Inline, Stratificazione convenzionale, Criteri per la modellazione della struttura – Ivoclar Vivadent IPS InLine System Manuale d'uso
Pagina 25: Ip s

25
InLine
®
– stratificazione convenzionale
IP
S
Criteri per la modellazione della struttura
La realizzazione della struttura è la chiave del successo dei restauri in metalloceramica di lunga durata. Tanta più attenzione
viene attribuita alla modellazione della struttura e tanto migliori saranno i risultati ed il successo clinico.
1. Supporto funzionale della ceramica da rivestimento estetico
La struttura riproduce la forma dentale in versione ridotta. La struttura deve essere modellata a supporto delle cuspidi e dei
bordi incisali, in modo tale che nella zona delle cuspidi e delle fessure si possa raggiungere uno spessore pressoché uniforme
della ceramica da rivestimento estetico. In tal modo le forze che si presentano nei carichi funzionali di masticazione vengono
trasmesse alla struttura e non alla ceramica da rivestimento estetico. Pertanto la struttura non deve presentare bordi e spigoli
(vedi grafico), affinché con i carichi di masticazione che si presentano non si arrivi a picchi di tensione che possono causare
distacchi ed incrinature. Questi angoli e spigoli dovrebbero essere arrotondati già nel corso della modellazione in cera e non
successivamente nel metallo. Lo spessore delle pareti della struttura metallica, dopo la rifinitura, non deve essere inferiore a
0,3 mm per corone singole ed a 0,5 mm per i pilastri di ponte (vedi grafico). Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni
d’uso della relativa lega.
Corone anteriori
errato
corretto
errato
corretto
errato
corretto
Corone premolari
Corone molari
IP
S
In
Lin
e
–
st
ra
tif
ic
a
zio
n
e
co
n
ve
n
zio
n
a
le