I/o setup – TC-Helicon VoiceOne Manual Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

22

I/O SETUP

Low Cut Filter
Off, Adaptive, Manual
Il filtro Low Cut può essere impostato su Off, su
Adaptive
(nel caso in cui la frequenza di
Threshold debba adattarsi all’intonazione del
segnale in ingresso), oppure Manual (per
impostare un frequenza di Threshold fissa).

Low Cut Thresh.
Imposta la frequenza di Threshold del filtro Low
Cut. l valore massimo dipende dalla modalità
del filtro: 265Hz in modalità Manual mode, o
infinito in modalità Adaptive.

Dither -Off, 8, 16, 20 bits...
Il passaggio da una risoluzione con una certa
quantità di bit ad un'altra con un numero
inferiore, causa una perdita di informazioni.
Il processo di eliminazione dei bit è chiamato
"truncation" ed introduce distorsioni digitali su
segnali a basso livello, dovute alla parziale
mancanza di informazioni del segnale.
Il dither consente di compensare questa
mancanza introducendo una leggera quantità di
rumore filtrato che genera una randomizzazione
nella soglia del rumore, assicurando una minore
distorsione dei segnali a basso livello.
A determinare il numero di bit è sempre
l'apparecchiatura digitale ricevente (esempio: i
segnali digitali inviati ad un CD Recorder o ad
un DAT devono avere una risoluzione di 16bits).
In altre parole - inviando un segnale digitale da
VoiceOne ad apparecchiature dotate di uno
status bit inferiore a 24 bit (20 bit, 26 bit...),
occorre applicare il dither.

Status Bits
S/PDIF, AES/EBU
Seleziona il formato digitale in ricezione e
trasmissione. Il formato di default è S/PDIF. La
maggior parte dei sistemi che adottano il
formato AES/EBU utilizzano connettori XLR: in
questo caso dovrai utilizzare dei cavi speciali
per effettuare il collegamento digitale tra l’In/Out
RCA di VoiceOne e gli In/Out XLR
dell’apparecchitura AES/EBU.

Digital In Gain
Regolazione del livello Digital In. Questo
parametro è attivo solo se è stato selezionato
l’ingresso digitale.

Input Range
Range: Pro/Consumer
Regola la sensibilità d’ingresso di VoiceOne.
L’impostazione di default è “Pro”, compatibile
con la maggior parte dei preamplificatori.

I/O Setup

All’interno del menu I/O sono presenti le
regolazioni Input/Output, Analog/Digital, Status
Bit e Dither. Prima di eseguire qualsiasi
operazione su VoiceOne, occorre impostare
correttamente questi parametri. Tutti i parametri
del menu I/O sono di tipo “Global”, cioè non
salvabili all’interno dei Presets: VoiceOne
manterrà ogni regolazione anche quando
disattivato.

OPERAZIONI DI BASE
• Premi il tasto I/O
• Seleziona i parametri mediante i tasti

CURSORE, nella sezione CONTROL.

• Modifica i valori agendo sulla manopola DATA.

PARAMETRI
Input
Consente la scelta tra gli Inputs Analog Ch 1,
Analog Ch 2, Digital Left e Digital Right.

Output
È possibile selezionare VM Ch 1(Delay Ch 2), o
VM Ch 2 (Delay Ch 1). Puoi scegliere se avere
il segnale Voice Modeling e Pitch Correction in
un canale, e il segnale Dry sul canale opposto.

Clock
Impostazione del Digital Audio Clock interno a
44.1kHz, 48 kHz, o Digital. Nel caso in cui
VoiceOne sia un’unità Slave all’interno di un
collegamento digitale, seleziona Digital, mentre
se agisce come Master Clock occorre
selezionare una delle due frequenze.

NOTA BENE:
Utilizzando il clock interno nel collegamento ad
altre apparecchiature digitali, occorre che i
segnali digitali in ingresso siano in sync col
clock interno di VoiceOne, onde evitare effetti di
“slip-sample”.
Il messaggio d’errore **Rate Mismatch** può
apparire sul display nel caso in cui VoiceOne
rilevi dei slip-samples. Di solito, questo
problema insorge unicamente in alcuni tipi di
impostazioni del clock. Esempio: se VoiceOne,
utilizzando il clock interno, rileva un clock non
compatibile o non riesce a sincronizzarsi al
clock di un segnale digitale in ingresso, il
display visualizzerà questo messaggio.

Advertising