Diagnostica, 10 allarme fuoco/fumo – EVCO EPU2BXP1S1 Manuale d'uso
Pagina 56

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro SAVE/c-pro 3 kilo SAVE | Manuale applicativo ver. 1.0 | Codice 144CP3UKSAI104
pagina 56 di 68
PF31: massima velocità ventilatore
PF32: Regolazione del setpoint di rampa pressione statica
PF33: Regolazione del setpoint V1 pressione statica
PF34: Regolazione del setpoint V2 pressione statica
PF35: Regolazione del setpoint V3 pressione statica
PF36: Banda proporzionale di regolazione pressione statica
PF37: Tempo integrale di regolazione pressione statica
PH44: Abilita sonda pressione statica
PH46: Sensore sonda pressione
PH07: Valore di soglia minimo per la sonda di pressione (Pa)
PH08: Valore di soglia massimo per la sonda di pressione (Pa)
Se PH44=1 La velocità dei ventilatori è uguale per le ventilatori di mandata e di ripresa.
Se PH44=2 La velocità dei ventilatori è indipendente per mandata e ripresa (Pressione1 per canale di mandata e
Pressione 2 per canale di ripresa.)
6.8.9
Regolazione riscaldamento su Temperatura di
Ripresa
E’ possibile regolare il riscaldamento (batteria acqua calda, oppure resistenze elettriche) in base alla temperatura di
ripresa invece che alla temperatura di mandata (Pb01=0). Per configurare la regolazione in base alla temperatura di
ripresa bisogna impostare Pb01=1 ed impostare il parametro SPHR che indica il valore del set point di regolazione sulla
ripresa. L’utilizzo di questa funzione è vincolato all’abilitazione della sonda di ripresa, PH41=1.
6.8.10
Allarme fuoco/fumo
Questa funzione è attivata dal parametro PA51. Questo parametro permette di determinare la velocità dei ventilatori
(ripresa e mandata).
Di seguito i valori:
•
PA51 = 0: Disabilitato
•
PA51 = 1: Arresto (Unità OFF Incendio)
•
PA51 = 2: Arresto + Ventilatore mandata V3 - Ventilatore ripresa V3
•
PA51 = 3: Arresto + Ventilatore mandata V0 - Ventilatore ripresa V3
L’allarme è segnalato immediatamente e riarmato automaticamente.
7.
DIAGNOSTICA
L’applicativo è in grado di gestire una serie di allarmi relativi ai ventilatori ed ai dispositivi configurati. In base alle
varie tipologie di allarme è possibile configurarne un riarmo manuale o automatico, un eventuale ritardo di
segnalazioni e delle azioni da eseguire nel caso specifico.
Quando si verificano uno più allarmi si accenderà l’icona di allarme
nella pagina principale con funzionamento
intermittente. Il buzzer si attiva solo se configurato (PH20=1) e solo a macchina accesa.
Per poter visionare gli allarmi scegliere ALLARMI dal menù generale oppure premere il tasto ESC dalla pagina
principale e successivamente scegliere “Mostra ALLARMI >>>”.
Se da una pagina di allarme si preme il tasto ESC o si attendono i 60 secondi di timeout, si ritorna alla pagina
principale dell’applicazione. Per scorrere i vari allarmi attivi serve premere ulteriormente il tasto ENTER: gli allarmi
vengono presentati in ordine di priorità, così come sono elencati nella tabella allarmi.