Casio ALGEBRA FX 2.0 Programmazione Manuale d'uso
Pagina 41

19990901
Le condizioni grafiche richieste dipendono dal tipo di grafico. Fare riferimento a “Variazione
dei parametri dei grafici” a pagina 6-1-2.
• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un diagramma a dispersione o un
grafico
xy
Line.
S-Gph1 DrawOn, Scatter, List 1, List 2, 1, Square
_
Nel caso di un grafico retta xy
sostituire “Scatter” nella specifica riportata sopra con “
xy
Line”.
• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un grafico di tipo Plot della probabilità
normale.
S-Gph1 DrawOn, NPPlot, List 1, Square
_
• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un grafico a variabile singola.
S-Gph1 DrawOn, Hist, List 1, List 2
_
Lo stesso formato può essere utilizzato per i seguenti tipi di grafici, sostituendo “Hist” nella
specifica riportata sopra con il tipo di grafico applicabile.
Istogramma: ................................... Hist
Riquadro mediana: ........................ MedBox
Riquadro modificato: ...................... Modified
Distribuzione normale: ................... N-Dist
Linea tratteggiata: .......................... Broken
• Le seguenti sono le condizioni grafiche tipiche per un grafico di regressione.
S-Gph1 DrawOn, Linear, List 1, List 2, List 3
_
Lo stesso formato può essere utilizzato per i seguenti tipi di grafici, sostituendo “Linear” nella
specifica riportata sopra con il tipo di grafico applicabile.
Regressione lineare: ...................... Linear
Med-Med: ...................................... Med-Med
Regressione al quadrato: .............. Quad
Regressione di terzo grado: .......... Cubic
Regressione di quarto grado: ........ Quart
Regressione logaritmica: ............... Log
Regressione esponenziale: ........... Exp
Regressione di potenza: ................ Power
8-6-10
Utilizzo delle funzioni del calcolatore nei programmi