Casio ALGEBRA FX 2.0 Modi Computer Algebra System e Tutorial Manuale d'uso
Pagina 16

19990901
u rclEqn
Funzione: richiama il contenuto di diverse memorie equazione (eqn)
Sintassi: rclEqn( numero memoria [ , ..., numero memoria] [ ) ]
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Richiamare il contenuto delle memorie equazione 2 e 3
3(EQUA)c(rclEqn)c,dw
3X – Y = 7
3X + 6Y = 63
• I numeri presenti in memoria di equazioni prodotte come risultato di un richiamo non
vengono aggiornati.
u rclAllEqn (rclAll)
Funzione: richiama il contenuto di tutte le memorie equazione.
Sintassi: rclAllEqn
• I numeri presenti in memoria di equazioni prodotte come risultato di un richiamo non
vengono aggiornati.
u rewrite (rewrit)
Funzione: sposta l’elemento di destra a sinistra
Sintassi: rewrite( {Eq/Ineq} [ ) ]
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Spostare a sinistra l’elemento di destra di X + 3 = 5X – X2
3(EQUA)e(rewrit)v+d!.(=)
f
v-vxw
X2
– 4X + 3 = 0
u exchange (exchng)
Funzione: scambia gli elementi della parte destra con gli elementi della parte sinistra.
Sintassi: exchange( {Eq/Ineq} [ ) ]
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Scambiare gli elementi destro e sinistro di 3 > 5X – 2Y
3(EQUA)f(exchng)d3(EQUA)b(INEQUA)b(>)
f
a+(X)-ca-(Y)w
5X – 2Y < 3
7-1-15
Uso del modo CAS (Computer Algebra System)