EVCO EK820AP7 Manuale d'uso
Ek 820a

EK 820A
EK 820A
EK 820A
EK 820A
EK 820A
Controllore digitale ON-OFF per la gestione
di abbattitori rapidi della temperatura
Istruzioni per l’uso
Versione 1.00 del 30 Settembre 2004
File ek820a_ita_v1.00.pdf
PT
IMPORTANTE:
L’uso di questo nuovo strumento è facile; tuttavia, per ragioni di
sicurezza, è importante leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’installazione o prima dell’uso e seguire tutte le avvertenze.
E’ molto importante che queste istruzioni vengano conservate con lo
strumento per consultazioni future.
IT
ALIANO
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
A COSA SERVE
EK 820A è un controllore digitale ON-OFF studiato per la gestione di abbattitori rapidi
della temperatura di derrate a temperatura ambiente o precotte le cui caratteristiche prin-
cipali sono la possibilità di controllare ben dieci cicli di funzionamento, l’attività di un
compressore da 1½ HP, di selezionare la modalità di abbattimento della temperatura (per
temperatura o tempo), di verificare il corretto inserimento della sonda ad ago, lo
“sbrinamento e la ventilazione manuale”; l’apparecchio dispone inoltre di un ingresso
digitale micro porta configurabile per interagire sull’attività delle uscite e di un ingresso
digitale di blocco configurabile per interagire sullo stato dello strumento.
Lo strumento viene predisposto in fabbrica per accettare agli ingressi di misura sonde
PTC attualmente impiegate nel settore della refrigerazione.
EK 820A è disponibile nel formato 72 x 144 mm ed è previsto per l’installazione a
pannello con le staffe a vite in dotazione.
P R E P
P R E P
P R E P
P R E P
P R E PA R A
A R A
A R A
A R A
A R ATIVI
TIVI
TIVI
TIVI
TIVI
INSTALLAZIONE
EK 820A è previsto per l’installazione a pannello, su foro di dimensioni 67 x 138 mm,
con le staffe a vite in dotazione (le dimensioni di ingombro e della dima di foratura sono
riportate in Fig. 3, il sistema di fissaggio proposto dal costruttore è riportato in Fig. 4).
AVVERTENZE
-
lo spessore del pannello dovrà essere compreso tra 1 e 5 mm
-
accertarsi che le condizioni di impiego (temperatura ambiente, umidità, ecc.) rien-
trino nei limiti indicati dal costruttore (si veda il capitolo DATI TECNICI)
-
installare lo strumento in un luogo con una ventilazione adeguata, per evitare il
surriscaldamento interno dello strumento stesso
-
non installare lo strumento in prossimità di superfici che potrebbero ostruire i fori
di ventilazione (tappeti, coperte, ecc.), di fonti di calore (termosifoni, condotti
dell’aria calda, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umidità,
polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse, di apparecchi con forti magne-
ti (forni a microonde, grossi diffusori, ecc.)
-
in conformità alle norme di sicurezza, la protezione contro eventuali contatti con le
parti elettriche e le parti protette con solo isolamento funzionale deve essere assi-
curata mediante una corretta operazione di incasso dello strumento; tutte le parti
che assicurano la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter esse-
re tolte senza l’aiuto di un utensile.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
EK 820A dispone di due morsettiere a vite estraibili per conduttori fino a 2,5 mm² (per
la connessione all’alimentazione, agli ingressi ed alle uscite) situate nel pannello po-
steriore dello strumento (i collegamenti da derivare sono riportati in Fig. 5 e sono
riscontrabili sull’etichetta in poliestere applicata sul contenitore dello strumento).
