Parametri di configurazione (2/2), Abbattimento per tempo – EVCO EK825AP7 Manuale d'uso
Pagina 12

12
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (2/2)
NOTA COD. PARAMETRO
DESCRIZIONE
MIN.
MAS.
U.M.
STAND.
(8)
u1
micro-porta disattiva uscita ventilatori dell'evaporatore 0=NO; 1=SI
0
1
---
1
(8)
u2
polarità dell'ingresso micro-porta
0=NA; 1=NC
0
1
---
0
(8)
u3
polarità dell'ingresso di blocco e allarme
0=NA; 1=NC
0
1
---
0
u4
tempo di inibizione dell'allarme ingresso di blocco e allarme attivo
0
999
sec.
5
A
REGOLATORE DEGLI ALLARMI
A0
isteresi (differenziale) dell'allarme di temperatura (rif. alla sonda cella)
+1
+15
°
C
+2
(9)
A1
set per l'allarme di temperatura di minima relativo al set per la conservazione a TN
-99
0
°
C
0
(9)
A2
set per l'allarme di temperatura di massima relativo al set per la conservazione a TN
0
+99
°
C
0
(9)
A3
set per l'allarme di temperatura di minima relativo al set per la conservazione a BT
-99
0
°
C
0
(9)
A4
set per l'allarme di temperatura di massima relativo al set per la conservazione a BT
0
+99
°
C
0
A5
tempo di inibizione dell'allarme di temperatura dall'inizio della conservazione
0
255
min.
30
A6
tempo di inibizione dell'allarme di temperatura
0
255
min.
0
L
RISERVATO
L1
Riservato
---
---
---
---
L2
Riservato
---
---
---
---
L3
Riservato
---
---
---
---
L4
Riservato
---
---
---
---
ABBATTIMENTO PER TEMPO
NOTA COD. NOME
DESCRIZIONE
MIN.
MAS.
U.M.
STAND.
durata dell'abbattimento per tempo
0
999
min.
90
NOTE
(1)
=
parametro di configurazione presente al Livello 1.
(2)
=
parametro a sola lettura (non può essere modificato).
(3)
=
stabilisce l'intervallo di tempo che separa l'inizio dello sbrinamento automatico dall'inizio del successivo sbrinamento
automatico nonchè, durante il ciclo di conservazione, l'intervallo di tempo che separa l'accensione dell'apparecchio dal primo
sbrinamento automatico; se il parametro è impostato a 0 lo sbrinamento automatico non viene mai eseguito, salvo quanto stabilito
con il parametro d4.
(4)
=
stabilisce il tipo di sbrinamento che l'apparecchio deve gestire, nel modo di seguito indicato:
0=a resistenze (durante lo sbrinamento uscita compressore disattivata e uscita sbrinamento attivata),
1=a gas caldo (durante lo sbrinamento uscite compressore e sbrinamento attivate),
2=ad aria (durante lo sbrinamento uscite ventilatori dell'evaporatore e sbrinamento attivate).
(5)
=
stabilisce se assoggettare l'uscita compressore ai tempi di inibizione stabiliti con i parametri C0, C1 e C2 o azzerare questi tempi
quando viene inoltrata una richiesta di sbrinamento, nel modo di seguito indicato:
0=i tempi di inibizione vengono rispettati,
1=i tempi di inibizione vengono azzerati.
(6)
=
stabilisce l'unità di misura che esprime i parametri d0, d3, d7 ed F5, nel modo di seguito indicato:
0=il parametro d0 è espresso in ore, i parametri d3, d7 ed F5 sono espressi in minuti,
1=il parametro d0 è espresso in minuti, i parametri d3, d7 ed F5 sono espressi in secondi.
(7)
=
stabilisce il tipo di attività dell'uscita, nel modo di seguito indicato:
0=l'attività dell'uscita dipende dalla temperatura rilevata dalla sonda evaporatore, dai parametri F1 ed F2, salvo quanto stabilito con
i parametri d7, F3, F4 ed F5,
1=l'uscita rimane continuamente attivata, salvo quanto stabilito con i parametri d7, F3, F4 ed F5.
(8)
=
impostare a 0 il parametro se non si utilizza l'ingresso digitale.
(9)
=
il set stabilito con il parametro è riferito alla sonda cella: se il parametro è impostato a 0 l'allarme di temperatura non viene mai attivato.