MCZ Nova AIR (Box Pellet) Manuale d'uso
Pagina 22

STUFE A PELLET
Capitolo 3
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
22
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
Gancio
Deflettore
3.3. COLLEGAMENTO CANALIZZAZIONI ARIA
CALDA MODELLO POLAR/NOVA MULTIAIR
Completata la fase di posizionamento della stufa è possibile iniziare il
procedimento di installazione delle tubazioni aria calda.
Come prima fase è necessario selezionare il volume d’aria che si
desidera far uscire dalla parte frontale e dalla parte posteriore della
stufa.
Tale semplice operazione è possibile regolando il deflettore meccanico
posto nella parte superiore della stufa, sotto il top in ceramica,
(
Figura 3) nella posizione desiderata, utilizzando l’apposito gancio.
Maggiore è la sua apertura maggiore sarà la quantità d’aria destinata
alla parte frontale e minore a quella posteriore e viceversa.
Per maggiore chiarezza in
Figura 4 viene schematizzata la ripartizione
dell’aria calda tra le due uscite (frontale e posteriore) alla massima
potenza di ventilazione e tenendo conto di una canalizzazione.
Non eseguire la regolazione del deflettore superiore
con la stufa in funzione o privi del guanto di
protezione: PERICOLO DI USTIONI. L’aria in uscita
ha mediamente una temperatura
≥ 70°C
NON CHIUDERE MAI COMPLETAMENTE L’USCITA
DELL’ARIA POSTERIORE!!!
Non è consigliabile destinare tutta l’aria alla parte
frontale della stufa, perché l’elevato quantitativo di
aria in circolo provocherebbe delle rumorose
turbolenze all’interno dello scambiatore dell’aria
della stufa, oltre a surriscaldare notevolmente la
struttura. E’ invece possibile chiudere
completamente l’uscita frontale (deflettore) e
destinare tutta l’aria alla bocchetta posteriore.
Eseguita la regolazione del deflettore, collegare la flangia posteriore di
uscita aria calda
(Figura 4) a delle canalizzazioni e a delle bocchette. E’
possibile utilizzare degli appositi raccordi MCZ che deviano il flusso in
più bocchette e che possono essere anche murati. L’uscita aria calda
posteriore ha un diametro di 100 mm e pertanto è possibile utilizzare
tubazioni di pari diametro o leggermente inferiori (80 mm) per essere
murate all’interno delle intercapedini dell’abitazione. Il tubo inserito
nella parete, deve essere però opportunamente isolato per non
disperdere temperatura e insonorizzare l’aria in uscita.
E’ consigliabile realizzare delle canalizzazioni di
lunghezza simile per distribuire in maniera uniforme
l’aria, altrimenti quest’ultima prediligerà la
canalizzazione più breve o con meno tortuosità
Riportiamo qui di fianco (
Figura 5 e 6) un semplice esempio di
canalizzazione vista sia posteriormente che anteriormente alla stufa.
Per un miglior ricircolo dell’aria dell’ambiente è consigliabile collegare
con l’esterno anche la flangia di ingresso dell’aria posteriore (
Figura 6 –
A). Non è obbligatorio eseguire tale raccordo se la stanza in cui è
installato il prodotto è sufficientemente ventilato.
Legenda Figure 5 e 6
A = ingresso aria fredda - B = canalizzazioni e bocchette uscita aria calda - C = tubo di
uscita fumi
A
B
J
K
0
mt. MIN 30% 70%
0 mt.
MAX
50%
50%
4
mt. MIN 40% 60%
4 mt.
MAX
60%
40%
Figura 3 – Regolazione deflettore superiore frontale
Figura 4 – Ripartizione dell’aria calda
anteriore/posteriore
A
B
B
C
K
A
B
J
Deflettore
Flangia uscita
aria calda
Flangia ingresso
aria fredda
Figura 5 – Impianto uscita aria vista frontalmente
Figura 6 – Impianto uscita aria vista posteriormente
B
A
B
C
M
A
X
2
m
t.