Casio ALGEBRA FX 2.0 Modi Computer Algebra System e Tutorial Manuale d'uso
Pagina 5

19990901
k Memoria funzione e memoria grafico
La memoria funzione permette di memorizzare funzioni da richiamare successivamente
quando necessario. Con la memoria grafico, è possibile memorizzare grafici in memoria.
Premere il tasto J e quindi immettere il nome del grafico.
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Differenziare la funzione f
1
= cos(X), che è assegnata alla memoria
funzione f
1
, a X
2(CALC)b(diff)K6(FMEM)
d(fn)b,v)w
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Differenziare la funzione Y1 = cos(X), che è assegnata alla memoria
grafico Y1, a X
2(CALC)b(diff)
J1(Y) b,v)w
k Memoria Eqn
Quando il risultato di un calcolo è un’equazione o in una disuguaglianza, la sua formula
viene visualizzata nell’area formula, e l’equazione viene memorizzata nella memoria Eqn.*
1
Le equazioni memorizzate possono essere richiamate tramite il comando eqn, il comando
rclEqn, oppure con il comando rclAllEqn.
7-1-4
Uso del modo CAS (Computer Algebra System)
*
1
Nella memoria Eqn possono essere
memorizzate fino a 99 formule.
Appare il messaggio “Memory ERROR”
quando si tenta di memorizzare un’equazione
e sono già presenti 99 equazioni nella
memoria Eqn. Quando questo accade,
eseguire il comando ALLEQU (cancella tutte
le equazioni) nel menu CLR.