Scheda tecnica, Specifiche tecniche – SUUNTO Vyper2 Manuale d'uso
Pagina 47

9. SCHEDA TECNICA
9.1. SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni e peso:
•
Diametro: 61,0 mm/2,4 in
•
Spessore: 28 mm/1,1 in
•
Peso: 68 g/2,4 oz
Profondimetro o indicatore di profondità:
•
Sensore di pressione a compensazione termica.
•
I valori sono tarati per acqua di mare; in acqua dolce risultano inferiori di circa il 3%
(taratura effettuata conformemente alle norme EN 13319).
•
Profondità massima operativa: 100 m/328 ft (in conformità a EN 13319)
•
Precisione: ± 1% su tutta la scala o migliore da 0 a 80 m [262 piedi] a 20°C [68°F] (in
conformità alle norme EN 13319).
•
Profondità visualizzabile: da 0 a 150 m/492 ft
•
Risoluzione: 0,1 m da 0 a 100 m/1 ft da 0 a 328 ft
Display temperatura:
•
Risoluzione: 1°C/1°F
•
Valori visualizzabili: da -20 a +50°C/da -9 a +122°F
•
Precisione: ± 2°C/± 3,6°F in 20 minuti di variazione della temperatura
Orologio-datario:
•
Precisione: ± 25 secondi al mese (a 20ºC [68ºF])
•
display a 12/24 ore
Visualizzati solo in modalità NITROX:
•
% ossigeno: 21 - 99
•
Display della pressione parziale di ossigeno: 0,2 - 3,0 bar, a seconda del limite impostato
•
Frazione del Limite di Ossigeno o livello percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno:
1 - 200% con risoluzione 1%
Memoria giornale di bordo/profilo di immersione:
•
Intervallo di registrazione: 20 secondi regolabili (1,10,20,30,60s).
•
Capacità di memoria: circa 42 ore di immersione con intervallo di registrazione di 20
secondi
•
Precisione rilevamento profondità: 0,3 m/1 ft
Condizioni operative:
•
Valori di altitudine normale visualizzabili: da 0 a 3.000 m [10000 piedi] sopra il livello
del mare.
•
Temperatura operativa: da 0°C a 40°C/da 32°F a 104°F
•
Temperatura a cui riporre lo strumento: da -20°C a +50°C/da -4°F a +122°F
Si raccomanda di riporre lo strumento in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
NOTA
Non esporre il computer da immersione alla luce solare diretta!
Modello di calcolo dei tessuti:
•
Algoritmo Suunto Deep Stop RGBM (sviluppato da Suunto e Bruce R. Wienke, BSc,
MSc, PhD)
•
9 compartimenti di tessuti
•
Tempi di emisaturazione dei compartimenti dei tessuti: 2,5, 5, 10, 20, 40, 80, 120, 240
e 480 minuti (in formazione di sacche di gas). I tempi di emisaturazione fuori gassing
sono rallentati
•
Valori "M" a gradiente ridotto (variabile) basati sulle immersioni abituali e sulle violazioni
di immersione. I valori "M" sono tracciati fino a 100 ore dopo un'immersione
•
I calcoli dell'esposizione ad ossigeno e a Nitrox si basano sulle raccomandazioni di
R.W. Hamilton, PhD e sui principi e le tabelle del limite di tempo di esposizione
attualmente accettate
47