EVCO EVF214N9 Manuale d'uso
Pagina 4

Evco S.p.A. • Codice 104F214I00 • pag. 4/8
PT • 45/10
CSd
Allarme compressore bloccato
Rimedi:
• verificare la temperatura del condensatore
• si veda il parametro C7
• spegnere e riaccendere lo strumento: se alla riaccensione
dello strumento la temperatura del condensatore è anco-
ra al di sopra di quella stabilita con il parametro C7, sarà
necessario disconnettere l’alimentazione e pulire il con-
densatore
Principali conseguenze:
• il compressore e il ventilatore dell’evaporatore verranno
spenti
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
dFd
Allarme sbrinamento concluso per durata massima
Rimedi:
• verificare l’integrità della sonda evaporatore
• si vedano i parametri d2, d3 e d11
• premere un tasto per ripristinare la normale visualizzazione
Principali conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per i seguenti allarmi:
• l’allarme interruzione dell’alimentazione (codice “PF”) che necessita
della pressione di un tasto
• l’allarme pressostato (codice “iSd”) che necessita dello spegnimento
dello strumento o dell’interruzione dell’alimentazione
• l’allarme compressore bloccato da temperatura del condensatore (co-
dice “CSd”) che necessita dello spegnimento dello strumento o del-
l’interruzione dell’alimentazione
• l’allarme sbrinamento concluso per durata massima (codice “dFd”)
che necessita della pressione di un tasto.
10
ERRORI
10.1
Errori
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda cella
Rimedi:
• verificare che la sonda sia di tipo NTC
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della cella
Principali conseguenze:
• l’attività del compressore dipenderà dai parametri C4 e
C5
• lo sbrinamento non verrà mai attivato
• l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il parametro u1 è
impostato a 3)
• le resistenze della porta verranno spente (solo se il para-
metro u1 è impostato a 4)
• la valvola dell’evaporatore verrà disattivata (solo se il pa-
rametro u1 è impostato a 5)
Pr2
Errore sonda evaporatore
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-
da evaporatore
Principali conseguenze:
• se il parametro P3 è impostato a 1, lo sbrinamento durerà
il tempo stabilito con il parametro d3
• se il parametro P3 è impostato a 1 e il parametro d8 è
impostato a 2 o 3, lo strumento funzionerà come se il
parametro d8 fosse impostato a 0
• se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, lo strumento fun-
zionerà come se il parametro fosse impostato a 2
• l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il parametro u1 sia
impostato a 3)
Pr3
Errore sonda condensatore
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-
da condensatore
Principali conseguenze:
• l'allarme condensatore surriscaldato (codice “COH”) non
verrà mai attivato
• l'allarme compressore bloccato da temperatura del con-
densatore (codice “CSd”) non verrà mai attivato
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
• se il parametro u1 è impostato a 6, il ventilatore del con-
densatore funzionerà parallelamente al compressore
rtc
Errore orologio
Rimedi:
• impostare nuovamente il giorno e l’ora reale
Principali conseguenze:
• se il parametro d8 è impostato a 4, lo strumento funzio-
nerà come se il parametro fosse impostato a 0
• la funzione HACCP non fornirà informazioni relativamen-
te alla data e all’ora in cui l’allarme si è manifestato
• la funzione Energy Saving non sarà disponibile in tempo
reale
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
ErC
Errore compatibilità interfaccia utente-modulo di controllo
Rimedi:
• verificare la compatibilità interfaccia utente-modulo di
controllo (verificare i dati riportati nelle etichette)
Principali conseguenze:
• il modulo di controllo continuerà a funzionare regolar-
mente
ErL
Errore comunicazione interfaccia utente-modulo di controllo
Rimedi:
• verificare il collegamento interfaccia utente-modulo di
controllo
Principali conseguenze:
• il modulo di controllo continuerà a funzionare regolar-
mente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per l’errore orologio (codice
“rtc”) che necessita dell’impostazione della data e dell’ora.
11
DATI TECNICI
11.1
Dati tecnici
Contenitore interfaccia utente: scheda a giorno dietro una la-
stra di metacrilato.
Contenitore modulo di controllo: scheda a giorno.
Grado di protezione (frontale) interfaccia utente: IP 65.
Grado di protezione modulo di controllo: IP 00.
Connessioni interfaccia utente: morsettiere a vite (al modulo di
controllo).
L’interfaccia utente si collega al modulo di controllo attraverso un cavo
4 vie; la massima lunghezza consentita per il cavo di collegamento è di
20 m (65,614 ft; il cavo non è in dotazione con lo strumento).
Connessioni modulo di controllo: faston da 6,3 mm (0,248 in,
alimentazione e uscite), morsettiera a vite (all’interfaccia utente e in-
gressi), connettore a 6 poli (porta seriale).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F, 10 ... 90%
di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione interfaccia utente: l’interfaccia utente viene ali-
mentata dal modulo di controllo.
Alimentazione modulo di controllo: 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz,
10 VA.
Mantenimento dei dati dell’orologio in mancanza dell’ali-
mentazione: 24 h con batteria carica.
Tempo di carica della batteria: 2 min senza interruzioni (la batte-
ria viene caricata dall’alimentazione dello strumento).
Buzzer di allarme: incorporato (nell’interfaccia utente).
Ingressi di misura: 3 (sonda cella, sonda evaporatore e sonda con-
densatore) per sonda NTC.
Ingressi digitali: 2 (micro porta e multifunzione) per contatto nor-
malmente aperto/normalmente chiuso (contatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -40 a 105 °C (da -40 a 220 °F).
Risoluzione: 0,1 °C/1 °C/1 °F.
Uscite digitali: 4 relè:
• relè compressore: 30 A res. @ 250 VCA (contat-
to normalmente aperto)
• relè sbrinamento: 16 A res. @ 250 VCA (contat-
to in scambio)
• relè ventilatore dell’evaporatore: 8 A res. @
250 VCA (contatto normalmente aperto)
• relè quarta uscita: da 16 A res. @ 250 VCA (con-
tatto normalmente aperto).
La corrente massima consentita sui carichi è di 20 A.
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema software di
set-up Parameters Manager o con quello di monitoraggio e supervisione
di impianti RICS (attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocol-
lo di comunicazione MODBUS) o con la chiave di programmazione
EVKEY.