EVCO EVK004N9 Manuale d'uso
Pagina 5

Evco S.p.A. • Codice 104K004I05 • pag. 5/7
d10
0
1
- - - -
0
d11
-99,0
99,0
°C/°F (1) 2,0
dA
0
99
min
0
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
A0
0
2
- - - -
0
A1
-99,0
99,0
°C/°F (1) -10,0
A2
0
2
- - - -
1
A3
0
1
- - - -
0
A4
-99,0
99,0
°C/°F (1) 10,0
A5
0
2
- - - -
1
A6
0
240
min
120
A7
0
240
min
15
A8
0
240
min
15
A9
0
240
min
15
AA
0
240
min
1
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
F0
0
4
- - - -
1
F1
-99,0
99,0
°C/°F (1) -1,0
F2
0
2
- - - -
0
F3
0
15
min
2
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
i0
0
5
- - - -
1
i1
0
1
- - - -
0
i2
-1
120
min
30
i3
-1
120
min
15
i4
0
1
- - - -
0
i5
0
7
- - - -
4
funzione della sonda ausiliaria (sonda air off) durante l’errore sonda evaporatore (solo se P4 = 4); anche funzione della sonda ausiliaria (sonda air off) quando la sonda evaporatore
è assente (solo se P4 = 4)
0 = sonda ausiliaria (sonda air off); in tal caso:
DURANTE L’ERRORE SONDA EVAPORATORE:
• se il parametro P3 è impostato a 1, lo sbrinamento durerà il tempo stabilito con il parametro d3
• se il parametro P3 è impostato a 1 e il parametro d8 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
• se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, lo strumento funzionerà come se il parametro fosse impostato a 2
QUANDO LA SONDA EVAPORATORE È ASSENTE:
• lo sbrinamento durerà il tempo stabilito con il parametro d3
• se il parametro d8 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
• se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, lo strumento funzionerà come se il parametro fosse impostato a 2
1 = sia come sonda ausiliaria (sonda air off) che come sonda evaporatore
DURANTE L’ERRORE SONDA EVAPORATORE:
• la temperatura di fine sbrinamento dipenderà dal parametro d11
• se il parametro P3 è impostato a 1 e il parametro d8 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
• se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, lo strumento funzionerà come se il parametro fosse impostato a 2
QUANDO LA SONDA EVAPORATORE È ASSENTE:
• la temperatura di fine sbrinamento dipenderà dal parametro d11
• se il parametro d8 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
• se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, lo strumento funzionerà come se il parametro fosse impostato a 2
temperatura di fine sbrinamento durante l’errore sonda evaporatore (solo se P4 = 4 e d10 = 1); anche temperatura di fine sbrinamento quando la sonda evaporatore è assente
(solo se P4 = 4 e d10 = 1)
durata minima dell’accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento affinchè questi possa essere attivato (solo se d1 = 1) (12)
ALLARMI DI TEMPERATURA
temperatura associata all’allarme di temperatura di minima
0 = se P4 = 0, 1, 2 o 3, temperatura della cella
se P4 = 4, temperatura CPT
1 = temperatura dell’evaporatore (13)
2 = temperatura rilevata dalla sonda ausiliaria (solo se P4 = 1, 2 o 4) (14)
temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di minima; si vedano anche A0 e A2 (7)
tipo di allarme di temperatura di minima
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro - A1”; considerare A1 senza segno)
2 = assoluto (ovvero A1)
temperatura associata all’allarme di temperatura di massima
0 = se P4 = 0, 1, 2 o 3, temperatura della cella
se P4 = 4, temperatura CPT
1 = temperatura rilevata dalla sonda ausiliaria (solo se P4 = 1, 2 o 4) (14)
temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di massima; si vedano anche A3 e A5 (7)
tipo di allarme di temperatura di massima
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro + A4”; considerare A4 senza segno)
2 = assoluto (ovvero A4)
ritardo allarme di temperatura di massima dall’accensione dello strumento (solo se A3 = 0 o se P4 = 1 e A3 = 1) (4)
