EVCO EV9303J9 Manuale d'uso
Ev9303

Evco S.p.A. • Codice 1049303I01
EV9303
Termostato-timer digitale a 3 uscite per forni elettrici di cottura, con funzione timer di cottura
versione 3.00
I
ITALIANO
1
IMPORTANTE
1.1
Importante
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima
dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collega-
mento elettrico; conservare queste istruzioni con lo strumento per con-
sultazioni future.
Lo strumento deve essere smaltito secondo le normative lo-
cali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
1.2
Dimensioni e installazione
A pannello, con le staffe a vite in dotazione; dimensioni in mm (in).
DIMENS.
MINIMA
TIPICA
MASSIMA
A
92,0 (3,622)
92,0 (3,622)
92,8 (3,653)
B
92,0 (3,622)
92,0 (3,622)
92,8 (3,653)
Avvertenze per l’installazione:
• lo spessore del pannello non deve essere superiore a 4,0 mm
(0,157 in)
• posizionare le staffe come indicato nel disegno di questo paragrafo;
moderare la coppia di serraggio
• assicurarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-
tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
• non installare lo strumento in prossimità di fonti di calore (resistenze,
condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umi-
dità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-
tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione dello strumento; tutte le parti che assicurano
la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter essere
rimosse senza l’aiuto di un utensile.
1.3
Collegamento elettrico
Con riferimento allo schema elettrico, la porta seriale è la porta per la
comunicazione con il sistema di supervisione (attraverso un’interfaccia
seriale, via TTL, con protocollo di comunicazione MODBUS) o con la
chiave di programmazione; la porta non deve essere utilizzata contem-
poraneamente per i due scopi.
Avvertenze per il collegamento elettrico:
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneuma-
tici
• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo,
l’umidità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora pri-
ma di alimentarlo
• assicurarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza
elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale
• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo
di manutenzione
• dotare la sonda di una protezione in grado di isolarla contro eventuali
contatti con le parti metalliche o utilizzare sonde isolate
• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolgersi
alla rete di vendita Evco.
2
CENNI PRELIMINARI
2.1
Cenni preliminari
È possibile scegliere le utenze gestite dalle uscite digitali (ovvero i relè
K1, K2 e K3) fra una serie di 4 combinazioni (codici strumento 1, 2, 3 e
4); una quinta combinazione (codice strumento 0) consente di imposta-
re in modo indipendente l’utenza gestita da ciascuna uscita.
COD. STR. UTENZA RELÈ K1 UTENZA RELÈ K2 UTENZA RELÈ K3
0
impostabile
impostabile
impostabile
(default regolazione (default sfiato)
(default iniezione
della temperatura)
vapore)
1
regolazione della
sfiato
allarme
(default)
temperatura
2
regolazione della
luce camera
timer di cottura
temperatura
3
regolazione della
luce camera
iniezione vapore
temperatura
4
regolazione della
sfiato
acustica
temperatura
Per impostare il codice strumento si veda il paragrafo 4.1; per impostare
invece l’utenza gestita da ciascuna uscita si veda il paragrafo 4.2.
2.2
Gestione delle utenze
Regolazione della temperatura.
L’attività dell’uscita dipende principalmente dalla temperatura della ca-
mera, dal setpoint di lavoro e dal parametro r0.
Sfiato.
L’uscita viene attivata nelle seguenti condizioni:
• prima della conclusione del conteggio del timer di cottura (del tempo
stabilito con il parametro c5), per il tempo stabilito con il parametro c6
• in modo manuale, per il tempo stabilito con il parametro c7.
Iniezione vapore.
L’attività dell’uscita dipende principalmente dal parametro t0.
Attraverso l’ingresso multifunzione è inoltre possibile attivare l’uscita in
modo remoto.
Allarme.
L’uscita viene attivata durante un allarme di temperatura.
Luce camera.
L’uscita viene attivata in modo manuale.
Timer di cottura.
L’uscita viene attivata durante il conteggio del timer di cottura.
Acustica.
L’uscita viene attivata nelle seguenti condizioni:
• prima della conclusione del conteggio del timer di cottura (del tempo
stabilito con il parametro c9), per il tempo stabilito con il parametro c4
• durante un allarme o un errore, con contributo continuo.
