Segnalazioni e allarmi – EVCO EK820AP7 Manuale d'uso
Pagina 3

premuto il tasto T1 o T2 il valore viene decrementato o incrementato più velocemente).
Premendo e rilasciando il tasto T3 il ciclo viene attivato; il LED L1 è associato all’abbattimento/
surgelazione, è acceso quando è in corso l’abbattimento/surgelazione e spento quando non è
in corso l’abbattimento/surgelazione.
Durante questo ciclo il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella, il
visualizzatore DY2 visualizza il decremento della durata della surgelazione per tempo ed il LED
L12 lampeggia ad indicare che è in corso il conteggio del tempo; tenendo premuto il tasto T10
il visualizzatore DY2 visualizza la frazione di tempo trascorsa dal momento in cui lo strumento
attiva il ciclo.
Le uscite K 1, K 2 e K 3 vengono attivate con la stessa funzionalità vista nel caso del ciclo di
surgelazione per temperatura.
Attivando l’ingresso digitale micro porta lo strumento interagisce sull’attività delle uscite se-
condo quanto stabilito con i parametri della famiglia u.
Attivando l’ingresso digitale di blocco viene attivato l’allarme ingresso digitale di blocco.
Trascorsa la durata della surgelazione per tempo il ciclo si conclude e viene attivata la segnala-
zione abbattimento/surgelazione per tempo concluso.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di surgelazione per
tempo è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di
surgelazione per tempo è negata
-
durante un allarme errore sonda cella l’attivazione del ciclo di surgelazione per
tempo è negata
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di surgelazione
per tempo è negata
-
durante un ciclo di surgelazione per tempo lo strumento non inoltra mai automa-
ticamente una richiesta di un ciclo di sbrinamento, salvo quanto stabilito con il
parametro d4.
CICLO DI CONSERVAZIONE A TEMPERATURA NORMALE
Premendo e rilasciando il tasto T7 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato, salvo
durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; il LED L7 è associato al
ciclo di conservazione a temperatura normale, è acceso quando il ciclo è selezionato e spento
quando il ciclo non è selezionato.
Premendo e rilasciando il tasto T3 il ciclo viene attivato; il LED L2 è associato alla conservazio-
ne, è acceso quando è in corso la conservazione e spento quando non è in corso la conserva-
zione.
Durante questo ciclo il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella.
L’uscita K 1 è associata al compressore ed al setpoint di conservazione a temperatura normale,
rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda cella raggiun-
ge il setpoint di conservazione a temperatura normale stesso e non appena sale al di sopra del
setpoint di conservazione a temperatura normale del valore dell’isteresi (differenziale) l’uscita
viene riattivata, salvo durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento.
L’uscita K 2 è associata ai ventilatori dell’evaporatore ed al setpoint di disattivazione dell’uscita,
rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore
raggiunge il setpoint di disattivazione dell’uscita stesso e non appena scende al di sotto del
setpoint di disattivazione dell’uscita del valore dell’isteresi (differenziale) l’uscita viene riattivata,
salvo durante un ciclo di sbrinamento.
Trascorso l’intervallo di sbrinamento dal momento in cui lo strumento attiva il ciclo o dal
momento in cui lo strumento inoltra una richiesta di un ciclo di sbrinamento, se le condizioni lo
permettono (la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore deve essere al di sotto del setpoint
di interruzione dello sbrinamento) lo strumento inoltra automaticamente la successiva richie-
sta di un ciclo di sbrinamento.
Un ciclo di sbrinamento prevede tre stadi (sbrinamento, sgocciolamento e fermo ventilatori
dell’evaporatore) connessi in cascata poichè la conclusione di uno determina automaticamen-
te il passaggio al successivo.
L’uscita K 3 è associata allo sbrinamento e rimane continuamente attivata durante lo sbrinamento
stesso fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore raggiunge il setpoint di
interruzione dello sbrinamento allorquando lo sbrinamento si conclude e lo strumento passa
automaticamente allo sgocciolamento; se lo strumento è stato configurato per gestire
sbrinamenti a resistenze (elettrici) durante uno sbrinamento l’uscita K 1 viene forzata allo stato
OFF e la funzionalità dell’uscita K 2 viene stabilita con i parametri della famiglia F, se lo stru-
mento è stato configurato per gestire sbrinamenti a gas caldo (ad inversione di ciclo) durante
uno sbrinamento l’uscita K 1 rimane continuamente attivata e la funzionalità dell’uscita K 2
viene stabilita con i parametri della famiglia F, se lo strumento è stato configurato per gestire
sbrinamenti ad aria (a porta aperta) durante uno sbrinamento l’uscita K 1 viene forzata allo
stato OFF e l’uscita K 2 viene forzata allo stato ON.
