Applicazioni telio lab, Telio cad – Ivoclar Vivadent Telio Lab - CAD v.1 Manuale d'uso
Pagina 6

Applicazioni
Telio Lab
Indicazioni
•
Corone e ponti provvisori privi di metallo con
un tempo di permanenza in cavità orale di max.
12 mesi
•
Corone e ponti provvisori con supporto metalli-
co o in Vectris con un tempo di permanenza di
max. 12 mesi
•
Caratterizzazione, riparazione, integrazione e
ribasatura di provvisori
•
Fissaggio di denti protesici Ivoclar Vivadent sulla
protesi amovibile (ad es. protesi su scheletrato)
•
Modificazione estetica di denti aritificiali
Controindicazioni
•
Uso diretto di materiale non polimerizzato
nell’area intraorale
•
In caso di allergie accertate ai componenti,
rinunciare a una protesi con Telio Lab
•
Pazienti con parafunzioni come ad es. il
bruxismo
•
Ponti estesi senza rinforzo per un tempo di
permanenza superiore a 12 mesi
•
Guide occlusali per il sollevamento del piano di
masticazione
Telio CAD
Indicazioni
•
Corone di denti frontali e laterali provvisorie
con un tempo di permanenza in cavità orale di
max. 12 mesi
•
Ponti di denti frontali e laterali provvisori fino a
2 elementi intermedi per ponte, con un tempo
di permanenza di max. 12 mesi
•
Provvisori per impianti
•
Modelli per protesi definitive
•
Protesi terapeutica per la correzione di problemi
dell’articolazione temporomandibolare e del
piano di masticazione
Controindicazioni
•
Uso per restauri definitivi
•
Realizzazione di ponti con più di due elementi
intermedi per ponte
•
Uso in un sistema CAD/CAM non compatibile/
non autorizzato
•
Pazienti con parafunzioni come ad es. il
bruxismo
•
In caso di allergia accertata a uno dei compo-
nenti del materiale, rinunciare alla protesi con
Telio CAD
Istruzioni per la lavorazione importanti
In caso di mancata osservanza delle seguenti indi-
cazioni, non è possibile garantire una lavorazione
di
successo con Telio Lab e/o Telio CAD:
•
mancata osservanza dello spessore minimo
dello strato di Telio Lab di 1,5 mm
•
conformazione dell’armatura a supporto non
uniforme
•
ponti estesi senza rinforzo incorporato
•
spessori di adesione insufficienti
•
assenza di ritenzioni meccaniche sulla superficie
di rivestimento dell'armatura in metallo (ad es.
ritenzioni SR Micro, SR Macro di Ivoclar
Vivadent).
•
Non pitturare/rivestire con prodotti non autoriz-
zati e/o sconsigliati.
•
Non fresare i blocchetti Telio CAD in un sistema
CAD/CAM non compatibile.
•
In caso di lavorazione di Telio CAD con il siste-
ma inLab
®
MC-L e/o CEREC
®
MC-L di Sirona, è
necessario utilizzare il CAD-Waxx Starter Kit
(della ditta Sirona) con serbatoio modificato e
sistema di filtra-zione rinforzato (reperibile nei
negozi specializzati). Per ogni riempimento del
serbatoio, per Telio CAD si utilizza una quantità
di liquido Dentatec (additivo abrasivo) inferiore
rispetto ai blocchetti di ceramica (vedere l’elen-
co generale degli abrasivi Ivoclar Vivadent).
6
Per evitare la perdita precoce di ritenzione:
oltre che dalla conformazione ritentiva della
preparazione, l'affidabile cementazione dei
restauri Telio CAD con un cemento provvisorio
(p.es. Telio CS Link) dipende anche dalla
precisione di adattamento. Questa dipende
dal sistema di fresaggio CAD/CAM.