Termine della precedente. far riferimento a, Tabella delle funzioni, 6h]lrqh funzionamento telefax (di base) – TA Triumph-Adler FAX 950 Manuale d'uso
Pagina 22

2-10
6H]LRQH
Funzionamento telefax (Di base)
0: Disponibile nelle condizioni di accesso duale.
1: Le operazioni di trasmissione e stampa sono più lente del normale.
2: La stampa si interrompe ed il telefax passa alla ricezione da memoria.
3: La stampa si interrompe ed i dati di stampa del PC vengono salvati in memoria.
4: I dati vengono salvati in memoria.
5: E' possibile solo la cancellazione di una comunicazione programmata (esclusa la comunicazione in corso).
6: Disponibile solo a seconda del contenuto del rapporto/lista in corso di stampa.
7: Il telefax passa alla ricezione in memoria.
8: Stampa disponibile durante le ricezioni che utilizzano la memoria e le trasmissioni in polling.
9: La stampa si interrompe.
10: Una volta avviata la stampa, non disponibile fino al suo completamento.
11: I documenti ricevuti in memoria vengono stampati al termine della comunicazione.
12: Non disponibile mentre i dati vengono scansiti in memoria.
1
Scansione dei dati in memoria (Trasmissione,
ricezione in polling, scansione del PC, ecc.)
2
Trasmissione da memoria
3
Trasmissione con alimentazione diretta
4
Ricezione di una chiamata in arrivo
5
Copiatura standard
6
Copiatura con fascicolazione, copiatura duplex
7
Stampa automatica di un rapporto/lista
8
Stampa automatica con riproduzione campione
9
Stampa manuale di un rapporto/lista
0
Stampa manuale con riproduzione campione
!
Stampa di dati di ricezione in memoria
@
Uso del apparecchio telefonico acquistato a parte
#
Selezione dopo aver premuto il tasto
CANCELLARE/AGGANCIO
$
Trasmissione/ricezione manuale
%
Procedure di settaggio (Inclusa l'immissione di
documenti per una trasmissione in polling)
^
Funzionamento con l'uso del driver TWAIN
&
PC-telefax
*
Stampa dal PC
(
Scansione dal PC (Durante la comunicazione
con un PC)
)
GDI
O
–
O
–
–
O
O
–
–
O
–
–
–
–
–
O
O
–
O
O
–
–
O
1
–
–
–
–
1
–
–
–
–
O
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
–
–
7
7
6,7
6,7
7
7
7
–
–
–
–
O
–
–
–
7
–
O
–
2
–
–
–
–
–
9
–
–
–
–
–
O
3
–
–
–
1
–
2
–
–
–
–
–
9
–
–
–
–
–
O
3
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
1
–
8
–
–
–
–
–
–
–
–
11
–
O
1
–
1
–
O
–
–
–
O
O
O
O
O
O
O
–
–
O
O
–
O
O
O
–
–
–
–
–
–
O
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
O
O
–
–
–
–
–
O
–
5
–
5
–
–
–
–
–
–
5
–
–
–
5,12
5
5
5
O
–
O
–
O
–
–
–
–
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
O
O
–
–
–
O
O
–
–
O
O
O
–
–
–
–
–
–
–
O
O
–
–
–
4
4
–
–
–
–
4
–
–
–
–
–
–
–
4
O
O
O
10
–
–
–
–
–
–
–
O
O
10
O
O
O
–
O
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ! @ # $ % ^ & * )
Operazione corrente
Operazione supplementare
●
Tabella delle funzioni ad accesso duale