Trascorsa la durata dello sgocciolamento dal momento della conclusione di uno sbrinamento
lo strumento passa automaticamente al fermo ventilatori dell’evaporatore; se lo strumento è
stato configurato per gestire sbrinamenti a resistenze (elettrici) o a gas caldo (ad inversione di
ciclo) durante uno sgocciolamento le uscite K 1 e K 2 vengono forzate allo stato OFF, se lo
strumento è stato configurato per gestire sbrinamenti ad aria (a porta aperta) durante uno
sgocciolamento l’uscita K 1 viene forzata allo stato OFF e l’uscita K 2 viene forzata allo stato
ON.
Trascorsa la durata del fermo ventilatori dell’evaporatore dal momento della conclusione di
uno sgocciolamento il ciclo di sbrinamento si conclude; se lo strumento è stato configurato
per gestire sbrinamenti a resistenze (elettrici) o a gas caldo (ad inversione di ciclo) durante un
fermo ventilatori dell’evaporatore l’attivazione dell’uscita K 2 viene inibita, se lo strumento è
stato configurato per gestire sbrinamenti ad aria (a porta aperta) durante un fermo ventilatori
dell’evaporatore K 2 viene forzata allo stato ON.
Attivando l’ingresso digitale micro porta lo strumento interagisce sull’attività delle uscite se-
condo quanto stabilito con i parametri della famiglia u.
Attivando l’ingresso digitale di blocco viene attivato l’allarme ingresso digitale di blocco.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di conservazione a
temperatura normale è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di conserva-
zione a temperatura normale è negata
6
3
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di conser-
vazione a temperatura normale è negata.
CICLO DI CONSERVAZIONE A BASSA TEMPERATURA
Premendo e rilasciando il tasto T8 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato, salvo
durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; il LED L8 è associato al
ciclo di conservazione a bassa temperatura, è acceso quando il ciclo è selezionato e spento
quando il ciclo non è selezionato.
Premendo e rilasciando il tasto T3 il ciclo viene attivato; il LED L2 è associato alla conservazio-
ne, è acceso quando è in corso la conservazione e spento quando non è in corso la conserva-
zione.
Durante questo ciclo il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella.
L’uscita K 1 è associata al compressore ed al setpoint di conservazione a bassa temperatura,
rimane continuamente attivata fino a quando la temperatura rilevata dalla sonda cella raggiun-
ge il setpoint di conservazione a bassa temperatura stesso e non appena sale al di sopra del
setpoint di conservazione a bassa temperatura del valore dell’isteresi (differenziale) l’uscita
viene riattivata, salvo durante uno sbrinamento e uno sgocciolamento.
Le uscite K 2 e K 3 vengono attivate con la stessa funzionalità vista nel caso del ciclo di conser-
vazione a temperatura normale.
Attivando l’ingresso digitale micro porta lo strumento interagisce sull’attività delle uscite se-
condo quanto stabilito con i parametri della famiglia u.
Attivando l’ingresso digitale di blocco viene attivato l’allarme ingresso digitale di blocco.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di conservazione a
bassa temperatura è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di conserva-
zione a bassa temperatura è negata
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di conserva-
zione a bassa temperatura è negata.
CICLO DI ABBATTIMENTO PER TEMPERATURA E CONSERVAZIONE A TEMPERATURA NORMALE
Premendo e rilasciando i tasti T4 e T7 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato,
salvo durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; i LED L4 ed L7
sono associati al ciclo di abbattimento e conservazione a temperatura normale, sono accesi
quando il ciclo è selezionato e spenti quando il ciclo non è selezionato.
Conclusa la fase di abbattimento per temperatura lo strumento passa automaticamente alla
fase di conservazione a temperatura normale.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di abbattimento per
temperatura e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di abbattimen-
to per temperatura e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme errore sonda ad ago l’attivazione del ciclo di abbattimento per
temperatura e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme errore sonda cella l’attivazione del ciclo di abbattimento per
temperatura e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di abbatti-
mento per temperatura e conservazione a temperatura normale è negata.
CICLO DI ABBATTIMENTO PER TEMPO E CONSERVAZIONE A TEMPERATURA NORMALE
Premendo e rilasciando i tasti T4 e T7 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato,
salvo durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; i LED L4 ed L7
sono associati al ciclo di abbattimento e conservazione a temperatura normale, sono accesi
quando il ciclo è selezionato e spenti quando il ciclo non è selezionato.
