EVCO EPK4LHX Hardware manual Manuale d'uso
Pagina 14

EVCO S.p.A.
c-pro 3 NODE kilo | Manuale hardware ver. 1.1 | Codice 114CP3NKI114
pagina 14 di 44
B1/-
polo negativo porta RS-485 MODBUS master/slave
A2/+
polo positivo porta RS-485 MODBUS slave
B2/-
polo negativo porta RS-485 MODBUS slave
La seguente tabella illustra i Function codes supportati dal dispositivo, a condizione che questi funzioni in modalità commander e con
protocollo di comunicazione MODBUS.
FUNCT.
CODE
SIGNIFICATO
FC 01
read coils
FC 02
read discrete inputs
FC 03
read multiple registers
FC 04
read input registers
FC 05
write single coil
FC 06
write single register
FC 08
diagnostic
FC 15
write multiple coils
FC 16
write multiple registers
FC 23
read write multiple registers (maximum 10 registers)
Attraverso le porte RS-485 MODBUS slave e RS-485 MODBUS master/slave è possibile eseguire una delle seguenti operazioni:
-
configurazione del dispositivo (attraverso il sistema software di set-up Parameters Manager)
-
supervisione del dispositivo (attraverso il sistema di monitoraggio e di supervisione di impianti (via Web) CloudEvolution)
-
utilizzo della funzionalità MODBUS master verso altri dispositivi slave.
Attraverso la porta CAN CANBUS è possibile collegare il dispositivo alle espansioni di I/O e alle interfacce utente remote appartenenti
alla gamma c-pro 3.
Il numero massimo di dispositivi che possono comporre la rete CAN (32) dipende dal carico del BUS; il carico del BUS dipende a sua
volta dalla baud rate della comunicazione CANBUS e dal tipo di dispositivo (per esempio una rete CAN può essere composta da 1
controllore programmabile, da 4 espansioni di I/O e da 4 interfacce utente remote con una baud rate di 500.000 baud).
USB
Porta USB.
Attraverso la porta USB è possibile eseguire una delle seguenti operazioni:
-
upload e download del software applicativo (attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3 o attraverso una chiave USB)
-
debug del software applicativo (attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3)
-
configurazione del dispositivo (attraverso il sistema software di set-up Parameters Manager o attraverso una chiave USB)
-
trasferimento di file (attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3)
-
data logging (attraverso una chiave USB).
Per le impostazioni relative alla porta USB si veda il capitolo 6 “CONFIGURAZIONE”.