AVVERTENZE
-
se lo strumento viene portato da un luogo freddo ad uno caldo, l’umidità può
condensare all’interno dello strumento stesso; attendere circa un’ora prima di
alimentare lo strumento
-
accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza elettrica
operative dello strumento corrispondano a quelle dell’alimentazione locale (si veda
il capitolo DATI TECNICI)
-
non alimentare più strumenti con lo stesso trasformatore
-
l’alimentazione di uno strumento installato su di un veicolo deve essere derivata
direttamente dalla batteria del veicolo stesso
-
dotare lo strumento di una protezione in grado di limitare la corrente assorbita in
caso di guasto
-
lo strumento rimane collegato all’alimentazione locale fino a quando i morsetti 27 e
28 sono derivati all’alimentazione locale stessa, anche se lo strumento è apparen-
temente spento
-
se lo strumento viene alimentato a bassa tensione utilizzare carichi a bassa ten-
sione
Fig. 1
-
dotare le sonde di una protezione in grado di isolarle contro eventuali
contatti con le parti metalliche o utilizzare sonde isolate
-
dotare le uscite di una protezione in grado di proteggerle contro il cortocircuito
ed il sovraccarico
-
non cercare di riparare lo strumento; per le riparazioni rivolgersi a personale quali-
ficato
-
in caso di interrogativi o di problemi riguardanti lo strumento consultare
Evco (si veda il capitolo DATI DEL COSTRUTTORE).
U S O
U S O
U S O
U S O
U S O
CENNI PRELIMINARI
Dopo aver derivato correttamente i collegamenti riportati in Fig. 5, lo strumento ripropone le
ultime impostazioni memorizzate; qualora dovesse verificarsi un’interruzione dell’alimentazio-
ne durante il conteggio di un tempo, al ritorno dell’alimentazione stessa il conteggio viene
riproposto dall’inizio.
Fig. 2
Premendo e rilasciando il tasto T3 lo strumento si accende (stato ON) o si spegne (stato
STAND-BY), salvo durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione;
il LED L3 è associato allo stato dello strumento, è acceso durante lo stato ON e spento
durante lo stato STAND-BY.
Qualora fosse attivo un allarme il visualizzatore DY1 visualizza il codice di allarme lampeggiante
ed il buzzer emette un suono intermittente fino a quando la causa che lo ha provocato non
scompare (si veda il capitolo SEGNALAZIONI E ALLARMI); la pressione di un tasto durante un
allarme permette di tacitare il buzzer.
Durante lo stato STAND-BY il visualizzatore DY1 visualizza la temperatura rilevata dalla sonda
cella e tutte le uscite sono forzate allo stato OFF.
EK 820A dispone di ben dieci cicli di funzionamento e di alcuni parametri di configu-
razione che vengono memorizzati in una memoria permanente e lo rendono configurabile
secondo le proprie esigenze (si veda il capitolo CONFIGURABILITA’).
CICLO DI ABBATTIMENTO PER TEMPERATURA
Premendo e rilasciando il tasto T4 durante lo stato STAND-BY il ciclo viene selezionato, salvo
durante la procedura di impostazione dei parametri di configurazione; il LED L4 è associato al
ciclo di abbattimento, è acceso quando il ciclo è selezionato e spento quando il ciclo non è
1
8
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTI DA DERIVARE
Esempio di applicazione tipica.
DA
DA
DA
DA
DATI DEL COSTRUTTORE
TI DEL COSTRUTTORE
TI DEL COSTRUTTORE
TI DEL COSTRUTTORE
TI DEL COSTRUTTORE
EVCO S.r.l.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA
Tel. 0437852468 (r.a.) Fax 043783648
Indirizzi internet
e-mail: [email protected]
http://www.evco.it
ATTENZIONE
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà EVCO la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente autorizzata da EVCO stessa.
EVCO non si assume alcuna responsabilità in ordine alle caratteristiche, ai dati tecnici ed ai possibili errori riportati nella presente o derivanti dall’utilizzo della stessa.
EVCO non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze.
EVCO si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso ed in qualsiasi momento senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
Fig. 5
DA
DA
DA
DA
DATI DIMENSIONALI
TI DIMENSIONALI
TI DIMENSIONALI
TI DIMENSIONALI
TI DIMENSIONALI
DIMENSIONI DI INGOMBRO E DELLA DIMA DI FORATURA
Le dimensioni sono espresse in millimetri (disegno in scala 1:5).
INST
INST
INST
INST
INSTALLAZIONE
ALLAZIONE
ALLAZIONE
ALLAZIONE
ALLAZIONE
CON IL SISTEMA DI FISSAGGIO PROPOSTO DAL COSTRUTTORE
A pannello, con le staffe a vite in dotazione (disegno in scala 1:5).
Fig. 3
Fig. 4