Conclusa la fase di abbattimento per tempo lo strumento passa automaticamente alla fase di
conservazione a temperatura normale.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di abbattimento
per tempo e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di abbattimen-
to per tempo e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme errore sonda cella l’attivazione del ciclo di abbattimento per
tempo e conservazione a temperatura normale è negata
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di abbatti-
mento per tempo e conservazione a temperatura normale è negata.
CICLO DI SURGELAZIONE PER TEMPERATURA E CONSERVAZIONE A BASSA TEMPERATURA
Premendo e rilasciando i tasti T5 e T8 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato,
salvo durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; i LED L5 ed L8
sono associati al ciclo di surgelazione e conservazione a bassa temperatura, sono accesi quan-
do il ciclo è selezionato e spenti quando il ciclo non è selezionato.
Conclusa la fase di surgelazione per temperatura lo strumento passa automaticamente alla
fase di conservazione a bassa temperatura.
AVVERTENZE
-
durante un allarme errore memoria dati l’attivazione del ciclo di surgelazione per
temperatura e conservazione a bassa temperatura è negata
-
durante un allarme ingresso digitale di blocco l’attivazione del ciclo di surgelazione
per temperatura e conservazione a bassa temperatura è negata
-
durante un allarme errore sonda ad ago l’attivazione del ciclo di surgelazione per
temperatura e conservazione a bassa temperatura è negata
-
durante un allarme errore sonda cella l’attivazione del ciclo di surgelazione per
temperatura e conservazione a bassa temperatura è negata
-
durante un allarme ingresso digitale micro porta l’attivazione del ciclo di surgelazione
per temperatura e conservazione a bassa temperatura è negata.
CICLO DI SURGELAZIONE PER TEMPO E CONSERVAZIONE A BASSA TEMPERATURA
Premendo e rilasciando i tasti T5 e T8 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato,
salvo durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; i LED L5 ed L8
L 2
---
---
---
---
riservato
Riservato.
L 3
---
---
---
---
riservato
Riservato.
L 4
---
---
---
---
riservato
Riservato.
AVVERTENZE
-
il simbolo (§) indica che il parametro è del primo livello
-
il simbolo (*) indica che l’unità di misura dipende dal parametro db
-
durante una funzione “ventilazione manuale” i parametri u1 ed u2 non hanno
significato.
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI E ALLARMI
SEGNALAZIONI
Se il LED L1 è acceso significa che è in corso un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione.
Se il LED L2 è acceso significa che è in corso un ciclo/fase di conservazione.
Se il LED L3 è acceso significa che lo strumento è nello stato ON.
Se il LED L4 è acceso significa che un ciclo/fase di abbattimento è selezionato.
Se il LED L5 è acceso significa che un ciclo/fase di surgelazione è selezionato.
Se durante lo stato STAND-BY il LED L6 è acceso significa che l’uscita K 2 è attivata.
Se durante lo stato ON il LED L6 è acceso significa che è in corso un ciclo di sbrinamento.
Se il LED L7 è acceso significa che un ciclo/fase di conservazione a temperatura normale è
selezionato.
Se il LED L8 è acceso significa che un ciclo/fase di conservazione a bassa temperatura è
selezionato.
Se il LED L9 è acceso significa che la verifica del corretto inserimento della sonda ad ago non
è selezionata.
Se il LED L10 è acceso significa che la modalità di abbattimento della temperatura per tempe-
ratura è selezionata.
Se il LED L11 è acceso significa che la modalità di abbattimento della temperatura per tempo
è selezionata.
Se il LED L12 è acceso significa che le condizioni non permettono di decrementare la durata
massima dell’abbattimento per temperatura o la durata massima della surgelazione per tem-
peratura (si veda il parametro c8).
Se il LED L6 lampeggia significa che l’inoltro di una richiesta di un ciclo di sbrinamento è
selezionato.
Se il LED L9 lampeggia significa che è in corso la verifica del corretto inserimento della sonda
ad ago.
Se il LED L12 lampeggia significa che è in corso il conteggio di un tempo.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “dEF” ed il LED L6 è acceso significa che è in
corso un ciclo di sbrinamento.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “dEF” lampeggiante ed il LED L6 è acceso signi-
fica che è in corso il conteggio di un tempo di ritardo all’attivazione di un ciclo di sbrinamento
(si vedano i parametri C0, C1 e C2).
