TC-Helicon Voiceprism Manual Manuale d'uso
Pagina 36

VoicePrism - Manuale D’uso
“SCALIC” (SCALE) HARMONY MODES
Lo “Scalic” Harmony Mode utilizza le informazioni di Scale e Chiavi per la creazione
di armonie diatoniche musicalmente corrette. La maggior parte della musica
popolare e commerciale utilizza un’unica scala, quindi è sufficiente impostare le
informazioni corrette all’inizio di una canzone. Le armonie “Scalic” si rivelano più
dinamiche delle armonie “Chordal” in quanto caratterizzate da specifiche note
Harmony per ciascuna Input Note. La seguente illustrazione mostra le Harmony
Notes per una scala C major, con una impostazione del Voicing in C Major Scale e
una singola terza superiore come Harmony Voice.
L’armonizzazione “Scalic” risulta molto intelligente, in grado di seguire la voce
principale in modo estremamente preciso.
VoicePrism offre due tipi di Harmony Mode basati su questo tipo di armonizzazione:
STEPPED SCALE
e
SMOOTH SCALE
.
SMOOTH SCALE
consente alle Harmony Voices di seguire sempre
e in modo omogeneo la voce principale, inclusi gli eventuali errori di intonazione,
mentre il modo
STEPPED SCALE
consente di saltare alla nota Harmony più vicina, come
una vera e propria correzione del Pitch.
VoicePrism possiede 6 scale: tre Maggiori (major), e tre Minori (minor), oltre ad una
scala Custom. Per creare la tua scala Custom, segui questa procedura:
1. Seleziona un Preset Scalic
2. Premi
VOCALS
3. Seleziona il menu
SETUP
4. Premi la Softknob
EDIT SCALE
fino a selezionare la Input Note.
5. Ruota la Softknob
EDIT SCALE
per fare lo “scroll” delle varie Input Notes.
In questo modo, le Harmony Notes cambieranno ad ogni cambiamento di Input
Note. Inoltre, è possibile modificare la scala per ogni Harmony Voice non corretta,
purchè si conosca la Input Note. All’inizio è consigliabile testare ogni scala per
verificare se una di quelle già programmate sia utilizzabile nel contesto musicale.
Molto importante è anche la scelta della chiave di una canzone. Ad esempio, nel
brano “Sweet Home Alabama” il primo accordo è “D”, quindi potrebbe sembrare
che questa sia la chiave di tutto il brano. Invece noterete che la chiave di “G”
funzionerà molto meglio.
Anche l’impostazione delle scale può richiedere un certo impegno da parte tua:
alcune canzoni possono non fare risaltare la differenza tra le scale con la 3a mag-
giore e minore, in quanto la melodia non tocca nessuna delle alterazioni caratteriz-
zanti la scala. Una melodia incentrata sulla 5a della scala, (ad esempio, B in chiave
di E), evidenzia le differenze tra le diverse scale. Prova a cantare il ritornello “Sha
Lala Lala ...La Tee Daa” del brano “Brown Eyed Girl” di Van Morrison (chiave: E,
scala: maggiore, voicing: 3a superiore) con ognuna delle scale maggiori e ascolta le
differenze. Prova lo stesso esperimento per le scale minori, con il brano “Evil Ways”
di Santana (chiave: G, scala: minore, voicing: 3a superiore).
A-4
Appendice A: Harmony
La scala C Major, armonizzata
con una 3a maggiore in una
armonia Scalic diatonica,
generata tramite i
S
TEPPED
S
CALE
e
S
MOOTH
S
CALE
Harmony Modes.
Nero = Lead
Grigio = Harmony