EVCO EK825AP7 Manuale d'uso
Ek 825a

1
CARATTERISTICHE GENERALI
* Formato frontale: 72 x 144 mm.
* Alimentazione: 230 Vca.
* Sei cicli di funzionamento facilmente selezionabili: abbattimento,
conservazione a TN, abbattimento e conservazione a TN, surgelazione,
conservazione a BT, surgelazione e conservazione a BT.
* Adatto a gestire abbattimenti/surgelazioni per temperatura o tempo.
* Buzzer di allarme incorporato.
* Un visualizzatore a tre display LED rosso di altezza 12,5 mm per il
monitoraggio della temperatura rilevata dalla sonda ad ago/cella.
* Un visualizzatore a tre display LED rosso di altezza 12,5 mm per il
monitoraggio del tempo concesso per la conclusione di un ciclo/fase
di abbattimento/surgelazione.
* Adatto a gestire sbrinamenti a resistenze, a gas caldo e ad aria
(automatico e manuale).
* Tre ingressi di misura (sonda cella, evaporatore e ad ago) per sonda
PTC.
* Un ingresso digitale micro-porta configurabile.
* Un ingresso digitale di blocco configurabile.
* Quattro uscite a relè di cui uno da 16 (2) A @ 250 Vca per la gestione
di un compressore da 1½ HP (NA) e tre da 6 (2) A @ 250 Vca per la
gestione dei ventilatori dell'evaporatore (NA), del sistema di
sbrinamento (resistenze o valvola di by-pass, in scambio) e per il
comando della luce della cella (NA).
EK 825A è un controllore digitale con regolazione della temperatura di tipo ON-OFF, studiato per la gestione di abbattitori rapidi della temperatura
di derrate (a temperatura ambiente o precotte) attraverso il controllo dell'attività del compressore, dei ventilatori dell'evaporatore, degli sbrinamenti
(per tempo-temperatura) ed il comando della luce della cella.
Lo strumento permette principalmente di controllare, secondo i parametri stabiliti, cicli automatici di abbattimento/surgelazione (per temperatura
o tempo) della temperatura di derrate ottimizzando il funzionamento del compressore, al fine di non compromettere la qualità del prodotto.
Il regolatore dispone principalmente di ben sei modi di funzionamento (cicli) configurabili per essere in accordo con le normative applicate e
selezionabili mediante gli appositi tasti presenti sul pannello frontale:
abbattimento (per temperatura o tempo), durante il quale l'apparecchio regola l'abbattimento della temperatura del prodotto, verificando che
ciò avvenga entro il tempo massimo impostato
conservazione a temperatura normale, durante il quale l'apparecchio si comporta come un normale termostato (con gestione dei ventilatori
dell'evaporatore e degli sbrinamenti) regolando la temperatura della cella al valore stabilito
abbattimento (per temperatura o tempo) e conservazione a temperatura normale, durante il quale l'apparecchio esegue inizialmente la fase
di abbattimento per poi passare automaticamente a quella di conservazione a temperatura normale
surgelazione (per temperatura o tempo), del tutto analogo al ciclo di abbattimento
conservazione a bassa temperatura, del tutto analogo al ciclo di conservazione a temperatura normale
surgelazione (per temperatura o tempo) e conservazione a bassa temperatura, durante il quale l'apparecchio esegue inizialmente la fase di
surgelazione per poi passare automaticamente a quella di conservazione a bassa temperatura.
Per garantire una corretta esecuzione di un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione per temperatura della temperatura di derrate precotte (perciò
calde) è necessario che la sonda ad ago sia adeguatamente posizionata nel prodotto: lo strumento pertanto, all'inizio del ciclo, compie un test
per verificare il corretto inserimento della sonda ad ago; il superamento dello stesso permette l'esecuzione del ciclo/fase, in caso contrario vengono
attivate alcune segnalazioni di allarme.
Le quattro uscite a relè da 16 (2) A @ 250 Vca con contatto NA (uscita compressore) e da 6 (2) A @ 250 Vca con contatto NA (uscite ventilatori
dell'evaporatore e luce cella) e in scambio (uscita sbrinamento) consentono il comando diretto dei carichi, in sistemi refrigeranti di piccola potenza,
senza l'impiego di relè ausiliari.
Il termostato dispone di due allarmi di temperatura escludibili: l'intervento di questo tipo di allarme comporta l'attivazione del buzzer a suono
intermittente e la contemporanea presentazione sul visualizzatore di un valore di temperatura corretto in alternanza ad un codice di allarme.
Altre condizioni anomale di funzionamento (tipo di sonda non corretto, sonda difettosa, difetto nei collegamenti, temperatura al di fuori dei limiti
consentiti dalla sonda in uso, ecc... ), comportano l'attivazione del buzzer a suono intermittente e la contemporanea presentazione sul visualizzatore
di determinati codici di allarme lampeggianti: questa opportunità permette di individuare rapidamente il tipo di anomalia e di intervenire prontamente
per rimuoverne le cause.
CONTROLLORE DIGITALE ON-OFF PER
ABBATTITORI RAPIDI DI TEMPERATURA
EK 825A