MCZ Nova AIR (Box Pellet) Manuale d'uso
Pagina 45

STUFE A PELLET
Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
45
Manutenzione e pulizia
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
5.1.4. Pulizia superfici inox e satinate
Normalmente non occorre trattare queste superfici ed è sufficiente
evitare di pulirle con materiali abrasivi. Per le superfici in acciaio inox e
satinate si consiglia la pulizia con un panno di carta o un panno asciutto
e pulito imbevuto di un detergente a base di tensioattivi non ionici
(<5%); può andare bene un detergente spray per vetri e specchi.
5.1.5. Pulizia parti verniciate
Evitare di pulire le parti verniciate quando il prodotto è in funzione o
caldo, con panni bagnati per evitare lo shock termico della vernice e il
suo conseguente distacco. Non usare prodotti o materiali abrasivi o
aggressivi.
Pulirle con un panno di carta o di cotone umido.
Le vernici siliconiche utilizzate sui i prodotti MCZ, hanno delle
proprietà tecniche che ne permettono la resistenza ad
altissime temperature.
Esiste però un limite fisico (380°-400°) oltre il quale la vernice
perde le sue caratteristiche ed inizia a “sbiancare” oppure
(oltre i 450°) “vetrifica” e può sfogliarsi e staccarsi dalla
superficie d’acciaio.
Se si manifestano tali effetti significa che si sono raggiunte
temperature ben al di sopra di quelle a cui il prodotto
dovrebbe correttamente funzionare.
5.2. PULIZIE A CURA DEL TECNICO SPECIALIZ-
ZATO
5.2.1. Pulizia dello scambiatore di calore
A stufa fredda togliere il top superiore in maiolica per accedere ai tappi
di pulizia dello scambiatore di calore. Aprire i tappi superiori (
Figura 5)
e mediante un’asta rigida o una spazzola per bottiglie, grattare le pareti
del focolare in modo da far cadere la cenere nella parte sottostante.
Sempre a stufa fredda,aprire lo sportello inferiore del vano cenere,
estrarre il cassetto cenere dietro al quale è situato il grande trancio di
pulizia (
Figura 6). Aprire anche questo tappo e con l’aspirapolvere
rimuovere tutta la cenere e la fuliggine accumulata nello scambiatore di
calore e nel ventilatore di aspirazione dei fumi.
Pulire l’impianto di scarico fumi specialmente in prossimità dei raccordi
a “T” e di eventuali tratti orizzontali.
Per informazioni rivolgersi a uno spazzacamino.
ATTENZIONE: Per la Vs. sicurezza, la frequenza con
cui pulire l’ impianto di scarico fumi è da determinare
in base all’ utilizzo che viene fatto della stufa.
Verificare la tenuta delle guarnizioni in fibra ceramica presenti sulla
porta della stufa.
Se necessario ordinare le nuove guarnizioni al rivenditore per la
sostituzione.
A fine stagione è necessario pulire il vano sottostante il braciere e lo
scambiatore al suo interno.
Figura 6 – Tappo inferiore
Figura 5 – Tappi superiori