EVCO EVFTFT818P7U Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A. | Codice 104FTFT818I103 | Pag. 2 di 2 | PT 47 / 12
Questo documento è di esclusiva proprietà EVCO la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da EVCO stessa.
EVCO non si assume alcune responsabilità in merito alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati in questo documento o derivanti dall’utilizzo dello stesso.
EVCO non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze riportate in questo documento.
EVCO si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica a questo documento senza preavviso e in qualsiasi momento, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
EVCO S.p.A.
Via Feltre 81, 32036 Sedico (BL) ITALIA
telefono 0437 8422 | fax 0437 83648
email [email protected] | web www.evco.it
Per sbloccare la tastiera operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare il tasto ON / STAND-BY, quindi
premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4.
4.7
Tacitazione del buzzer
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare un tasto.
5
FUNZIONAMENTO
5.1
Abbattimento a temperatura e conservazio-
ne
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere
e rilasciare nuovamente il tasto INTERATTIVO 4, quin-
di premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 2: il di-
spositivo visualizzerà la temperatura di fine abbatti-
mento e il setpoint di lavoro durante l’abbattimento.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilascia-
re i tasti INTERATTIVI per modificare questi valori,
quindi premere e rilasciare il tasto ESCAPE per me-
morizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: verrà av-
viato il test per la verifica del corretto inserimento
della sonda ad ago.
5.1 Se il test viene completato con successo, il ciclo verrà
avviato.
5.2 Se il test non viene completato con successo, il ciclo
verrà avviato a tempo.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.2
Abbattimento hard a temperatura e conser-
vazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere
e rilasciare nuovamente il tasto INTERATTIVO 4, quin-
di premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 6 e infine
premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 1: il dispo-
sitivo visualizzerà la temperatura di fine abbattimento
e il setpoint di lavoro durante l’abbattimento.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilascia-
re i tasti INTERATTIVI per modificare questi valori,
quindi premere e rilasciare il tasto ESCAPE per me-
morizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: verrà av-
viato il test per la verifica del corretto inserimento
della sonda ad ago.
5.1 Se il test viene completato con successo, il ciclo verrà
avviato.
5.2 Se il test non viene completato con successo, il ciclo
verrà avviato a tempo.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.3
Abbattimento a tempo e conservazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, quindi
premere e rilasciare nuovamente il tasto INTERATTIVO
4: il dispositivo visualizzerà la durata dell’abbattimento
e il setpoint di lavoro durante l’abbattimento.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilascia-
re i tasti INTERATTIVI per modificare questi valori,
quindi premere e rilasciare il tasto ESCAPE per me-
morizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo
verrà avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.4
Abbattimento hard a tempo e conservazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere
e rilasciare nuovamente il tasto INTERATTIVO 4, quin-
di premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 6: il di-
spositivo visualizzerà la durata dell’abbattimento e il
setpoint di lavoro durante l’abbattimento.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questi valori, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.5
Abbattimento continuo
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare nuovamente il tasto INTERATTIVO 4, quindi
premere e rilasciare due volte il tasto INTERATTIVO 2: il
dispositivo visualizzerà il setpoint di lavoro durante l’ab-
battimento.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questo valore, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarlo.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.6
Surgelazione a temperatura e conservazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, quindi premere e rila-
sciare il tasto INTERATTIVO 6 e infine premere e rilascia-
re il tasto INTERATTIVO 2: il dispositivo visualizzerà la
temperatura di fine surgelazione e il setpoint di lavoro
durante la surgelazione.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questi valori, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: verrà avviato
il test per la verifica del corretto inserimento della sonda
ad ago.
5.1 Se il test viene completato con successo, il ciclo verrà
avviato.
5.2 Se il test non viene completato con successo, il ciclo ver-
rà avviato a tempo.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.7
Surgelazione soft a temperatura e conservazio-
ne
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, quindi premere e rila-
sciare il tasto INTERATTIVO 2: il dispositivo visualizzerà
la temperatura di fine surgelazione e il setpoint di lavoro
durante la surgelazione.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questi valori, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: verrà avviato
il test per la verifica del corretto inserimento della sonda
ad ago.
5.1 Se il test viene completato con successo, il ciclo verrà
avviato.
5.2 Se il test non viene completato con successo, il ciclo ver-
rà avviato a tempo.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.8
Surgelazione a tempo e conservazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, quindi premere e rila-
sciare il tasto INTERATTIVO 6: il dispositivo visualizzerà
la durata della surgelazione e il setpoint di lavoro duran-
te la surgelazione.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questi valori, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.9
Surgelazione soft a tempo e conservazione
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, quindi pre-
mere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 5: il dispositivo
visualizzerà la durata della surgelazione e il setpoint di
lavoro durante la surgelazione.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questi valori, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarli.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.10
Surgelazione continua
Per avviare il ciclo operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, quindi premere e rila-
sciare due volte il tasto INTERATTIVO 2: il dispositivo
visualizzerà il setpoint di lavoro durante la surgelazione.
