EVCO EV8316J9 Manuale d'uso
Pagina 2

Evco S.p.A. • Codice 1048316I03 • pag. 2/4
3.10
Accensione/spegnimento della luce della came-
ra
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
3.11
Tacitazione buzzer
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto
associato).
4
IMPOSTAZIONI
4.1
Impostazione del giorno e dell’ora reale
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
: il display centrale visualizzerà il giorno della
settimana e quello più in basso l’ora reale;
l’indicazione relativa al giorno e il LED “clock”
lampeggeranno.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’ora reale nel formato 24 h (ore:minuti).
Per modificare il giorno:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte sinistra dell’indicazione relativa all’ora reale
lampeggerà.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’ora reale lam-
peggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il LED “clock” si spegnerà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
4.2
Impostazione del setpoint cielo
Per modificare il setpoint cielo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il display centrale visualizzerà “SP1”, quello più in alto
il valore corrispondente e il LED
lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r1 e r2
• premere
: il LED
si spegnerà, dopodichè lo strumento usci-
rà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint cielo attraverso il parametro
SP1.
4.3
Impostazione del setpoint platea
Per modificare il setpoint platea:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il display più in alto visualizzerà “SP2”, quello centrale
il valore corrispondente e il LED
lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r7 e r8
• premere
: il LED
si spegnerà, dopodichè lo strumento usci-
rà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint platea attraverso il parametro
SP2.
4.4
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display centrale visualizzerà “PA”
• premere
: il display più in basso visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display centrale visualizzerà “SP1”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
: il display più in basso visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s (eventuali
modifiche saranno salvate).
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
4.5
Ripristino del valore di default dei parametri di
configurazione
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display centrale visualizzerà “PA”
• premere
: il display più in basso visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display centrale visualizzerà “dEF”
• premere
: il display più in basso visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: il display centrale visualizzerà
“dEF” lampeggiante per 4 s, dopodichè “dEF” si ac-
cenderà
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
per 4 s durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”: il ripristino non verrà
effettuato).
Accertarsi che il valore di default dei parametri sia oppor-
tuno.
5
ACCENSIONE PROGRAMMATA
5.1
Cenni preliminari
L’accensione programmata consente di pianificare l’accensione auto-
matica dello strumento.
All’accensione lo strumento funzionerà con le ultime impostazioni me-
morizzate prima di essere passato allo stato accensione programmata
(si veda il paragrafo 3.2).
È possibile pianificare 14 orari di accensione; le possibili combinazioni
di giorni di accensione sono 12.
5.2
Impostazione dell’accensione programmata
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il display più in alto visualizzerà “H01” lampeggiante
(è la label del primo orario di accensione), quello cen-
trale una label relativa a una combinazione di giorni di
accensione, quello più in basso l’orario di accensione e
il LED “delay” lampeggerà.
Le combinazioni di giorni di accensione disponibili sono le seguenti:
LABEL
COMBINAZIONE DI GIORNI
- - -
nessun giorno
- 1 -
il lunedì
- 2 -
il martedì
- 3 -
il mercoledì
- 4 -
il giovedì
- 5 -
il venerdì
- 6 -
il sabato
- 7 -
la domenica
1 - 5
dal lunedì al venerdì
1 - 6
dal lunedì al sabato
1 - 7
dal lunedì alla domenica
6 - 7
il sabato e la domenica
L’orario viene visualizzato nel formato 24 h (ore:minuti).
Per selezionare un orario di accensione:
• premere
o
entro 15 s (ad esempio per selezionare “H07”).
Per selezionare una combinazione di giorni alla quale applicare l’orario
di accensione selezionato (nell’esempio, “H07”):
• premere
: l’indicazione relativa alla combinazione di giorni lam-
peggerà
• premere
o
entro 15 s (ad esempio per selezionare “1 - 5”).
Per impostare l’orario di accensione selezionato (nell’esempio, “H07”):
• premere
: la parte sinistra dell’indicazione relativa all’orario di
accensione lampeggerà.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il display più in alto visualizzerà la label dell’orario di
accensione lampeggiante (nell’esempio “H07”),
quello centrale la combinazione di giorni (nell’esempio
“1 - 5”) e quello più in basso l’orario di accensione.
Per impostare un’altra accensione programmata, ripetere la procedura
riportata in questo paragrafo.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire dalla procedura:
• premere
o non operare per 15 s: il LED “delay” si spegnerà.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
o non operare per 15 s durante la procedura (ovvero
prima di modificare i minuti: eventuali modifiche non
saranno salvate).
Affinchè lo strumento si accenda automaticamente il gior-
no e all’orario impostati, è necessario che questi si trovi
nello stato accensione programmata.
Per passare dallo stato on (o dallo stato stand-by) allo stato accensione
programmata:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s.
Se lo strumento è nello stato accensione programmata:
• il display più in alto sarà spento
• il display centrale visualizzerà il giorno della prossima accensione;
il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrispon-
de a lunedì; se non è programmata alcuna accensione, il display
centrale visualizzerà “- - -”)
• il display più in basso visualizzerà l’orario della prossima accensione;
l’orario viene visualizzato nel formato 24 h (ore:minuti; se non è pro-
grammata alcuna accensione, il display più in basso visualizzerà
“- - - -”)
• il LED “delay” sarà acceso
• il LED sarà acceso.
5.3
Modifica temporanea del giorno e dell’orario della
prossima accensione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
: il display centrale visualizzerà il giorno della prossima
accensione, quello più in basso l’orario della prossima
accensione; l’indicazione relativa al giorno e il LED
“delay” lampeggeranno.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h (ore:minuti).
Per modificare il giorno:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte sinistra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
o non operare per 15 s (eventuali modifiche non sa-
ranno salvate).
La modifica temporanea di un’accensione viene riproposta anche dopo
un’interruzione dell’alimentazione e ha effetto esclusivamente sull’ac-
censione imminente e non su quelle precedentemente impostate.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, la modifica non verrà riproposta.
5.4
Esclusione della prossima accensione a beneficio
di un’altra già programmata
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display centrale visualizzerà il giorno della
prossima accensione, quello più in basso l’orario della
prossima accensione e il LED “delay” lampeggerà.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h (ore:minuti).
• premere
entro 15 s per selezionare un’altra accensione già pro-
grammata
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
o non operare per 15 s (eventuali modifiche non sa-
ranno salvate).
L’esclusione di un’accensione viene riproposta anche dopo un’interru-
zione dell’alimentazione; le accensioni escluse vengono riproposte nel-
le successive circostanze di giorno e ora.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, l’esclusione non verrà riproposta.
6
TIMER DI COTTURA
6.1
Cenni preliminari
Il timer di cottura consente di avviare il conteggio a decremento di un
tempo.
Il conteggio viene visualizzato nel display più in basso; durante il con-
teggio il LED “timer” è acceso.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c9) viene attivato il buzzer, per il tempo stabilito con il parametro
c4.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c5) viene attivato lo sfiato, per il tempo stabilito con il parametro
c6.
6.2
Impostazione del timer di cottura
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on, che non sia in corso il
conteggio del timer di cottura e che non sia in corso alcuna procedu-
ra
• premere
e
: il display più in basso visualizzerà il valore del
timer di cottura; la parte sinistra e il LED
“timer” lampeggeranno.
Il valore del timer di cottura viene visualizzato nel formato ore:minuti.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s.
Il timer di cottura è impostabile tra 00:00 e 24:00 h:min.
• premere
: il LED “timer” si spegnerà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).