Schema a blocchi del menù, Schema a blocchi del menù -5, Sezione 8 informazioni sui riferimenti – TA Triumph-Adler DC 2023 Manuale d'uso
Pagina 155

Sezione 8 Informazioni sui riferimenti
8-5
3A180140A
Fax System (A)/MCE-It
/ 164
Schema a blocchi del menù
Lo schema seguente rappresenta il flusso sul display dei messaggi quando uno dei tasti delle
varie “funzioni” viene premuto sul pannello operativo. Farvi riferimento per il funzionamento del
telefax.
Tasto REGISTRARE
Numeri abbreviati (“Prog. Chiamata Abbr.”, pagina 1-34)
Tasti a un tocco (“Prog. Chiam. 1-Tocco”, pagina 1-30)
Tasti programma (“Prog. Prog. Chiamata”, pagina 4-34)
Tasti di selezione di gruppo (“Prog. Gruppo Chiamata”, pagina 4-30)
Tasti di selezione a catena (“Prog. chiam. a catena”, pagina 2-7)
Casella riservata (“Prog. Casella riservata”, pagina 4-12)
Casella sotto-indirizzi (“Reg. box sottoindirizzi”, pagina 4-19)
Chiavi del codice criptato (“Prog. Codice criptato”, pagina 4-51)
Informazioni di auto-stazione
(“Prog. Parametri fax”, pagina 1-8)
Proprio numero fax (“
Proprio nome (“Proprio nome”, pagina 1-10)
Proprio ID (“Proprio ID”, pagina 1-11)
Numeri telefonici autorizzati (“Nr. Tel. Autorizzato”, pagina 4-46)
ID autorizzati (“Nr. Autorizzato”, pagina 4-48)
Trasferimento dei dati ricevuti in memoria (“Trasf. Mem.”, pagina 4-27)
Numero di commutazione remota (“Commut. remota”, pagina 4-4)
ID di diagnosi remota (“ID Diag. Rem.”, pagina 6-10)
Data e orario (“Data e ora”, pagina 1-8)
Codici di accesso (“Codice Accesso”, pagina 4-56)
Codice segreto gestionale (“Password gestionale”, pagina 6-11)
Tasto SETTARE
Attivazione/disattivazione della trasmissione dell'identificazione del terminale di trasmissione [TTI]
(“TTI”, pagina 1-7)
Stampa di rapporti
(“Stampa Rapporto”, pagina 6-2)
Rapporto dell'attività (“Cont. attivit”, pagina 6-2)
Rapporto di trasmissione (“Transazione TX”, pagina 6-2)
Rapporto di ricezione (“Transazione RX”, pagina 6-2)
Rapporto di comunicazione differita (“Com. differita”, pagina 6-2)
Attivazione/disattivazione della trasmissione con controllo del
codice segreto (“Trasmette”, pagina 4-49)
Attivazione/disattivazione della ricezione con controllo del codice
segreto (“Riceve”, pagina 4-50)
Volume dell'altoparlante (“Volume altop.”, pagina 6-6)
Comunicazione con controllo
del codice segreto (“Contr. cod.
seg.”, pagina 4-46)
Attivazione/disattivazione del trasferimento dei dati ricevuti in memoria (“Trasf. Mem.”, pagina 4-29)
Attivazione/disattivazione della funzione della scheda informativa (“Scheda Inform.”, pagina 6-3)
Numero di squilli [Ricezione fax automatica] (“Nr. Di Squilli”, pagina 6-3)
Numero di squilli [Ricezione con segreteria telefonica] (“N. squilli TAD”, pagina 6-4)
Settaggi del volume
(“Volume”, pagina 6-6)
Volume dell'allarme (“Volume Beep”, pagina 6-6)
Volume del monitoraggio (“Monitor volume”, pagina 6-6)
Scansione DF [alimentatore dei documenti] (“DF scansione”, pagina 6-7)
Modo di ricezione (“Modo ricez.”, pagina 6-7)
Attivazione/disattivazione della stampa data e orario di ricezione (“RX data/ora”, pagina 6-8)
Modo di selezione dell'alimentazione della carta (“Sel.Alim.Carta”, pagina 6-8)
Attivazione/disattivazione della ricezione 2 in 1 (“RX 2 in 1”, pagina 6-4)
Rapporto di accesso riservato (“Gestione”, pagina 6-2)
Attivazione/disattivazione della conferma della selezione a un tocco (“Conf. Chiam.”, pagina 6-5)
Attivazione/disattivazione della ricezione duplex *1 (“RX 2-facce”, pagina 7-2)
Attivazione/disattivazione dell'accesso riservato (“Gestione”, pagina 4-59)
Attivazione/disattivazione della diagnosi remota (“Diagnosi Rem.”, pagina 6-9)
*1: Disponibile solo
quando l'unità duplex
opzionale è installata.
08/Reference/3A1/MCE/It.q 01-01-2000 20:01 Page 8-5