Flanger – LinPlug RMV Manuale d'uso

Pagina 95

Advertising
background image

Flusso di elaborazione del segnale

Flanger

L'effetto Flanger può essere usato per creare il classico suono prodotto usando due
registratori a nastro analogici che riproducono lo stesso segnale con piccoli (e mutevoli)
sfasamenti nella velocità di riproduzione tra i due.

Sono presenti i controlli Wet, Time, Rate, Mod (Modulation) Depth, Feedback e Invert.

Wet:

Imposta il bilanciamento tra segnale processato ("wet", in questo
caso il segnale "flanged") e non processato ("dry").

Time:

Imposta il tempo di delay del flanger, corrispondente al ritardo tra i
due registratori analogici simulati.

Rate:

Determina la velocità dell'effetto di flange (ovvero, la rapidità delle
variazioni cicliche dei due registratori simulati). La velocità viene
specificata come frazione del tempo corrente del brano mediante il
menu di popup "Sync" (fate riferimento all'Appendice B per le varie
opzioni).

Mod Depth:

Viene usato per impostare la profondità dell'effetto di flange. Valori
più elevati portano a un effetto più pronunciato.

Feedback:

Serve a riportare il segnale processato all'ingresso, producendo un
effetto ancora più ricco ed evidente di flange.

Invert:

Inverte la fase del segnale processato rispetto a quello originale,
portando a un tipo di flanger lievemente diverso.

Manuale di riferimento di LinPlug

95

Advertising