Riparazioni di telio lab/telio cad in laboratorio – Ivoclar Vivadent Telio Lab - CAD v.1 Manuale d'uso
Pagina 41

Riparazioni e completamenti dei restauri
Telio Lab / Telio CAD
Riparazioni di Telio Lab/Telio CAD in laboratorio
Telio Lab e Telio CAD possono essere integrati/riparati con Telio Lab.
In caso di rottura del restauro, procedere come segue:
– fissare con cura le parti del restauro rotte e incollarle con cera collante.
– Realizzare il modello e la mascherina di silicone.
– Irruvidire la superficie del punto di rottura con una fresa diamantata rotante o sabbiare con Al
2
O
3
(grana di 100 µm) a 2 bar.
– Umettare il punto di rottura irruvidito con Telio Lab Cold Liquid oppure con Telio Activator e lasciare
agire per almeno 2 minuti fino a un massimo di 4 minuti.
– Bagnare ed isolare con acqua il modello di riparazione.
– Fissare correttamente i pezzi rotti sul modello.
– Versarvi la resina fluida Telio Lab.
– Polimerizzare a pressione (in bagno d'acqua a 40-50°C, 2-6 bar di pressione, 15 min.).
– Rifinire e lucidare.
In caso di ribasature e completamenti, la procedura è analoga.
Completamenti e ribasature con Telio Lab LC Base/Telio Add-On Flow
Le ribasature e le aggiunte di Telio Lab e Telio CAD possono essere eseguite con Telio Lab LC Base e Telio
Add-On Flow.
Osservare le operazioni seguenti:
– irruvidire il restauro Telio Lab/Telio CAD sul punto desiderato con frese diamantate rotanti o sabbiarlo
con Al
2
O
3
(grana di 100 µm) a 2 bar.
– Umettare il punto irruvidito con Telio Lab Cold Liquid oppure con Telio Activator e lasciare agire per
almeno 2 minuti fino a un massimo di 4 minuti.
– Applicare SR Composiv e fotopolimerizzare.
– Applicare Lab LC Base e/o Telio Add-On Flow e fotopolimerizzare.
– Rifinire e lucidare.
Come materiale di riparazione e ribasatura per l’applicazione intraorale nello studio
odontoiatrico, sono a disposizione i seguenti componenti Telio:
•
Telio CS C&B
•
Telio Add-On Flow
Te
li
o
L
a
b
/T
e
li
o
C
A
D
–
R
ip
a
ra
z
io
n
i
e
co
m
p
le
ta
m
e
n
ti
d
e
i
re
st
a
u
ri
41