TC-Helicon Voiceprism Manual Manuale d'uso
Pagina 35

“CHORDAL” (CHORD) HARMONY MODE
Le armonie Chordal utilizzano in modo intelligente le informazioni di note MIDI,
generando armonie diatoniche basate sulla nota della voce principale. Per creare le
armonie “Chordal”, occorre inviare via MIDI a VoicePrism le informazioni di ogni
accordo presente in una canzone. Le informazioni degli accordi (Chord) consistono
in: Chord Root , che determina la Tonica dell’accordo, e Chord Type, che imposta
gli intervalli di 3a, 5a e 7a (oppure 4a, 6a e avolte 8a). Le armonie generate dal
Chordal Mode sono definite “intelligenti” in quanto sono in grado di decifrare gli
accordi inviati via MIDI e le note cantate in modo da creare un supporto armonico
molto musicale e gradevole.
La seguente illustrazione mostra le Harmony Notes risultanti dall’armonizzazione in
C major di una scala in C major con un’unica Harmony Voice posta ad una 3
a
mag-
giore sopra.
Root (Tonica): C; 3a: E; 5a: G
Avrai certamente notato che le Harmony Notes ricoprono più di un Input Note,
oppureche ciascuna Input Note possiede più di un’Harmony Note.
Per esempio: C e D hanno entrambe E come 3a superiore, E e F hanno G, e così
via. Ciò consente di ottenere un suono più scalettato in quanto i cambiamenti
avvengono meno frequentemente e in punti più importanti rispetto all’Harmony
Shift Mode discusso in precedenza. La seguente tabella mostra le note degli accordi
utilizzando un Input Note in “C”:
A-3
Appendice A: Harmony
VoicePrism - Manuale D’uso
La scala C Major, armonizzata
con una 3a maggiore in una
armonia Chordal diatonica,
generata tramite il
CHORDS
Harmony Mode di VoicePrism.
Nero = Lead
Grigio = Harmony
Maj
C
E
G
Maj6
C
E
G
A
Maj7
C
E
G
B
Maj7sus4
C
F
G
B
Min
C
Eb
G
Min6
C
Eb
G
A
Min7
C Eb G
Bb
Min7b5
C
Eb
Gb
Bb
Dim
C
Eb
Gb
Dim7
C
Eb
Gb
Bbb (equivalente a A)
Dom7,
C
E
G
Bb
Dom7b5, C
E
Gb
Bb
Aug
C
E
G#
Aug7
C
E
G#
Bb
Sus
C
F
G
Sus2
C
D
G
Sus7
C
F
G
Bb