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “End” lampeggiante ed il buzzer emette un suo-
no intermittente per alcuni secondi (abbattimento/surgelazione per temperatura riuscito)
significa che un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione per temperatura è riuscito; le uscite K
1, K 2 e K 3 vengono forzate allo stato OFF.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “End” lampeggiante, il visualizzatore DY2 visualizza
l’indicazione “0” ed il buzzer emette un suono intermittente per alcuni secondi (abbattimento/
surgelazione per tempo concluso) significa che un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione
per tempo si è concluso; le uscite K 1, K 2 e K 3 vengono forzate allo stato OFF.
ALLARMI
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “E2” lampeggiante ed il buzzer emette un suono
intermittente (errore memoria dati) significa che c’è una corruzione dei dati di configurazione
in memoria (spegnere e riaccendere lo strumento: se alla riaccensione l’allarme non scompare
lo strumento deve essere sostituito); durante questo allarme l’attivazione di un ciclo è negata,
se è in corso un ciclo il ciclo stesso si conclude, l’accesso alla procedura di impostazione dei
parametri di configurazione è negato e tutte le uscite vengono forzate allo stato OFF.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “E4” lampeggiante in alternanza alla temperatu-
ra rilevata dalla sonda cella/ad ago ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme ingres-
so digitale di blocco) significa che l’ingresso digitale di blocco è attivo (disattivare l’ingresso
digitale di blocco e spegnere e riaccendere lo strumento, si veda il parametro u3); durante
questo allarme l’attivazione di un ciclo è negata e le uscite K 1, K 2 e K 3 vengono forzate allo
stato OFF.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “E0” lampeggiante ed il buzzer emette un suono
intermittente (errore sonda cella) significa che: il tipo di sonda cella collegata non è corretto
(verificare il tipo di sonda cella collegata), la sonda cella è difettosa (verificare l’integrità della
sonda cella), c’è un’inesattezza nel collegamento strumento-sonda cella (verificare l’esattezza
del collegamento strumento-sonda cella), la temperatura rilevata dalla sonda cella è al di fuori
dei limiti consentiti dalla sonda cella stessa (verificare che la temperatura in prossimità della
sonda cella sia nei limiti consentiti dalla sonda cella stessa); durante questo allarme l’attivazio-
ne di un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione è negata, se è in corso un ciclo/fase di abbat-
timento/surgelazione il ciclo/fase di abbattimento/surgelazione stesso si conclude, se è in cor-
so un ciclo/fase di conservazione la funzionalità dell’uscita K 1 viene stabilita con i parametri
C5, C6 e C7, se è in corso un ciclo di sbrinamento il ciclo di sbrinamento stesso si conclude e
lo strumento non attiva mai un ciclo di sbrinamento.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “E3” lampeggiante in alternanza alla temperatu-
ra rilevata dalla sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (errore sonda ad ago)
significa che c’è uno dei difetti visti nel caso precedente ma relativamente alla sonda ad ago;
durante questo allarme l’attivazione di un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione per tempera-
tura è negato.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “E1” lampeggiante in alternanza alla temperatu-
ra rilevata dalla sonda cella/ad ago ed il buzzer emette un suono intermittente (errore sonda
evaporatore) significa che c’è uno dei difetti visti nel caso precedente ma relativamente alla
sonda evaporatore; durante questo allarme, se è in corso un ciclo/fase di conservazione ed il
parametro F0 è impostato a 0 l’uscita K 2 viene forzata allo stato OFF, se è in corso uno
sbrinamento lo sbrinamento stesso si conclude e lo strumento non attiva mai un ciclo di
sbrinamento.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “]-[” lampeggiante in alternanza alla temperatu-
ra rilevata dalla sonda cella (allarme ingresso digitale micro porta) significa che l’ingresso
digitale micro porta è attivo (disattivare l’ingresso digitale micro porta, si vedano i parametri u0
ed u2); durante questo allarme l’attivazione di un ciclo è negata e viene provocata l’azione
stabilita con il parametro u0.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “]-[” lampeggiante in alternanza alla temperatu-
ra rilevata dalla sonda cella/ad ago ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme ingres-
