K contenuto richiamo – Casio ALGEBRA FX 2.0 Modi Computer Algebra System e Tutorial Manuale d'uso
Pagina 6

19990901
k Memoria risposta (Ans) e calcolo continuo
La memoria risposta (Ans) e il calcolo continuo possono essere utilizzati con i calcoli
standard. Nel modo Algebra, nella memoria risposta è anche possibile memorizzare formule.
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Espandere (X+1)
2
ed aggiungere il risultato a 2X
1(TRNS)b(expand)
(
v+b)x)w
Continuando:
+c
vw
k Contenuto richiamo
La memoria richiamo può essere utilizzata nell’area di immissione. Dopo aver completato un
calcolo, la pressione di
d o e nell’area di immissione richiama la formula dell’ultimo
calcolo eseguito. Dopo un calcolo o dopo aver premuto il tasto A, è possibile premere
f
o
c per richiamare formule precedenti.
k Movimento del cursore tra aree di visualizzazione
Quando
] ' ` $ indicano un risultato di calcolo che non può essere contenuto
completamente nel display, i tasti cursore eseguono uno scorrimento dell’area di immissione.
Per utilizzare la funzione di richiamo in questa condizione, premere 6(
g)2(SW). I segni
] ' ` $ si trasformano in una linea punteggiata per indicare che le operazioni dei tasti
cursore controllano l’area di immissione.
Premendo nuovamente 2(SW) il cursore ritorna all’area di soluzione.
7-1-5
Uso del modo CAS (Computer Algebra System)
# La pressione di 6(
g)1(CLR)d
(ALLEQU) cancella il contenuto della
memoria Eqn, della memoria risposta e della
memoria richiamo.
# Nell’area di immissione è possibile immettere
fino a 255 byte di dati.