8funzione “energy saving” 8.1 cenni preliminari – EVCO EVB1246N9 Manuale d'uso
Pagina 30

EVCO S.p.A.
EVBOX1 | Manuale installatore ver. 1.2 | Codice 144BOX1I124
pagina 30 di 86
8
FUNZIONE “ENERGY SAVING”
8.1
Cenni preliminari
Trascorso il tempo stabilito con il parametro i10 in assenza di
attivazioni dell’ingresso micro porta (dopo che la temperatura
ambiente ha raggiunto il setpoint di lavoro) viene attivata la
funzione "energy saving" (fino a quando l’ingresso verrà
attivato nuovamente).
Durante la funzione "energy saving" il setpoint di lavoro viene
incrementato della temperatura stabilita con il parametro r4 e
il ventilatore dell’evaporatore viene acceso in modo ciclico, a
condizione che il parametro F0 sia impostato a 1, 2, 3 o 4 (il
parametro F13 stabilisce la durata dello spegnimento del
ventilatore e il parametro F14 quella dell’accensione).
Attraverso gli ingressi digitali è inoltre possibile attivare la
funzione "energy saving" in modo remoto (con solo effetto sul
compressore).
9
FUNZIONE “CPT” (CALCULATED
PRODUCT TEMPERATURE)
9.1
Cenni preliminari
Se il parametro P4 è impostato a 4, la temperatura associata
alla regolazione sarà funzione principalmente della
temperatura rilevata dalla sonda aria in entrata e di quella
rilevata dalla sonda aria in uscita, in seguito denominata
temperatura CPT (Calculated Product Temperature); la sonda
temperatura ambiente funzionerà come sonda temperatura
aria in entrata e la sonda temperatura ausiliaria funzionerà
come sonda temperatura aria in uscita.
La formula per il calcolo della temperatura CPT è la seguente:
Temperatura CPT = {[(valore stabilito con il parametro P7) x
(temperatura rilevata dalla sonda aria in entrata)] : 100} +
{[(100 - valore stabilito con il parametro P7) x (temperatura
rilevata dalla sonda aria in uscita)] : 100}.
10
FUNZIONE “HACCP”
10.1
Cenni preliminari
Il dispositivo è in grado di memorizzare i seguenti tipi di
allarme HACCP:
-
allarme di temperatura di minima (codice “AL”)
-
allarme di temperatura di massima (codice “AH”)
-
allarme ingresso micro porta (codice “id”)
-
allarme interruzione dell’alimentazione (codice
“PF”; solo nei modelli con orologio).
Il dispositivo è grado di memorizzare fino a 9 allarmi,
dopodichè l’allarme meno recente viene sovrascritto da quello
più recente.
Per ogni allarme il dispositivo fornisce le seguenti informazioni:
-
il valore critico
-
la data e l’orario in cui l’allarme si è manifestato
(solo nei modelli con orologio)
-
la durata dell’allarme (da 1 min a 99 h e 59 min,
parziale se l’allarme è in corso).
La seguente tabella illustra la corrispondenza tra i codici di
allarme e il valore critico.
CODICE
VALORE CRITICO
AL
la minima temperatura ambiente o la minima
temperatura CPT durante l’allarme
AH
la massima temperatura ambiente o la massima
temperatura CPT durante l’allarme
id
la massima temperatura ambiente o la massima
temperatura CPT durante l’allarme; si veda
anche il parametro i4
PF
la temperatura ambiente o la temperatura CPT
al ripristino dell’alimentazione; si vedano anche i
parametri A10 e A12
I modelli senza orologio aggiornano le informazioni riguardanti
gli allarmi a condizione che il valore critico del nuovo allarme
sia più critico di quello in memoria o a condizione che le
informazioni siano già state visualizzate.
Se il dispositivo è spento, non verrà memorizzato alcun
allarme.
Il LED “HACCP” fornisce informazioni riguardanti lo stato della
memoria degli allarmi; si veda il paragrafo 13.1
“Segnalazioni”.