Beurer GL 40 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 33

Beurer GL44 mg/dL
33
Durata di misurazione della
glicemia
ca. 5 secondi
Taratura
Plasma
Procedura del test
Biosensore amperometrico
Impiego
Idoneo per test autodiagnostici
Test di funzionamento del sistema
A ogni accensione
CEM
Questo apparecchio è conforme alla norma europea EN 61326 ed è soggetto a particolari misure
precauzionali in relazione alla compatibilità elettromagnetica. Apparecchiature di comunicazione HF
mobili e portatili possono influire sul funzionamento di questo apparecchio. Informazioni più detta-
gliate possono essere richieste all’Assistenza clienti.
Sul funzionamento delle strisce reattive
Le strisce reattive permettono una misurazione quantitativa del glucosio nel sangue intero fresco.
Quando la fessura per il prelievo di sangue è a contatto con una goccia di sangue, per effetto della
capillarità la fessura si riempie automaticamente. Il sangue viene aspirato nella fessura della striscia
reattiva e l’apparecchio misura il livello di glucosio nel sangue.
Il test si basa sulla misurazione della corrente elettrica generata dalla reazione chimica del glucosio
con l’enzima glucosio deidrogenasi (Aspergillus oryzae) della striscia.
Durante la reazione un catalizzatore trasporta gli elettroni attraverso la superficie degli elettrodi, ge-
nerando in questo modo una corrente.
Il misuratore analizza questa corrente. Il flusso di corrente è proporzionale al tasso glicemico del cam-
pione di sangue. I risultati vengono visualizzati sul display del misuratore di glicemia. È necessaria
soltanto una piccola quantità di sangue (0,6 microlitri) e la durata della misurazione è di circa cinque
secondi. Le strisce reattive rilevano valori glicemici da 20 – 630 mg/dL.
Componenti chimici del sensore nella striscia reattiva
• FAD glucosio deidrogenasi 6 %
• Ferrocianuro di potassio
56 %
• Componenti non reattivi
38 %
Sul funzionamento della soluzione di controllo
La soluzione di controllo contiene una quantità definita di glucosio che reagisce con la striscia reatti-
va. Un test con la soluzione di controllo è simile a un test del sangue. Al posto della goccia di sangue
viene utilizzata la soluzione di controllo. Il risultato della misurazione della soluzione di controllo deve
rientrare in un intervallo prestabilito. Questo intervallo è stampato su ogni confezione di strisce reattive.
Composizione chimica della soluzione di controllo
La soluzione di controllo è una soluzione di colore rosso con il seguente contenuto di D-glucosio
(in percentuale):
Componenti
Soluzione di controllo LEVEL 3
Soluzione di controllo LEVEL 4
D-Glucosio:
0,14 %
0,37 %
Componenti non reattivi
99,86 %
99,63 %