Nonostante lo strumento sia in grado di gestire le 7 utenze
riportate in questo paragrafo, le uscite digitali a disposizio-
ne sono 3; assicurarsi che l’utenza desiderata sia gestita
dallo strumento (si veda il paragrafo 2.1).
3
INTERFACCIA UTENTE
3.1
Cenni preliminari
Esistono i seguenti stati di funzionamento:
• lo stato “on” (lo strumento è alimentato ed è acceso: i regolatori pos-
sono essere accesi)
• lo stato “stand-by” (lo strumento è alimentato ma è spento via software:
i regolatori sono spenti)
• lo stato “off” (lo strumento non è alimentato).
In seguito, con il termine “accensione” si intende il passaggio dallo stato
stand-by allo stato on; con il termine “spegnimento” si intende il passag-
gio dallo stato on allo stato stand-by.
Quando viene alimentato lo strumento ripropone lo stato in cui si trova-
va nell’istante in cui l’alimentazione è stata disconnessa.
3.2
Accensione/spegnimento dello strumento
Per passare dallo stato stand-by allo stato on (e viceversa):
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
per 1 s.
3.3
Il display
Se lo strumento è nello stato on:
• la parte alta del display visualizzerà la grandezza stabilita con il para-
metro P5:
- se P5 = 0, il display visualizzerà la temperatura della camera
- se P5 = 1, il display visualizzerà il setpoint di lavoro
• la parte bassa del display visualizzerà la grandezza stabilita con il para-
metro P6:
- se P6 = 0, il display visualizzerà la temperatura della camera
- se P6 = 1, il display visualizzerà il setpoint di lavoro (in tal caso il LED
“set” sarà acceso)
- se P6 = 2, il display visualizzerà il valore del timer di cottura o il suo
conteggio se il timer è attivo (in tal caso il LED “timer” sarà acceso); il
valore del timer di cottura viene visualizzato nel formato ore:minuti.
Si vedano anche i paragrafi 3.4 e 3.6.
Se lo strumento è nello stato stand-by:
• la parte alta del display sarà spenta
• la parte bassa del display sarà spenta
• il LED sarà acceso.
3.4
Apprendimento della grandezza visualizzata dal-
la parte alta del display durante lo stato on
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà per 2 s
una delle label riportate nella tabella seguente:
LABEL
SIGNIFICATO
Pb
temperatura della camera
SP
setpoint di lavoro
3.5
Impostazione temporanea della grandezza
visualizzata dalla parte alta del display durante
lo stato on
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s più volte: la parte alta del display
visualizzerà per 2 s una delle label riportate nella
tabella del paragrafo 3.4, dopodichè visualizzerà
il valore corrispondente.
Un’eventuale interruzione dell’alimentazione provoca il ripristino della
visualizzazione della grandezza stabilita con il parametro P5.
3.6
Apprendimento della grandezza visualizzata dal-
la parte bassa del display durante lo stato on
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
: la parte bassa del display visualizzerà per 2 s
una delle label riportate nella tabella seguente:
LABEL
SIGNIFICATO
Pb
temperatura della camera
SP
setpoint di lavoro
tine
valore del timer di cottura o suo conteggio se il timer è atti-
vo
3.7
Impostazione temporanea della grandezza
visualizzata dalla parte bassa del display durante
lo stato on
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s più volte: la parte bassa del display
visualizzerà per 2 s una delle label riportate nella
tabella del paragrafo 3.6, dopodichè visualizzerà
il valore corrispondente.
Un’eventuale interruzione dell’alimentazione provoca il ripristino della
visualizzazione della grandezza stabilita con il parametro P6.
3.8
Accensione/spegnimento della luce della camera
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
Se la luce della camera non è gestita da alcuna uscita digitale, la pressio-
ne del tasto
provocherà la visualizzazione dell’indicazione “no” per
1 s nella parte bassa del display.
3.9
Tacitazione buzzer
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto
associato).
La pressione del tasto provoca anche la disattivazione dell’uscita acusti-
ca e dell’uscita buzzer.
Attraverso l’ingresso multifunzione è inoltre possibile disattivare il buzzer,
l’uscita acustica e l’uscita buzzer in modo remoto.
4
IMPOSTAZIONI
4.1
Impostazione del codice strumento
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “CFG”.
Per modificare il codice strumento:
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s
• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s.
