I/o setup - midi/util, Midi util – TC-Helicon VoiceOne Manual Manuale d'uso
Pagina 25

23
I/O SETUP - MIDI/UTIL
Output Range
Range: 2dBu - 20dBu
Regolazione del massimo livello gain dell’uscita
analogica.
Latency
Questo parametro offre tre opzioni: Normal,
Medium e Low. La modalità Low Latency offre
la possibilità di operare con la minor entità di
latenza così da non compromettere la qualità
sonora. Per operare, il Voice Modeling
necessita di una piccola quantità di ritardo.
La minor entità di latenza/ritardo è disponibile
utilizzando la modalità di correzione
PureShift
(TM)
. Accedendo a questa modalità,
vengono disabilitati gli effetti Voice Modeling
(inclusa la sezione del display a loro dedicata).
Potrai così bypassare la latenza degli effetti VM
e applicare tutta la potenza del DSP agli effetti
Pitch. Per applicazioni da Studio, la miglior
qualità sonora la si ottiene selezionando una
quantità di Latency più elevata.
Valori:
Normal Mode (Pure Shift Off)
Low Latency: 13 ms
Medium Latency: 21 ms
Normal Latency: 33 ms
PureShift
Low Latency: 9 ms
Medium Latency: 16 ms
Normal Latency: 33 ms
Bypass Mode - No Delay, Maintain Delay
Impostazione della modalità Bypass.
Selezionando No Delay, attivando il bypass
non ci sarà alcun ritardo nel percorso del
segnale. Con Maintain Delay, VoiceOne
manterra il ritardo dovuto al processamento.
MIDI UTIL
Tutti i parametri presenti nel menu MIDI/UTIL
sono di tipo “Global”, perciò non
memorizzabili all’interno dei Presets.
MIDI Channel - Range: Off, 1-16.
Imposta il canale MIDI di Voice One.
Selezionando Off, VoiceOne disabilità ogni CC,
NRPN, Pitch Bend in ingresso e ogni
NRPN/CC in uscita.
MIDI Pitch Shift Ch - Valori: Off,1-16.
Seleziona il canale dal quale VoiceOne riceve
le in formazioni di Pitch Shift (le note di
destinazione per il Pitch Shift). I canali MIDI per
il Pitch Shift e per il Pitch Correction non
possono essere gli stessi.
MIDI Pitch Corr Ch
Valori: 1-16. Seleziona il canale dal quale
VoiceOne riceve le informazioni di MIDI Pitch
da un controller o un sequencer, sotto forma di
note MIDI.
Cenni riguardanti il filtro Adaptive Low Cut
A volte, anche nei segnali audio caratterizzati
da alte frequenze, possono verificarsi degli
effetti “rumble” indesiderati. Potrebbero
avvenire in una traccia vocale dove il cantante
respira vicino al microfono, oppure, l’uso di cavi
con insufficiente schermatura, potrebbe
generare un fastidioso effetto hum. Situazioni
come queste disturbano la definizione e
l’incisività delle basse frequenze: per risolvere
questo problema si usa normalmente un filtro
Low Cut. Il filtro Adaptive Low Cut di VoiceOne
consente di impostare una frequenza di
Threshold relativamente alta, evitando di
tagliare importanti frequenze basse. Appena la
frequenza del segnale si avvicina a quella
impostata come Threshold, quest’ultima si
adatta muovendosi verso il basso.
MIDI Pitch Out Ch
Valori: Off, 1-16. Imposta il canale MIDI dal
quale inviare i dati relativi al Pitch.
MIDI Prg Change
Valori: Off, On. Consente di ignorare i messaggi
di MIDI Program Change in ingresso.
Bend Range
Valori : da 0 a +/- 2400 cents. Imposta il range
dei messagi MIDI Pitch Bend. 2400 cents
equivale a due ottave.
Breath Ctrl
Valori : Auto, Manual. Abilita il “self-control”
selezionando Auto. Il tipo di self-control è definito
dallo Style presente nel Preset in uso.
La modalità Auto rapporta dinamicamente il
Breath in valori compresi tra 0 e quello impostato
nel Preset. Questa è la modalità operativa
standard. Tuttavia, potrebbe essere utile poter
aggiungere l’effetto Breath solo in specifiche
sezioni del segnale audio, in modo da avere il
pieno controllo della quantità dell’effetto. In
questo caso occorre selezionare la modalità
Manual che disattiva il “self-control”,
consentendo di determinare la quantità di effetto
applicata unicamente dal valore del parametro
BRE Amount. Puoi utilizzare il Control Change
CC#2 (Breath Amount) per controllare il Breath
in tempo reale. Una volta terminato di controllare
manualmente l’effetto, ricordati di riabilitare la
modalità Auto, così da usufruire nuovamente
delle sue funzioni intelligenti di “self-control”.