Voicemodeling - parametri edit – TC-Helicon VoiceOne Manual Manuale d'uso
Pagina 18

16
VOICEMODELING - PARAMETRI EDIT
PARAMETRI EDIT VOICE MODELING -
INFORMAZIONI GENERALI
Con un singolo click sul tasto, è possibile
attivare/disattivare l'effetto. Facendo un doppio-
click, è possibile accedere al menu Edit
dell'algoritmo VM. Il LED del tasto illuminato
indica che l'effetto è attivo. Ogni voce umana è
unica nelle proprie caratteristiche: per questo
motivo, il risultato del processamento applicato
da VoiceOne, può risultare differente da una
voce all'altra. Il parametro Style presente in
ogni categoria d'effetto, offre una collezione di
diversi algoritmi Voice Modeling, ciascuno dei
quali dedicato ad una precisa applicazione.
Potrai selezionare un determinato Style e
manipolarlo di seguito agendo sugli altri
parametri disponibili.
ll capitolo Preset/Style/Applications offre una
breve descrizione degli Style.
PARAMETRI INFLECTION
L’effetto Inflection consente l’alterazione
dell’inflessione della tua voce, agendo in vari
modi. Ad esempio, è possibile aggiungere vari
tipi di effetto "scooping" all’inizio di una frase
del cantato principale. Gli effetti Inflection
offrono quei parametri che consentono di
“umanizzare” il segnale, permettendo di dare
maggiore personalità alle linee armonizzate o di
creare effetti Doubling estremamente naturali.
L’Effect Block Inflection è dotati di parametri
quali il Portamento, Pitch & Timing
Randomization (mediante il nostro algoritmo
FlexTime™) e vari modelli di Up/Down Scoop.
INF Amount
La profondità dell'inflessione applicata al segnale.
INF Style
Contiene vari tipi di effetti Inflection, ciascuno
dotato di una propria caratteristica.
INF Retrig.
Consente di decidere quanto spesso l'effetto
"Scoop" viene applicato: VoiceOne attenderà
un determinato lasso di tempo di silenzio,
stabilito da questo parametro. In base alle
impostazioni, l'inflessione sarà posizionata
all'inizio della nota successiva. Questo
parametro non ha alcun effetto nel caso in cui
lo Style utilizzato non contiene l'effetto Scoop.
INF Length
Imposta l'entità dello "scoop" o del Portamento
prima di ritornare all'intonazione originale.
Questo parametro non ha alcun effetto nel caso
in cui lo Style utilizzato non contenga gli effetti
"Scoop" o Portamento.
INF PitRnd
Applica una piccola variazione o randomizzazione
dell'intonazione. Impostando un valore del
100%, la massima randomizzazione equivarrà a
+/- 50 cents. Questo parametro serve a rendere
l'intonazione più reale e "umana", proprio come
i veri Vocalist. Si rivela molto utile per rendere
più naturali l'effetto Doubling, le voci
armonizzate o le melodie MIDI Pitch-Shifted .
Potrai comunque sperimentare l'azione di
questo parametro anche con effetti di
correzione del Pitch molto intensi.
INF TimRnd / INF TimeDly
Questi due parametri consentono il controllo
dell’algoritmo FlexTime™, in grado di alterare
liberamente il timing della traccia vocale,
rallentando o accelerando il rate (senza
modificare l'intonazione). TimRnd è un
parametro di randomizzazione temporale
estremamente importante per le Harmony
Voices e per l'effetto Doubling, in quanto
consente di decorrelare il timing delle due voci
facendole risultare come due voce indipendenti
e distinte. Il TimRnd è proporzionale al
parametro Inflection Amount. Viene espresso
anche come percentuale del TimDly (ad
esempio, se il TimDly è impostato su 100ms,
con TimRnd a 50% e INF Amt a 50%, il delay
reale sarà randomizzato in un intervallo di
tempo compreso tra 75ms e 100ms). TimDly
controlla in modo dinamico il ritardo della voce
processata. Non è proporzionale al parametro
Inflection Amount e può essere controllato in
tempo reale via MIDI (CC#45). Aumentandone il
valore la traccia vocale processata rallenterà,
mentre diminuendo il valore essa risulterà più
veloce (avvicinandosi al segnale vocale dry).