La modifica del codice strumento non provoca il ripristino
del valore di default dei parametri di configurazione.
4.2
Impostazione dell’utenza gestita da ciascuna uscita
digitale (solo se il codice strumento è impostato
a 0)
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “CFG”
• premere
o
per selezionare “do1”, “do2” o “do3”.
Il significato delle label è il seguente:
LABEL
SIGNIFICATO
do1
utenza gestita dalla prima uscita digitale (relè K1)
do2
utenza gestita dalla seconda uscita digitale (relè K2)
do3
utenza gestita dalla terza uscita digitale (relè K3)
Per modificare l’utenza gestita da un’uscita:
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente.
Il significato dei valori è il seguente:
VALORE SIGNIFICATO
0
non utilizzata
1
regolazione della temperatura
2
sfiato
3
iniezione vapore
4
allarme
5
luce camera
6
timer di cottura
7
acustica
• premere
o
entro 15 s
• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s.
Se il codice strumento non è impostato a 0, sarà consentito
solo visualizzare ma non modificare il valore corrisponden-
te all’utenza gestita dall’uscita.
4.3
Impostazione del setpoint di lavoro
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà “SP”, la parte alta
il valore corrispondente e il LED
lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r1 e r2
• premere
: il LED
si spegnerà, dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro attraverso il parametro
SP.
4.4
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “SP”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s (eventuali
modifiche saranno salvate).
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
4.5
Ripristino del valore di default dei parametri di
configurazione
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “CFG”
• premere
o
per selezionare “dEF”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corrispon-
dente
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: la parte alta del display
visualizzerà “dEF” lampeggiante per 4 s, dopodichè
“dEF” si accenderà
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
per 4 s durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”: il ripristino non verrà
effettuato).
Assicurarsi che il valore di default dei parametri sia oppor-
tuno.
5
TIMER DI COTTURA
5.1
Cenni preliminari
Il timer di cottura consente di avviare il conteggio a decremento di un
tempo.
Il conteggio viene visualizzato nella parte bassa del display; durante il
conteggio il LED “timer” è acceso e l’uscita timer viene attivata.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c9) vengono attivati il buzzer e l’uscita acustica, per il tempo sta-
bilito con il parametro c4.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c5) viene attivato lo sfiato, per il tempo stabilito con il parametro
c6.
Attraverso l’ingresso multifunzione inoltre è possibile avviare/interrom-
pere il timer di cottura in modo remoto.
5.2
Impostazione del timer di cottura
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on, che non sia in corso il
conteggio del timer di cottura e che non sia in corso alcuna procedu-
ra
• premere
e
: la parte bassa del display visualizzerà il valore
del timer di cottura; la parte sinistra e il LED
“timer” lampeggeranno.
Il valore del timer di cottura viene visualizzato nel formato ore:minuti.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s.
Il timer di cottura è impostabile tra 00:00 e 24:00 h:min.
• premere
: il LED “timer” si spegnerà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
Il timer di cottura può essere impostato anche quando il conteggio è in
corso (tale modifica è temporanea, ovvero un’eventuale interruzione
dell’alimentazione provoca il ripristino del valore impostato con la pro-
cedura riportata all’inizio di questo paragrafo); se il valore viene impo-
stato a 00:00 h:min, il conteggio verrà interrotto, il LED “timer” si spe-
gnerà e il buzzer verrà attivato per 3 s.
5.3
Avvio del timer di cottura
• premere
durante l’impostazione del timer: il LED “timer” si ac-
cenderà.
In alternativa:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il LED “timer” si accenderà.
5.4
Interruzione del timer di cottura
• premere
per 1 s: il LED “timer” si spegnerà e il buzzer verrà atti-
vato per 3 s.
6
INIEZIONE VAPORE
6.1
Cenni preliminari
La modalità di funzionamento dell’iniezione vapore dipende dal para-
metro t0.
Se il parametro t0 è impostato a 0, la pressione del tasto
provoche-
rà l’iniezione del vapore per il tempo stabilito con il parametro t2 o per
tutta la durata della pressione del tasto; il parametro t1 stabilisce il tem-
po minimo che trascorre tra due iniezioni successive.
Se il parametro t0 è impostato a 1, la pressione del tasto
abiliterà
l’iniezione automatica del vapore (in modo ciclico: il parametro t2 stabi-
lisce la durata dell’accensione dell’iniettore e il parametro t1 stabilisce la
durata dello spegnimento).