4.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per modificare questo valore, quindi
premere e rilasciare il tasto ESCAPE per memorizzarlo.
5.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato.
Per interrompere il ciclo operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.11
Intensità di abbattimento
Per selezionare la velocità del ventilatore dell’evaporatore
operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che la funzione sia abilitata.
2.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
3.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
4.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 3, quindi premere e rila-
sciare nuovamente il tasto INTERATTIVO 3 o il tasto
INTERATTIVO 2: le barre LED forniranno informazioni
relative alla velocità del ventilatore.
In alternativa:
5.
Assicurarsi che la funzione sia abilitata.
6.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “run”.
7.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
8.
Premere e rilasciare il tasto MENÙ, premere e rilasciare i
tasti INTERATTIVI per selezionare la velocità del ventila-
tore dell’evaporatore, quindi premere e rilasciare il tasto
ESCAPE per memorizzarla.
Per uscire dalla procedura operare nel modo indicato:
9.
Premere e rilasciare il tasto ESCAPE o non operare per
60 s.
5.12
Avvio del preraffreddamento
Per avviare il preraffreddamento operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 2, quindi pre-
mere e rilasciare il tasto START / STOP.
Per interrompere il preraffreddamento operare nel modo indi-
cato:
4.
Premere e rilasciare il tasto START / STOP.
5.13
Accensione della luce UV per il ciclo di steriliz-
zazione
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che la funzione sia abilitata.
2.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on” e che la
porta sia chiusa, ovvero che l’ingresso micro porta non
sia attivo.
3.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
4.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 4, quindi premere e rila-
sciare il tasto START / STOP.
5.14
Riscaldamento della sonda ad ago
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on” o che sia
in corso una conservazione e che la porta sia aperta,
ovvero che l’ingresso micro porta sia attivo.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 5, premere e
rilasciare il tasto INTERATTIVO 3, quindi premere e rila-
sciare il tasto START / STOP.
6
FUNZIONE “PROGRAMMI”
6.1
Memorizzazione di un programma
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 1 prima di av-
viare un ciclo di funzionamento o durante una conserva-
zione: il dispositivo visualizzerà il numero del primo pro-
gramma disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 3 o il tasto
INTERATTIVO 2 per selezionare il numero del program-
ma, quindi premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 4
per associargli un nome.
4.
Premere e rilasciare i tasti INTERATTIVI per selezionare
il carattere e per confermarlo.
5.
Premere e rilasciare i tasti INTERATTIVI per selezionare
“[END]”.
Per abbandonare la procedura operare nel modo indicato:
6.
Premere e rilasciare il tasto ESCAPE o non operare per
60 s.
6.2
Avvio di un programma
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 3.
4.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 3 o il tasto
INTERATTIVO 2 per selezionare il programma, quindi pre-
mere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato con le impostazioni memorizzate nel program-
ma.
7
FUNZIONE “PREFERITI”
7.1
Avvio di un programma preferito
Operare nel modo indicato:
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia nello stato “on”.
2.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia
in corso alcuna procedura.
3.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 6.
4.
Premere e rilasciare il tasto INTERATTIVO 3 o il tasto
INTERATTIVO 2 per selezionare il programma, quindi pre-
mere e rilasciare il tasto START / STOP: il ciclo verrà
avviato con le impostazioni memorizzate nel program-
ma.
8
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
8.1
Segnalazioni
LED
Significato
LED abbattimento
LED surgelazione
HARD LED abbattimento hard / surgelazione
LED abbattimento a temperatura / surgelazione a
temperatura
LED abbattimento a tempo / surgelazione a tempo
LED conservazione
Barre LED intensità di abbattimento
LED preraffreddamento
AUX LED ausiliario
HACCP LED HACCP
°C
LED grado Celsius
°F
LED grado Fahrenheit
min
LED minuti
9
ALLARMI
9.1
Allarmi
Codice Significato
tiM
Allarme abbattimento a temperatura o surgelazione
a temperatura non conclusi entro la durata massima
(allarme HACCP)
AL
Allarme di temperatura di minima
AH
Allarme di temperatura di massima (allarme HACCP)
id
Allarme porta aperta
HP
Allarme alta pressione
LP
Allarme bassa pressione
CtH
Allarme protezione termica compressore
PF
Allarme interruzione dell’alimentazione (allarme
HACCP)
COH Allarme condensatore surriscaldato
CSd
Allarme compressore bloccato
10
Errori
10.1
Errori
Codice Significato
Pr1
Errore sonda cella
Pr2
Errore sonda evaporatore
Pr3
Errore sonda condensatore
Pr4
Errore sonda ad ago 1
Pr5
Errore sonda ad ago 2
Pr6
Errore sonda ad ago 3
rtc
Errore orologio
ErC
Errore compatibilità interfaccia utente-modulo di
controllo
ErL
Errore comunicazione interfaccia utente-modulo di
controllo
11
DATI TECNICI
11.1
Dati tecnici
Scopo del dispositivo: controllore per abbattitori della tem-
peratura.
