Guida su strada, Guida fuori strada, Guida nell'acqua – OPEL Antara Manuale d'uso
Pagina 138: 136 guida e funzionamento

136
Guida e funzionamento
Assicurarsi che i pneumatici (com‐
preso quello della ruota di scorta)
siano gonfiati alla pressione corretta
213 e siano adatti per le condizioni
stradali prevalenti. Per prestazioni del
sistema ottimali, i pneumatici del vei‐
colo dovrebbero presentare un'usura
uniforme.
Se la spia B lampeggia nel quadro
strumenti durante la guida, la trazione
integrale viene temporaneamente di‐
sattivata. Se B lampeggia continua‐
mente, è presente un guasto nel si‐
stema; rivolgersi a un'officina.
Spia trazione integrale B 3 89.
Guida su strada
L'aumento di trazione dei veicoli a tra‐
zione integrale offre un maggiore
controllo in condizioni stradali av‐
verse, soprattutto in caso di presenza
di molta neve e ghiaccio. Tuttavia, i
veicoli a trazione integrale non sono
a prova di slittamento e non riducono
le distanze di frenata.
I veicoli a trazione integrale hanno un
centro di gravità più alto rispetto ai
veicoli convenzionali. Avvicinarsi
sempre alle curve a una velocità
adatta. Non tentare di affrontare le
curve alla stessa velocità che si uti‐
lizzerebbe con un veicolo convenzio‐
nale. Le raffiche di vento trasversali
possono influire sulla normale guida‐
bilità del veicolo. Guidare più lenta‐
mente in presenza di forti venti tra‐
sversali.
Guida fuori strada
■ Evitare gli oggetti sporgenti (come
rocce o ceppi di alberi) che pos‐
sono danneggiare il sottoscocca e i
pneumatici del veicolo.
■ Provare i freni dopo averli usati su
fondi fangosi per eliminare even‐
tuali residui di fango sulla superficie
frenante.
■ Afferrare bene il volante quando si
viaggia su fondi accidentati. Le
condizioni del terreno possono cau‐
sare movimenti rapidi e improvvisi
del volante.
È necessario tenere conto della di‐
stanza da terra, dell'angolo di rampa,
l'angolo di attacco e di uscita e della
profondità di guado, soprattutto in
zone collinose e durante i guadi, per
impedire che il veicolo si blocchi e su‐
bisca danni.
Dimensioni del veicolo 3 210.
Traino del veicolo 3 194.
Guida nell'acqua
Non superare l'altezza massima di
guado 3 210.
Controllare la profondità dell'acqua:
scegliere gli angoli di attacco e di
uscita più bassi prima di entrare.
Mantenere una velocità del motore
costante per impedire che l'acqua en‐
tri nell'impianto di scarico, ma non su‐
perare 5 km/h, per evitare di spruz‐
zare acqua.
Se possibile, guidare seguendo la
corrente, non contro corrente. Se è
necessario guidare contro corrente,
cercare di procedere mettendosi di
taglio rispetto alla corrente, in modo
che l'angolo principale del veicolo
aiuti a tenere l'acqua lontana dal vano
motore. Evitare di spruzzare acqua.
Se il sistema di accensione si bagna,
il motore potrebbe bloccarsi.