Attraverso l’ingresso multifunzione è inoltre possibile provocare lo stesso
effetto provocato mediante la pressione del tasto
in modo remoto.
Se l'iniezione vapore non è gestita da alcuna uscita digitale, la pressione
del tasto
provocherà la visualizzazione dell’indicazione “no” per 1 s
nella parte bassa del display.
6.2
Impostazione rapida del parametro t2
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà “t2”, la
parte bassa il valore corrispondente e il LED
lampeggerà.
Il parametro t2 è impostabile tra 1 e 250 ds.
Se l'iniezione vapore non è gestita da alcuna uscita digitale, la parte
bassa del display visualizzerà “no” per 1 s.
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il LED si spegnerà, dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
6.3
Attivazione dell’iniettore in modo manuale (solo
se il parametro t0 è impostato a 0)
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il LED si accenderà e l’iniettore verrà attivato, en-
trambi per il tempo stabilito con il parametro t2 o per
tutta la durata della pressione del tasto.
Non è consentito disattivare l’iniettore in modo manuale.
6.4
Abilitazione dell’iniezione automatica del vapore
(solo se il parametro t0 è impostato a 1)
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il LED si accenderà e l’iniettore verrà attivato in modo
ciclico secondo quanto stabilito con i parametri t1 e t2
(fino a quando il tasto verrà premuto nuovamente).
7
SFIATO
7.1
Cenni preliminari
Lo sfiato viene attivato nelle seguenti condizioni:
• prima della conclusione del conteggio del timer di cottura (del tempo
stabilito con il parametro c5), per il tempo stabilito con il parametro c6
• in modo manuale, attraverso la pressione del tasto
, per il tempo
stabilito con il parametro c7.
Se lo sfiato non è gestito da alcuna uscita digitale, la pressione del tasto
provocherà la visualizzazione dell’indicazione “no” per 1 s nella
parte bassa del display.
7.2
Impostazione rapida del parametro c7
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà “c7”, la
parte bassa il valore corrispondente; la parte
sinistra e il LED lampeggeranno.
Il parametro c7 viene visualizzato nel formato minuti:secondi.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra lampeggerà.
Per modificare i secondi:
• premere
o
entro 15 s.
Il parametro c7 è impostabile tra 00:00 e 60:00 min:s.
Se lo sfiato non è gestito da alcuna uscita digitale, la parte bassa del
display visualizzerà “no” per 1 s.
• premere
: il LED si spegnerà, dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
7.3
Attivazione dello sfiato in modo manuale
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il LED si accenderà e lo sfiato verrà attivato, entram-
bi per il tempo stabilito con il parametro c7.
7.4
Disattivazione dello sfiato in modo manuale
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
: il LED si spegnerà.
8
SEGNALAZIONI
8.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
LED regolazione della temperatura
se è acceso, l’uscita per la regolazione della temperatura
sarà attivata
se lampeggia, sarà in corso la modifica del setpoint di lavoro
(con la procedura indicata nel paragrafo 4.3)
LED iniezione vapore
se è acceso:
• e il parametro t0 è impostato a 0, sarà in corso l’iniezione
del vapore
• e il parametro t0 è impostato a 1, l’iniezione del vapore
sarà abilitata
se lampeggia, sarà in corso l’impostazione rapida del para-
metro t2 (si veda il paragrafo 6.2)
LED sfiato
se è acceso, lo sfiato sarà stato attivato in modo manuale
se lampeggia:
• lo sfiato sarà attivato per effetto della conclusione del con-
teggio del timer di cottura (parametro c6)
• sarà in corso l’impostazione rapida del parametro c7 (si
veda il paragrafo 7.2)
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Celsius (parametro P2)
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Fahrenheit (parametro P2)
LED on/stand-by
se è acceso, lo strumento sarà nello stato stand-by
timer LED timer di cottura
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il valore del timer di cottura o il suo conteggio
se il timer sarà attivo
se lampeggia:
• sarà in corso l’impostazione del timer di cottura
• sarà in corso il conteggio del timer di cottura ma la parte
bassa del display starà visualizzando un’altra grandezza
set
LED setpoint di lavoro
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il valore del setpoint di lavoro