Esecuzione:
-
interfaccia utente: scheda a giorno dietro una lastra di
metacrilato
-
modulo di controllo: scheda a giorno.
Dimensioni:
-
interfaccia utente: 200,0 x 135,0 x 28,0 ±0,6 mm
(7,874 x 5,314 x 1,102 ±0,023 in; L x H x P)
-
modulo di controllo: 166,0 x 116,0 x 44,0 mm (6,535 x
4,566 x 1,732 in; L x H x P).
Installazione:
-
interfaccia utente: a retro pannello, con viti prigioniere
-
modulo di controllo: su superficie piana, con distanziali.
Grado di protezione:
-
interfaccia utente: IP65
-
modulo di controllo: IP00.
Connessioni:
-
interfaccia utente: morsettiere estraibili a vite (modulo
di controllo e porta seriale di tipo RS-485)
-
modulo di controllo: morsettiere estraibili a vite
(interfaccia utente, alimentazione, ingressi e uscite).
La lunghezza massima dei cavi di collegamento interfaccia
utente-modulo di controllo è di 10 m (32,808 ft).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F).
Temperatura di immagazzinamento: da -10 a 70 °C
(da 14 a 158 °F).
Umidità di impiego: dal 10 al 90% di umidità relativa senza
condensa.
Situazione di inquinamento: normale.
Alimentazione:
-
interfaccia utente: fornita dl modulo di controllo
-
modulo di controllo: 230 VAC (±15%), 50 / 60 Hz
(±3 Hz), 10 VA max.
Categoria di sovratensione: controllo integrato.
Orologio: incorporato (con condensatore).
Autonomia della batteria in mancanza dell’alimentazione:
24 h con batteria completamente carica.
Tempo di carica della batteria: 2 min (la batteria viene carica-
ta dall’alimentazione del dispositivo).
Buzzer di segnalazione e allarme: incorporato.
Ingressi analogici: 6 ingressi (sonda cella, sonda
evaporatore, sonda condensatore e sonda ad ago di tipo
“multipoint” fino a tre sensori), impostabili via parametro di
configurazione per sonde PTC / NTC.
Ingressi analogici di tipo PTC (990 Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
KTY 81-121.
Campo di misura:
da -50 a 150 °C (da -58 a
302 °F).
Risoluzione:
1 °C (1 °F).
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici di tipo NTC (10K Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
ß3435.
Campo di misura:
da -40 a 105 °C (da -40 a
220 °F).
Risoluzione:
1 °C (1 °F).
Protezione:
nessuna.
Ingressi digitali: 4 ingressi (micro porta, alta pressione, bassa
pressione e protezione termica compressore), impostabili via
parametro di configurazione per contatto normalmente aper-
to / normalmente chiuso (contatto pulito, 5 VDC, 2 mA).
Ingressi digitali
Alimentazione:
nessuna.
Protezione:
nessuna.
Visualizzazioni: visualizzatore grafico TFT a colori da
320 x 240 pixel (da 3,5 pollici).
Uscite analogiche: 1 uscita di tipo PWM per la gestione del
ventilatore dell’evaporatore.
Uscite digitali:
8 uscite (relè elettromeccanici)
-
1 uscita da 16 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K1) per
la gestione del compressore
-
6 uscite da 8 A res. @ 250 VAC di cui cinque di tipo
SPST per la gestione dello sbrinamento (K2), del ven-
tilatore dell’evaporatore (K3), del ventilatore del con-
densatore (K4), della luce della cella o della luce UV
(K7), della valvola di pump down o dell’uscita di allar-
me (K8) e una di tipo SPDT per la gestione delle resi-
stenze della porta (K5)
-
1 uscita da 16 A res. @ 250 VAC di tipo SPDT (K6) per
la gestione del riscaldamento della sonda ad ago.
Tipo di azioni e caratteristiche complementari: 1C.
Porte di comunicazione:
2 porte
-
1 porta seriale di tipo RS-485 con protocollo di comu-
nicazione MODBUS
-
1 porta seriale di tipo USB (disponibile solo nel model-
lo EVFTFT818P7U).