Informazioni prodotto, Inline, La metalceramica convenzionale – Ivoclar Vivadent IPS InLine System Manuale d'uso
Pagina 5: One – la metalceramica monostrato, Il materiale

5
Il materiale
IPS InLine ed IPS InLine One sono ceramiche da rivestimento estetico
a base di leucite, indicate per la realizzazione di restauri in metal-
ceramica con temperature di cottura al di sopra di 900°C. Con
entrambi i prodotti si possono rivestire leghe con un CET nel campo
di 13.8–15.0 x 10
-6
/K
-1
(25–500°C) indipendentemente dalla
composizione del metallo. Le ceramiche si basano su vetri che
formano leucite, che in parte vengono prodotti da materie prime di
origine naturale e feldspatiche e che grazie alla loro composizione
presentano un’ottima stabilità chimica. Grazie alla corrispondente
miscelazione ed al mirato trattamento termico di questi vetri, nella
matrice si formano cristalli di leucite con una distribuzione
dimensionale definita. Per la massa da rivestimento, ne risulta una
struttura omogenea, che non é solo estremamente favorevole agli
antagonisti, bensì determina anche l’elevata resistenza e le convin-
centi caratteristiche ottiche delle masse ceramiche da rivestimento
estetico IPS InLine.
Informazioni prodotto
InLine
®
– la metalceramica convenzionale
IP
S
InLine
®
One – la metalceramica monostrato
IP
S
Indicazioni
– ceramica da rivestimento estetico monostrato per le leghe dentali
maggiormente utilizzate con CET nel campo di 13.8–15.0 x 10
-6
/K
(25–500°C) (IPS InLine One)
– classica ceramica da rivestimento estetico pluristrato per le leghe
dentali maggiormente utilizzate con CET nel campo di 13.8–15.0 x
10
-6
/K (25–500°C) (IPS InLine)
– faccette su moncone refrattario (solo IPS InLine)
Controindicazioni
– In caso di allergia nota alle componenti, evitarne l’uso.
– Bruxismo
– Rivestimento di strutture in titanio e ossido di zirconio
– Tutti gli altri impieghi non riportati nelle indicazioni
Importanti limitazioni alla lavorazione
– Mancato rispetto dei necessari spessori necessari per lo strato di
rivestimento estetico
– Mancato rispetto del rapporto degli spessori fra struttura e cerami-
ca da stratificazione.
– Miscelazione / lavorazione con altre masse di ceramica dentale
– Rivestimento estetico di leghe dentali al di fuori del campo CET
previsto
– Mancato rispetto degli spessori necessari per le connessioni e per
la struttura
Effetti collaterali
In caso di allergia nota alle componenti, rinunciare all’uso di restauri
in IPS InLine One ed IPS InLine.
5 µm
CET (100–500°C) [10
-6
/K]
2 cotture
12.6
CET (100–500°C) [10
-6
/K]
4 cotture
13.2
Resistenza alla flessione (biassiale)[MPa]*
80
Stabilità chimica [µg/cm
2
]*
< 100
Temperatura di cottura [°C]
900–930
*Secondo ISO 9693