EVCO EVF214N9 Manuale d'uso
Pagina 3

Evco S.p.A. • Codice 104F214I00 • pag. 3/8
6.2
Visualizzazione delle informazioni riguardanti gli
allarmi HACCP
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “LS”
• premere e rilasciare il tasto : il display visualizzerà il codice dell’allar-
me più recente (ovvero uno dei codici riportati nella tabella del para-
grafo 6.1 seguito dal numero “1”; maggiore è il numero che segue il
codice dell’allarme e più vecchio è l’allarme).
Per selezionare un allarme:
• premere e rilasciare il tasto o il tasto (per esempio per selezio-
nare “AH3”).
Per visualizzare le informazioni riguardanti l’allarme:
• premere e rilasciare il tasto : il LED HACCP smetterà di lampeggiare
per rimanere stabilmente acceso e il display visualizzerà in successio-
ne le seguenti informazioni (per esempio):
INFOR. SIGNIFICATO
8,0
il valore critico è di 8,0 °C/8 °F
StA
il display sta per visualizzare la data e l’ora in cui l’allarme si
è manifestato
y09
l’allarme si è manifestato nel 2009 (continua ...)
n03
l’allarme si è manifestato nel mese di marzo (continua ...)
d26
l’allarme si è manifestato il 26 marzo 2009
h16
l’allarme si è manifestato alle 16 (continua ...)
n30
l’allarme si è manifestato alle 16 e 30
dur
il display sta per visualizzare la durata dell’allarme
h01
l’allarme è durato 1 h (continua ...)
n15
l’allarme è durato 1 h e 15 min
AH3
l’allarme selezionato
Il display visualizza ogni informazione per 1 s.
Per uscire dalla successione di informazioni:
• premere e rilasciare il tasto : il display visualizzerà l’allarme selezio-
nato (nell’esempio “AH3”).
Per uscire dalla procedura:
• uscire dalla successione di informazioni
• premere e rilasciare il tasto o il tasto fino a quando il display
visualizza la temperatura della cella o non operare per 60 s.
In alternativa:
• uscire dalla successione di informazioni
• premere e rilasciare il tasto .
Se lo strumento non ha alcun allarme in memoria, la label “LS” non
verrà visualizzata.
6.3
Cancellazione dell’elenco degli allarmi HACCP
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “rLS”
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare
“149”
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il display
visualizzerà “- - - -” lampeggiante per 4 s e il LED HACCP si spegnerà,
dopodichè lo strumento uscirà dalla procedura.
Se lo strumento non ha alcun allarme in memoria, la label “rLS” non
verrà visualizzata.
7
CONTEGGIO DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO
DEL COMPRESSORE
7.1
Cenni preliminari
Lo strumento è in grado di memorizzare fino a 9.999 ore di funziona-
mento del compressore, dopodichè il numero “9999” lampeggia.
7.2
Visualizzazione delle ore di funzionamento del
compressore
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “CH”
• premere e rilasciare il tasto .
Per uscire dalla procedura:
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 60 s
• premere e rilasciare il tasto o il tasto fino a quando il display
visualizza la temperatura della cella o non operare per 60 s.
In alternativa:
• premere e rilasciare il tasto .
