Comunicazione riservata, 1) a cosa serve una casella riservata, 2) registrazione delle caselle riservate – TA Triumph-Adler DC 2023 Manuale d'uso
Pagina 84: Comunicazione riservata -12, 1) a cosa serve una casella riservata? -12, 2) registrazione delle caselle riservate -12

2. Premere il tasto cursore in alto o in basso per selezionare “Prog.
Casella riservata”.
3. Premere il tasto di entrata.
4. Premere il tasto cursore in alto o in basso per selezionare una
casella non registrata.
4-12
Sezione 4 Altre funzioni di questo telefax
(1) A cosa serve una casella riservata?
Una casella riservata viene usata sia per le comunicazioni riservate
che per le comunicazioni criptate.
> Le comunicazioni riservate permettono che i documenti riservati
vengano ricevuti in una casella riservata registrata nel telefax della
postazione ricevente. Una casella riservata può essere creata per
la comunicazione riservata mediante la registrazione di un
corrispondente numero di casella riservata (a quattro cifre) e di un
ID di casella riservata (a quattro cifre).
> Le comunicazioni criptate permettono che i documenti vengano
ricevuti in una casella riservata designata per le ricezioni in codice.
E' quindi necessario creare una casella riservata – e designarla
per la ricezione criptata – in precedenza nel telefax della
postazione ricevente. (Fare riferimento a “Comunicazioni criptata”,
pagina 4-51).
* Possono essere designate in questo telefax fino a un massimo di
15 caselle riservate (da Nr.01 a Nr. 15) e un qualsiasi numero di
esse può essere designato per la ricezione criptata.
* Se si desidera controllare le informazioni in ciascuna casella
riservata, quali i numeri di casella e i dati riguardanti l'esistenza di
documenti in ciascuna rispettiva casella, stampare una lista delle
caselle riservate. (Fare riferimento a “(7) Stampa della lista sulle
caselle riservate (caselle sotto-indirizzi)”, pagina 4-17).
3A180140A
Fax System (A)/MCE-It
/ 164
Comunicazione riservata
La comunicazione riservata consente la ricezione di informazioni
o di documenti riservati in una casella riservata registrata nel
telefax della postazione ricevente, impedendo quindi che altre
persone vedano tali informazioni.
* Per avvalersi della comunicazione riservata, il telefax dell’altra
postazione deve essere uno dei nostri modelli dotato delle
capacità di comunicazione riservata.
(2) Registrazione delle caselle riservate
Per registrare una casella riservata nuova, eseguire la procedura
seguente.
* Se, per un qualsiasi motivo, si perde l'ID di una casella riservata,
non è possibile stampare i documenti ricevuti nella casella riservata
corrispondente, né cancellare quella casella. Pertanto, si
raccomanda di PRESTARE ATTENZIONE nella gestione dell'ID
della casella riservata che si registra in questa procedura.
<Precauzioni>
Anche se sia il numero di sotto-indirizzo (usato per le caselle
sotto-indirizzi nelle comunicazioni in codice F) che quello di
casella usato per le caselle riservate sono creati con un numero a
quattro cifre da “0000” a “9999”, lo stesso numero NON puo'
essere registrato per entrambe. Per esempio, se il sotto-indirizzo
“1234” è già registrato per una casella sotto-indirizzi e si cerca di
registrare “1234” come numero di casella riservata, si verifica un
errore e la registrazione non è possibile. In questo caso,
registrare un numero diverso per quella casella riservata.
* Per cancellare la procedura prima del termine, premere il tasto di
risettaggio. Il pannello operativo ritorna sui settaggi del modo
iniziale.
1. Sollevare entrambi i coperchietti e premere il tasto REGISTRARE.
Sul display dei messaggi compare il menù “Programma”.
01-DIC-1999 12:00
Setta originale
Programma:
Prog. Gruppo Chiamata
Prog. chiam. a catena
➪
Prog. Casella riservata
Programma:
Fine
➪
Prog. Chiamata Abbr.
Prog. Chiam. 1-Tocco
Prog. Casella riservata:
#01 0101
#02 0202
➪
#03
Prog. Casella riservata:
Fine
➪
#01 0101
#02 0202
04/OtherF-1/3A1/MCE/It.q 01-01-2000 19:45 Page 4-12