TC-Helicon Voiceprism Manual Manuale d'uso
Pagina 20

VoicePrism - Manuale D’uso
20
Compressor/EQ: EQ1/EQ2, Compressor
High Shelf
Azione opposta al filtro Low Shelf, la risposta dell’EQ sale o scende al di sopra o al
di sotto della frequenza di cutoff fino a raggiungere la frequenza Shelf, dopo di che
la curva rimane flat
Utile per rendere le frequenze high più brillanti.
FREQUENCY
(80Hz - 16.3kHz): regola la frequenza di cutoff
GAIN
/
CUT
(-12dB - 12dB): regola il livello di gain o di attenuazione del filtro Shelf
Low Pass
Chiamato anche High-Cut, è in grado di rimuovere le frequenze poste al di sopra
del punto di cutoff.
Per rimuovere frequenze high indesidarete da tracce vocali o strumentali.
FREQUENCY
(80Hz - 16.3kHz): regola la frequenza di cutoff del filtro High Pass
COMPRESSOR
La compressione consente di ridurre il contenuto dinamico di una traccia vocale
all’interno del mix, attenuando le parti del segnale con un livello troppo elevato.
Ciò si rivela particolarmente utile in studio durante una sessione di registrazione per
livellare piccole variazioni di volume, dovute ad esempio ad un leggero spostamento
del cantante dal microfono. Una volta effettuata la registrazione, la compressione è
utile al bilanciamento di numerose tracce all’interno di un mix , oppure a modificare
il range dinamico di una singola traccia.
Il compressore agisce sul segnale quando il suo livello oltrepassa il valore di
Threshold in base ad un determinato valore di Ratio.
Per esempio: impostando il Threshold a -20dB e il Ratio a 2:1, un segnale che in
ingresso possiede un livello di -16dB (4dB oltre il valore di Threshold) sarà ridotto in
uscita a -18dB (2 dB oltre il valore di Threshold). Impostazioni elevate di Ratio
(10:1, 20:1) impongono un limite pesante al segnale, mantenendone il livello molto
vicino al valore di Threshold.
I parametri Attack e Release consentono di impostare la quantità di tempo impiegata
dal compressore per attivarsi/disattivarsi. Tempi di Attack e Release più lunghi
consentono di ottenere una sonorità più omogenea e fluida, mentre tempi più brevi
consentono di correggere in modo veloce dei repentini cambiamenti di livello.
Il valore di Attack Time è generalmente più breve del valore di Release Time.
Il display LCD visualizza le Voices assegnate al Compressore (Lead, Harmony, Both
-entrambe- o None -nessuna-) e i parametri assegnati alle Softknobs.
THRESHOLD
(-60dB - 0dB): regola il livello dal quale il Compressore inizierà ad agire.
RATIO
(1:1 - 20:1): regola il rapporto di attenuazione del Compressore. (1:1 = nessuna
attenuazione)
ATTACK RATE
(1ms - 40ms): impostazione del tempo impiegato dal compressore per
attivarsi, dopo che il livello del segnale ha oltrepassato il valore di Threshold.
RELEASE RATE
(1ms - 3000ms): impostazione del tempo impiegato dal compressore
per disattivarsi, dopo che il livello del segnale ritorna al di sotto del valore di Thresh-
old.
Key Point:
dopo aver applicato la compressione
occorre ridurre il livello della traccia
all’interno del mix, in quanto il com-
pressore tende ad aumentarne il vol-
ume.