TC-Helicon Voiceprism Manual Manuale d'uso
Pagina 38

Nota
VoicePrism - Manuale D’uso
DIATONICO E CROMATICO: SPIEGAZIONE
Nei capitolo precedenti abbiamo descritto le armonie Scalic e Chordal come dia-
toniche, e le armonie Shift come cromatiche. Qual’è il significato di questi termini?
Osserva la tastiera di un pianoforte. Tra il Do centrale e il Do successivo ci sono 12
tasti - 7 bianchi e 5 neri. Ciascuno di questi tasti è intonato ad un semitono l’uno
dall’altro, per un totale di 12 semitoni. La scala cromatica utilizza tutti i 12 semitoni,
al contrario della scala diatonica. Perciò esiste un’unica scala cromatica e 12 scale
diatoniche (Do maggiore, Do# maggiore, Re maggiore, ecc) per ciascun modo
(maggiore, minore, ecc). Tutti noi siamo cresciuti imparando ad ascoltare la scala
diatonica "do re mi fa sol la si do", per questo le armonie basata sulle scale
diatoniche suonano in modo corretto. Che significa questo, in termini di armonia?
Le armonie basate sulle scale diatoniche possono utilizzare note appartenenti a
specifiche scale o accordi, quindi una Harmony Voice ad una 3a superiore in realtà
varia tra 3 e 4 semitoni al di sopra della voce principale, mentre nelle armonie cro-
matiche essa rimarrebbe sempre a 4 semitoni (una 3a maggiore) al di sopra di cias-
cuna nota della voce principale.
Ricapitolando: sono disponibili tre diversi Harmony Modes che utilizzano scale
diatoniche o cromatiche.
Lo Shift Mode, che utilizza la scala
cromatica, modifica l’intonazione
aggiungendo o sottraendo un deter-
minato numero fisso di semitoni.
Il Chordal Mode, che utilizza la Toni-
ca, la Terza, la Quinta e a volte la Set-
tima delle scale diatoniche, intona le
Harmony Voice alla nota più vicina
contenuta nell’accordo eseguito.
Lo Scalic Mode, che utilizza le scale
diatoniche, intona le Harmony Voice
alla nota più vicina contenuta nella
scala eseguita.
Teoria a parte, il miglior modo per creare sonorità interessanti ed entusiasmanti
consiste nella sperimentazione di tutte le possibilità offerte da VoicePrism: non solo
svilupperai un senso musicale intuitivo che ti consentirà di determinare ciò che
suona correttamente, ma testando diverse combinazioni e permutazioni potrai sco-
prire armonizzazioni e sonorità eccezionali, che altrimenti non avresti mai utilizzato.
Ora continua. Crea nuove armonie. divertiti.
A-6