ritardo allarme di temperatura
ritardo allarme di temperatura di massima dalla conclusione del fermo ventilatore dell’evaporatore (solo se A3 = 0 o se P4 = 1 e A3 = 1) (15)
ritardo allarme di temperatura di massima dalla disattivazione dell’ingresso micro porta (solo se A3 = 0 o se P4 = 1 e A3 = 1) (16)
ritardo memorizzazione allarme interruzione dell’alimentazione
VENTILATORE DELL’EVAPORATORE
attività del ventilatore dell’evaporatore durante il normale funzionamento
0 = spento
1 = acceso
2 = parallelamente al compressore
3 = dipendente da F1 (17)
4 = spento se il compressore è spento, dipendente da F1 se il compressore è acceso (17)
temperatura dell’evaporatore al di sopra della quale il ventilatore dell’evaporatore viene spento (solo se F0 = 3 o 4) (7)
attività del ventilatore dell’evaporatore durante lo sbrinamento e il gocciolamento
0 = spento
1 = acceso (si consiglia di impostare il parametro d7 a 0)
2 = dipendente da F0
durata del fermo ventilatore dell’evaporatore
INGRESSI DIGITALI
effetto provocato dall’attivazione dell’ingresso micro porta; si veda anche i4
0 = nessun effetto
1 = la luce della cella verrà accesa (solo se u1 = 0, fino a quando l’ingresso verrà disattivato)
2 = il ventilatore dell’evaporatore verrà spento (al massimo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato)
3 = il compressore e il ventilatore dell’evaporatore verranno spenti (al massimo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (18)
4 = il ventilatore dell’evaporatore verrà spento (al massimo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato) e la luce della cella verrà accesa (solo se u1 = 0, fino a
quando l’ingresso verrà disattivato)
5 = il compressore e il ventilatore dell’evaporatore verranno spenti (al massimo per il tempo i3 o fino a quando l’ingresso verrà disattivato) e la luce della cella verrà accesa (solo
se u1 = 0, fino a quando l’ingresso verrà disattivato) (18)
tipo di contatto dell’ingresso micro porta
0 = NA (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = NC (ingresso attivo con contatto aperto)
ritardo segnalazione allarme ingresso micro porta
-1 = l’allarme non verrà segnalato
durata massima dell’effetto provocato dall'attivazione dell’ingresso micro porta sul compressore e sul ventilatore dell’evaporatore
-1 = l’effetto durerà fino a quando l’ingresso verrà disattivato
memorizzazione dell’allarme ingresso micro porta (19)
1 = SI
effetto provocato dall'attivazione dell’ingresso multifunzione (solo se P4 = 3)
0 = nessun effetto
1 = SINCRONIZZAZIONE DEGLI SBRINAMENTI - trascorso il tempo d5 verrà attivato lo sbrinamento
2 = ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE ENERGY SAVING - verrà attivata la funzione Energy Saving (fino a quando l’ingresso verrà disattivato); si veda anche r4
3 = CHIUSURA DELLA TENDA - la luce della cella verrà spenta (solo se u1 = 0 e solo se sarà stata accesa in modo manuale) e verrà attivata la funzione Energy Saving (fino a quando
l’ingresso verrà disattivato); si veda anche r4
4 = ATTIVAZIONE DI UN ALLARME - trascorso il tempo i7 il display visualizzerà il codice “iA” lampeggiante e il buzzer verrà attivato (fino a quando l’ingresso verrà disattivato)
5 = INTERVENTO DEL PRESSOSTATO - il compressore verrà spento, il display visualizzerà il codice “iA” lampeggiante e il buzzer verrà attivato (fino a quando l’ingresso verrà
disattivato); si vedano anche i7, i8 e i9
6 = ACCENSIONE DELL’USCITA AUSILIARIA - l’uscita ausiliaria verrà accesa (solo se u1 = 2, fino a quando l’ingresso verrà disattivato)
7 = SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO - lo strumento passerà allo stato stand-by (fino a quando l’ingresso verrà disattivato)