so digitale micro porta) significa che l’ingresso digitale micro porta è attivo (disattivare l’in-
gresso digitale micro porta, si vedano i parametri u0, u1 ed u2); durante questo allarme viene
provocata l’azione stabilita con i parametri u0 ed u1.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “dEF” in alternanza all’indicazione “]-[” ed il
buzzer emette un suono intermittente (allarme ingresso digitale micro porta durante un ciclo
di sbrinamento) significa che l’ingresso digitale micro porta è attivo durante un ciclo di
sbrinamento e che lo strumento è configurato per gestire sbrinamenti a resistenze (elettrici) o
a gas caldo (ad inversione di ciclo) (disattivare l’ingresso digitale micro porta, si vedano i
parametri u0, u1 ed u2); durante questo allarme viene provocata l’azione stabilita con i para-
metri u0 ed u1.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “dEF” in alternanza all’indicazione “]-[” (allarme
ingresso digitale micro porta durante un ciclo di sbrinamento) significa che l’ingresso digi-
tale micro porta è attivo durante un ciclo di sbrinamento e che lo strumento è configurato per
gestire sbrinamenti ad aria (a porta aperta) (disattivare l’ingresso digitale micro porta, si veda-
no i parametri u0 ed u2); durante questo allarme viene provocata l’azione stabilita con il para-
metro u0.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “o--’” lampeggiante ed il buzzer emette un suo-
no intermittente (verifica corretto inserimento sonda ad ago fallita) significa che la verifica
del corretto inserimento della sonda ad ago è fallita (spegnere e riaccendere lo strumento, si
vedano i parametri c7 e CE); durante questo allarme le uscite K 1, K 2 e K 3 vengono forzate allo
stato OFF.
Se il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda ad ago, il visualizzatore
DY2 visualizza l’indicazione “0” lampeggiante ed il buzzer emette un suono intermittente (ab-
battimento/surgelazione fallito) significa che un ciclo/fase di abbattimento/surgelazione è
fallito (si vedano i parametri c1 e c2 o c4 e c5); nessuna azione provocata.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “End” lampeggiante, il visualizzatore DY2 visualizza
l’indicazione “---” lampeggiante ed il buzzer emette un suono intermittente (abbattimento/
surgelazione concluso ma fallito) significa che un ciclo di abbattimento/surgelazione si è
concluso ma è fallito (si vedano i parametri c1 e c2 o c4 e c5); durante questo allarme le uscite
K 1, K 2 e K 3 vengono forzate allo stato OFF.
Se il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda cella, il visualizzatore DY2
visualizza l’indicazione “---” lampeggiante ed il buzzer emette un suono intermittente (abbatti-
mento/surgelazione concluso ma fallito e conservazione attivata) significa che una fase di
abbattimento/surgelazione si è conclusa ma è fallita e lo strumento è passato automaticamen-
te alla fase di conservazione (si vedano i parametri c1 e c2 o c4 e c5); nessuna azione provo-
cata.
Se il visualizzatore DY1 visualizza l’indicazione “AL” in alternanza alla temperatura rilevata dalla
sonda cella ed il buzzer emette un suono intermittente (allarme di temperatura) significa che
la temperatura rilevata dalla sonda cella è al di fuori del limite stabilito con il parametro A1 o A2
o A3 o A4 (si vedano i parametri A0, A1, A2, A3 o A4); nessuna azione provocata.
AVVERTENZE
-
i codici di allarme sono riportati in ordine di priorità.
DA
DA
DA
DA
DATI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
TI TECNICI
DATI TECNICI
Contenitore:
plastico nero (PPO), autoestinguente.
Dimensioni:
72 x 144 x 79 mm, con morsettiere.
Installazione:
a pannello, su foro di dimensioni 67 x 138 mm, con le
staffe a vite in dotazione.
Grado di protezione:
IP 54.
Connessioni:
morsettiere a vite estraibili passo 7,5 mm (alimentazione
ed uscite) e passo 5 mm (ingressi) per conduttori fino a
2,5 mm².
Temperatura ambiente:
da 0 a +60 °C (10 ... 90 % di umidità relativa non conden-
sante).
Alimentazione:
230 Vca, 50/60 Hz, 4 VA.
Classe di isolamento:
II.
Buzzer di allarme:
incorporato.
Ingressi di misura:
3 (sonda cella, evaporatore e ad ago) per sonde PTC.
Ingressi digitali:
2 (5 V, 1 mA) di cui 1 micro porta configurabile per interagire
sull’attività delle uscite e per contatto NA o NC e 1 di bloc-
co configurabile per interagire sullo stato dello strumento
e per contatto NA o NC.
Campo di misura:
da -50 a +150 °C.
Campo di impostazione:
da -55 a +99 °C.
Campo di impostazione timer:
da 1 a 400 min. per l’abbattimento della temperatura per