7.3
Cancellazione delle ore di funzionamento del
compressore
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label
disponibile
• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “rCH”
• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare
“149”
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il display
visualizzerà “- - - -” lampeggiante per 4 s, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
8
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
8.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
LED compressore
se è acceso, il compressore sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del setpoint di lavoro (con la
procedura indicata nel paragrafo 5.2)
• sarà in corso una protezione del compressore:
- parametri C0, C1, C2
- parametro i7
LED sbrinamento
se è acceso:
• sarà in corso lo sbrinamento
• sarà in corso il pregocciolamento
- parametro d16
se lampeggia:
• sarà richiesto lo sbrinamento ma sarà in corso una prote-
zione del compressore:
- parametri C0, C1 e C2
• sarà in corso il gocciolamento:
- parametro d7
• sarà in corso il riscaldamento del fluido refrigerante:
- parametro d15
LED ventilatore dell’evaporatore
se è acceso, il ventilatore dell’evaporatore sarà acceso
se lampeggia, sarà in corso il fermo ventilatore
dell’evaporatore
- parametro F3
LED luce cella
se è acceso, la luce della cella sarà stata accesa in modo
manuale (solo se il parametro u1 è impostato a 0)
se lampeggia, la luce della cella sarà stata accesa in modo
remoto:
- parametro i0 (solo se il parametro u1 è impostato a 0)
LED multifunzione
se è acceso:
• le resistenze antiappannamento saranno accese (solo se
il parametro u1 è impostato a 1)
• l’uscita ausiliaria sarà stata accesa in modo manuale (solo
se il parametro u1 è impostato a 2)
• le resistenze della porta saranno accese (solo se il para-
metro u1 è impostato a 4)
• la valvola dell’evaporatore sarà attivata (solo se il parame-
tro u1 è impostato a 5)
• il ventilatore del condensatore sarà acceso (solo se il para-
metro u1 è impostato a 6)
se lampeggia:
• l’uscita ausiliaria sarà stata accesa in modo remoto:
- parametro i5 (solo se il parametro u1 è impostato a 2)
• sarà in corso il ritardo allo spegnimento del ventilatore
del condensatore:
- parametro F12 (solo se il parametro u1 è impostato a 6)
LED orologio
se lampeggia, sarà in corso la modifica del giorno e del-
l’ora reale
HACCP LED HACCP
se è acceso, non saranno state visualizzate tutte le informa-
zioni riguardanti gli allarmi HACCP
se lampeggia, lo strumento avrà memorizzato almeno un
nuovo allarme HACCP
se è spento, saranno state visualizzate tutte le informazioni
riguardanti gli allarmi HACCP o sarà stato cancellato l’elen-
co degli allarmi HACCP
LED Energy Saving
se è acceso, sarà in corso la funzione Energy Saving:
- parametri r4, F13, F14, i5, i10, HE1 e HE2
LED manutenzione
se è acceso, sarà richiesta la manutenzione del compresso-
re:
- parametro C10
LED Overcooling
se è acceso, sarà in corso la funzione Overcooling
- parametri r5 e r6
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme o un errore
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Celsius:
- parametro P2
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Fahrenheit:
- parametro P2
LED on/stand-by
se è acceso, lo strumento sarà nello stato stand-by
8.2
Indicazioni
CODICE SIGNIFICATO
rhL
è in corso il funzionamento per bassa percentuale di umidi-
tà relativa
rhH
è in corso il funzionamento per alta percentuale di umidità
relativa
Loc
la tastiera è bloccata:
- si veda il paragrafo 4.13
il setpoint di lavoro è bloccato:
- parametro r3
- - - -
il funzionamento richiesto non è disponibile
9
ALLARMI
9.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL
Allarme di temperatura di minima (allarme HACCP)
Rimedi:
• verificare la temperatura associata all’allarme
• si vedano:
- si vedano i parametri A0, A1 e A2
Principali conseguenze:
• se il parametro A0 è impostato a 0, lo strumento memo-
rizzerà l’allarme
• l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il parametro u1 è
impostato a 3)
AH
Allarme di temperatura di massima (allarme HACCP)
Rimedi:
• verificare la temperatura della cella
• si vedano:
- i parametri A4 e A5
Principali conseguenze:
• lo strumento memorizzerà l’allarme
• l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il parametro u1 è
impostato a 3)
id
Allarme ingresso micro porta (allarme HACCP)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0, i1 e i4
Principali conseguenze:
• l’effetto stabilito con il parametro i0
• se il parametro i4 è impostato a 1, lo strumento memoriz-
zerà l’allarme, a condizione che il parametro i2 non sia
impostato a -1
• l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il parametro u1 è
impostato a 3)
PF
Allarme interruzione dell’alimentazione (allarme HACCP)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’interruzione
dell’alimentazione
• si vedano i parametri A10 e A12
• premere un tasto per ripristinare la normale visualizzazione
Principali conseguenze:
• se la durata dell’interruzione dell’alimentazione è superio-
re al tempo stabilito con il parametro A10, lo strumento
memorizzerà l’allarme
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
iA
Allarme ingresso multifunzione
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5 e i6
Principali conseguenze:
• l’effetto stabilito con il parametro i5
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
iSd
Allarme pressostato
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5, i6, i7, i8 e i9
• spegnere e riaccendere lo strumento o interrompere l'ali-
mentazione
Principali conseguenze:
• i regolatori verranno spenti
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
COH
Allarme condensatore surriscaldato
Rimedi:
• verificare la temperatura del condensatore
• si veda il parametro C6
Principali conseguenze:
• l’uscita di allarme verrà attivata (a condizione che il para-
metro u1 sia impostato a 3)
• se il parametro u1 è impostato a 6, il ventilatore del con-
densatore verrà acceso