Ivoclar Vivadent IPS InLine System Manuale d'uso
Pagina 46

46
Ulteriori informazioni in merito alla realizzazione di strutture in metallo sono riportate nella
“Guida alla realizzazione di strutture per restauri in metallo-ceramica”, ordinabili presso la Ivoclar
Vivadent.
Importante
I perni di ritenzione devono essere posizionati ijn modo tale da non disturbare nella messa in prova oppure in
articolatore. I perni si dovrebbero eliminare cautamente soltanto a restauro finito, senza creare
surriscaldamento.
Ritenzione
Nella tecnica Press-on-Metal, nella modellazione di strutture corone e ponti deve essere realizzata una ritenzione nella zona
del pontic. Questi perni di ritenzione si applicano in zona del pontic o alle ghirlande. I perni si applicano alla struttura diret-
tamente nel corso della modellazione in cera. Il dimensionamento dei perni di Ø 1,0 – 1,5 mm risulta ideale.
I vantaggi di questa ritenzione
1. ideale come perno di raffreddamento nel corso della tecnica di fusione
2. ritenzione per un migliore fissaggio delle strutture nella massa di rivestimento, in particolare nella sovrapressatura con
ceramica IPS InLine PoM
3. ausilio di lavorazione nell’ulteriore lavorazione
I perni devono essere posizionati in modo tale che la struttura del ponte non si possa spostare o girare nella messa in
rivestimento. Sulle strutture di ponte devono essere applicati almeno due perni di ritenzione (divergenti), posizionandoli
nella zona dell’elemento intermedio.
Sulle strutture di ponte devono essere applicati due perni di ritenzione
(divergenti). Un profilo in cera deve essere posizionato in zona del pontic.
Per una migliore distribuzione termica, rispettiv.
raffreddamento, gli elementi intermedi possono
essere modellati anche cavi (p.es. Inzoma).