Kk utilizzo della funzione solve in un programma – Casio ALGEBRA FX 2.0 Programmazione Manuale d'uso
Pagina 40

19990901
k
k
k
k
k Utilizzo della funzione Solve in un programma
La seguente è la sintassi per l’utilizzo della funzione Solve in un programma.
Solve( f(x), n, a, b)
Limite superiore
Limite inferiore
Valore iniziale stimato
Esempio programma
1
Solve( 2X
2
+ 7X – 9, 1, 0, 1)
1
K4h
• Nella funzione
f(x)
, solamente X può essere utilizzato come variabile nelle espressioni.
Altre variabili (da A a Z,
r
, θ) vengono considerate come costanti, e il valore assegnato
correntemente a tale variabile viene applicato durante il calcolo.
• L’immissione della parentesi finale, del limite inferiore
a
e del limite superiore
b
può essere
omessa.
k
k
k
k
k Utilizzo di calcoli e grafici statistici in un programma
L’inclusione di calcoli ed operazioni grafiche statistiche in un programma permette di
calcolare e disegnare dati statistici.
u Impostazione di condizioni e disegno di un grafico statistico
Dopo “StatGraph” è necessario specificare le seguenti condizioni grafiche:
• Stato disegno/non-disegno grafico (DrawOn/DrawOff)
• Tipo grafico
• Posizione dati asse
x
(nome lista)
• Posizione dati asse
y
(nome lista)
• Luogo dati frequenza (nome lista)
• Tipo linea
8-6-9
Utilizzo delle funzioni del calcolatore nei programmi
# Le soluzioni ottenute tramite l’utilizzo del
modo Solve possono includere errori.
# Non è possibile utilizzare un’espressione
differenziale, differenziale al quadrato, di
integrazione, Σ , con valore massimo/minimo
o Solve all’interno di un termine di calcolo
Solve.