Serie lsn, Descrizione – Xylem LSNIH Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione

Serie LSN

LSN 100-italian

Pagina 7

Revisione 01

Articolo Nr. 771076040

Edizione 01/2010

2.8.4 Tenuta, lavaggio, raffreddamento

Provvedere all’installazione di idonei dispositivi di

regolazione e controllo per eventuali sistemi di tenuta,

lavaggio o raffreddamento.

Se i mezzi pompati sono pericolosi o le temperature

elevate, avere cura di mettere fuori servizio la pompa

in caso di guasti ai sistemi di tenuta, lavaggio o

raffreddamento.

I sistemi di tenuta, lavaggio e raffreddamento devono

essere messi in funzione prima di azionare la pompa.

Analogamente, fermare prima la pompa e poi i sistemi,

ammesso che il tipo di esercizio lo consenta.

2.8.5 Riflusso

Negli impianti in cui le pompe lavorano sotto pressione

in un sistema chiuso (cuscini d’aria, pressione di

vapore), non rilasciare mai il cuscino d’aria tramite la

pompa, in quanto la velocità di riflusso può essere

maggiore di quella di esercizio e quindi danneggiare il

gruppo.

3. Descrizione

3.1 Sistema di costruzione

Le pompe LSN sono pompe a chiocciola a stadio

singolo di tipo “process design”. Il progetto idraulico e

le quote di raccordo sono conformi alla ISO 2858/EN

22858, i requisiti tecnici alla ISO 5199/EN 25199.
Pompe LSNI, sistema di costruzione come per LSN,

ma con Inducer aggiuntivo.
Le pompe LSNH e LSNIH dispongono anche di

sistema di raffreddamento o riscaldamento del

coperchio dell’involucro e/o della chiocciola.

Le pompe sono concepite come sistemi modulari e

quindi possono essere fornite in diverse varianti (ad

esempio materiali diversi, tenute albero diverse, tipi di

lubrificazione diversi, raffreddamento/riscaldamento

diverso, ecc.).

Le condizioni di utilizzo ammissibili e i dettagli

costruttivi di ciascuna pompa fornita si ricavano dal

foglio caratteristiche allegato e/o dalla conferma

d’ordine.

3.2 Tenuta albero

Esistono essenzialmente due tipi di tenuta albero: la

tenuta a premistoppa e la tenuta ad anello scorrevole;

esistono inoltre diverse varianti per ciascun tipo. Il tipo

di tenuta albero della vostra pompa è riportato sul

foglio caratteristiche e/o sulla conferma d’ordine.

In allegato sono fornite le “Istruzioni di montaggio della

tenuta albero” che contengono istruzioni per il

montaggio di un premistoppa o per il montaggio e il

funzionamento di tenute ad anello scorrevole.

Nel Capitolo 6.6 e nei Capitoli 7.2 e 7.3 sono

riportati dati più precisi sulle tenute a

premistoppa e sulle tenute ad anello scorrevole,

nonché i relativi pericoli di infortunio.

L’uso di pompe con premistoppa non è

ammesso in ambienti con pericolo di

esplosione.

3.3 Cuscinetti

L’albero della pompa è guidato da cuscinetti volventi

adeguatamente

dimensionati.

Dal

foglio

caratteristiche e/o conferma d’ordine si ricava se per

la pompa in uso è prevista la lubrificazione ad olio

(esecuzione standard) o a grasso (esecuzione

speciale).

L’uso di pompe con cuscinetti lubrificati a

grasso non è ammesso in ambienti con pericolo

di esplosione.

3.3.1 Cuscinetti utilizzati

Le dimensioni della staffa di supporto della pompa si

ricavano dal foglio caratteristiche e/o dalla conferma

d’ordine.

Staffa di supporto

Tipo cuscinetto

lato pompa

lato motore

24

6307 - C3

3307A - C3

32

6309 - C3

3309A - C3

42

6311 - C3

3311A - C3

48

6313 - C3

3313A - C3

3.3.2 Raffreddamento ad olio

Se le temperature del mezzo pompato sono superiori

a 160°, è necessario un raffreddamento ad olio.

Per gli allacciamenti si rimanda alla lista

“Allacciamenti” in Allegato.

Per il raffreddamento utilizzare acqua pura, non

aggressiva con temperatura in entrata massima di

30 °C.

L’acqua di raffreddamento all’uscita deve essere

tiepida.

La pressione del sistema di raffreddamento non

deve superare i 6 bar.

Prevedere dispositivi di regolazione per il controllo

della temperatura e della pressione.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: