SUUNTO Vyper2 Manuale d'uso
Pagina 57

NOAA
Ente USA: National Oceanic and Atmospheric Administration (amministrazione
atmosferica ed oceanografica nazionale).
NO DEC TIME
Abbreviazione per limite del tempo di non decompressione (indica
un'immersione effettuata entro i limiti della curva di sicurezza).
OEA = EAN = EANx
Abbreviazione per nitrox arricchito di ossigeno.
OLF
Abbreviazione per frazione del limite di ossigeno o livello percentuale di tossicità
raggiunta dall'ossigeno.
OTU
Abbreviazione per unità di tolleranza all'ossigeno.
O
2
%
Percentuale di ossigeno o frazione di ossigeno presente nella miscela
respiratoria. L'aria normale ha una concentrazione di ossigeno pari al 21%.
PO
2
Abbreviazione per Pressione Parziale dell'Ossigeno.
Pressione parziale di ossigeno
Limita la profondità massima entro la quale è possibile utilizzare, in sicurezza,
una determinata miscela nitrox. Il limite massimo di pressione parziale per
l'immersione con aria arricchita è di 1,4 bar. In casi di estrema necessità, si
può arrivare fino a 1,6 bar. Il superamento di tale limite comporta immersioni
a rischio immediato di tossicità di ossigeno.
Profondità equivalente ad aria
Tabella equivalente della pressione parziale di azoto.
RGBM
Abbreviazione per Modello bolle a gradiente ridotto.
Serie di immersioni
Un gruppo di immersioni ripetitive o successive in cui il computer indica una
presenza variabile di azoto. In caso di azzeramento del livello di azoto, il
computer si disattiva.
SURF TIME
Abbreviazione per tempo di intervallo di superficie.
Tempo di emisaturazione
Dopo una variazione della pressione ambiente, la quantità di tempo necessario
alla pressione parziale di azoto in un compartimento teorico per arrivare a metà
strada tra il valore precedente e la saturazione nella nuova pressione ambiente.
Tempo di intervallo di superficie
Tempo trascorso tra l'emersione da una immersione e l'inizio della discesa
della seguente immersione ripetitiva.
Tempo di non decompressione
Il tempo massimo entro cui un sub può restare ad una determinata profondità
senza dover effettuare alcuna pausa di decompressione durante la risalita.
Tempo di risalita
Il tempo minimo necessario per raggiungere la superficie in un'immersione con
tappa di decompressione.
Tossicità generale da ossigeno
Un'ulteriore forma di tossicità da ossigeno, causata da un'esposizione
prolungata ad elevate pressioni parziali di ossigeno. I sintomi più comuni sono:
irritazione dei polmoni, senso di bruciore nel petto, tosse e riduzione delle
funzioni vitali. Viene anche denominata Tossicità polmonare da ossigeno.
Vedere anche OTU.
Tossicità sul sistema nervoso centrale
Tossicità provocata da ossigeno. Può causare una varietà di sintomi neurologici,
il più grave dei quali è uno stato di convulsione simile all'epilessia che può
causare l'annegamento del sub.
Unità di tolleranza all'ossigeno
Utilizzata per misurare la tossicità generale da ossigeno.
Velocità di risalita
La velocità alla quale il sub risale in superficie.
57