3 fase di recupero – SUUNTO M5 Manuale d'uso
Pagina 26

CONSIGLIO: Ricorrere alla funzione di autovalutazione dello sforzo può essere
utile negli sport in cui non è possibile registrare la frequenza cardiaca o utilizzare
la cintura FC come, ad esempio, nel nuoto.
11.3 Fase di recupero
Al termine di ogni allenamento, sul dispositivo viene indicato il tempo
necessario per il pieno recupero prima di essere nuovamente pronti ad allenarsi
alla intensità massima per il proprio livello di forma. Controllare sempre i tempi
di recupero indicati in suggerimento, facendo riferimento a quanto riportato
in capitolo 13 Consultazione dei programmi e dei dati di riepilogo a pagina 30.
Se il recupero supera le 24 ore, è fortemente consigliato un intero giorno di
riposo per evitare il rischio di sovrallenamento. Ci si può comunque attenere
ai consigli del programma di allenamento, anche se il recupero non è stato
completo. Se si utilizza l'allenamento libero, si raccomanda di allenarsi soltanto
se il tempo di recupero indicato è inferiore alle 24 ore.
NOTA: Rivolgersi ad un allenatore professionista per saperne di più su come
utilizzare le fasi di recupero (rapporto allenamento-riposo) e per raggiungere i
propri obiettivi.
26