4 gestione dei compressori – EVCO c-pro mega RACK Manuale d'uso
Pagina 72

C-PRO MEGA RACK E C-PRO GIGA RACK MANUALE APPLICATIVO
Pag.
72
6.4
Gestione dei compressori
Il programma è in grado di gestire fino ad un massimo di 12 compressori (8 se C-PRO MEGA) di
uguale, o diversa potenza divisi sui tre circuiti; è inoltre possibile gestire, nel caso di uguale
potenza, fino a 3 parzializzazioni per compressore. Ad ogni compressore possono essere associati
degli ingressi digitali per le sicurezze e delle uscite digitali per l’accensione/spegnimento e per
eventuali parzializzazioni.
La gestione dei compressori avviene tramite un setPoint ed un differenziale impostabile da
parametro e la lettura di una pressione sulla sonda di aspirazione. L’accensione/spegnimento viene
garantito da una termoregolazione e da alcune tempistiche che ne proteggono i vari spunti.
6.4.1
Compressori per circuito
In base alla tipologia di macchina ci sono delle configurazioni precise riguardanti i compressori da
utilizzare per ogni circuito.
Mono-circuito
Si possono utilizzare tutti e 12 (8 se C-PRO MEGA) i compressori senza limitazioni, infatti il
circuito è unico.
Bi-circuito e Tri-circuito
La somma dei compressori utilizzati nei due/tre circuiti, compresi gli inverter, non deve superare 12
(8 se C-PRO MEGA); che è il numero massimo di compressori gestiti dal programma.
In base a queste indicazioni vanno assegnate correttamente le uscite e gli ingressi digitali assegnati
ai compressori ed i relativi allarmi di funzionamento.
Nota. Abilitando l'inverter per la regolazione compressori, il PRIMO compressore (di ogni
circuito) sarà quello comandato tramite inverter, mentre gli altri eventuali compressori a seguire
saranno di tipo ermetico (senza parzializzazioni) e saranno comandati da uscita digitale a relè.
6.4.2
Stato compressori
Ognuno dei compressori ha associato uno stato compressore, che ne identifica il relativo stato
durante il funzionamento nell’impianto.
Un compressore può assumere 7 diversi stati:
1.
Disabilitato: il compressore non è stato configurato per l’impianto. In questo stato
nell’interfaccia utente viene visualizzato il simbolo “ - ”.
2.
Spento: il compressore è spento. In questo stato nell’interfaccia utente viene visualizzata la
scritta “OFF”.
3.
In attesa di spegnimento: il compressore sta per essere spento, è in attesa di qualche
tempistica di protezione. In questo stato nell’interfaccia utente viene visualizzata la scritta
“WOFF” lampeggiante.
4.
Acceso: il compressore è acceso. In questo stato nell’interfaccia utente viene visualizzata la
scritta “ON”.