Beurer GL 40 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 16

16
Beurer GL44 mg/dL
5.2 Prelievo di un campione di sangue
Pericolo
• A ogni test cambiare il punto di prelievo, per es. un dito differente o l’altra mano. Punture ripetute
nello stesso punto possono provocare infiammazioni, perdita di sensibilità o cicatrizzazioni.
• Se il cappuccio non è inserito, la lancetta può provocare lesioni.
• Non utilizzare il cappuccio AST per il prelievo di sangue dal dito.
• In nessun caso comprimere la punta del dito, per ottenere una maggiore quantità di sangue. Se si
comprime la parte, il sangue viene diluito con il liquido presente nei tessuti e si può ottenere un ri-
sultato errato.
• Tenere conto che una scarsa irrorazione sanguigna nel punto dove si effettua la puntura, per es. per
il freddo o una malattia, può portare a errori di misurazione.
Attenzione
Non applicare un campione di sangue o una soluzione di controllo sulla striscia reattiva prima di averla
inserita nell’apparecchio di misurazione.
1
Svitare il cappuccio della penna pungidito.
2
Inserire una lancetta sterile nel pungidito e premere con forza.
3
Tenendo fermo lo stelo della lancetta, svitare il disco di protezione
della lancetta e rimuoverlo. Conservare il disco di protezione per
poter smaltire in modo sicuro la lancetta usata dopo il prelievo del
campione di sangue.
4
A seconda del punto in cui viene effettuato il prelievo, si utilizzano
cappucci differenti:
Polpastrello: cappuccio
Altri punti del corpo: cappuccio AST (trasparente)
Posizionare il cappuccio sulla penna pungidito.