EVCO EVRS235N9 Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A. | Codice 104RS235I104 | Pag. 2 di 10 | PT 07/14 | versione 1.0
3.4
Visualizzazione della temperatura della cella
(se il parametro P4 è impostato a 0, 1 o 2) o
della temperatura rilevata dalla sonda aria in
entrata (se il parametro P4 è impostato a 3)
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “Pb1”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
Per uscire dalla procedura:
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
60 s.
6.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la grandezza stabilita con il
parametro P5 o non operare per 60 s.
In alternativa:
6.2 Premere e rilasciare il tasto
.
3.5
Visualizzazione della temperatura
dell’evaporatore
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “Pb2”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
Per uscire dalla procedura:
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
60 s.
6.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la grandezza stabilita con il
parametro P5 o non operare per 60 s.
In alternativa:
6.2 Premere e rilasciare il tasto
.
Se la sonda evaporatore è assente (parametro P3 = 0), la
label “Pb2” non verrà visualizzata.
3.6
Visualizzazione della temperatura del conden-
satore (se il parametro P4 è impostato a 1),
della temperatura rilevata dalla sonda display
(se il parametro P4 è impostato a 2) o della
temperatura rilevata dalla sonda aria in usci-
ta (se il parametro P4 è impostato a 3)
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “Pb3”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
Per uscire dalla procedura:
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
60 s.
6.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la grandezza stabilita con il
parametro P5 o non operare per 60 s.
In alternativa:
6.2 Premere e rilasciare il tasto
.
Se la funzione del terzo ingresso è quella di ingresso digita-
le (parametro P4 = 0), la label “Pb3” non verrà visualizzata.
3.7
Visualizzazione della temperatura CPT
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “Pb4”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
Per uscire dalla procedura:
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
60 s.
6.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la grandezza stabilita con il
parametro P5 o non operare per 60 s.
In alternativa:
6.2 Premere e rilasciare il tasto
.
Se la funzione “multideck” non è attiva (parametro P4 = 0,
1 o 2), la label “Pb4” non verrà visualizzata.
3.8
Attivazione/disattivazione della funzione
“overcooling”
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata, che non sia
in corso alcuna procedura e che non siano in corso lo
sbrinamento, il gocciolamento o il fermo ventilatore
dell’evaporatore.
2.
Tenere premuto il tasto
per 4 s: il LED Overcooling
si accenderà.
Durante la funzione “overcooling” il setpoint di lavoro viene
decrementato della temperatura stabilita con il parametro
r5; la funzione dura il tempo stabilito con il parametro r6.
Durante la funzione “overcooling” lo sbrinamento non viene
mai attivato; se l’intervallo di sbrinamento scade quando la
funzione è in corso, lo sbrinamento verrà attivato alla con-
clusione della funzione.
3.9
Attivazione dello sbrinamento in modo ma-
nuale
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata, che non sia
in corso alcuna procedura e che non sia in corso la
funzione "overcooling".
2.
Tenere premuto il tasto
per 4 s.
Se la funzione della sonda evaporatore è quella di sonda di
sbrinamento (parametro P3 = 1) e all’attivazione dello
sbrinamento la temperatura dell’evaporatore è al di sopra di
quella stabilita con il parametro d2, lo sbrinamento non verrà
attivato.
3.10
Accensione/spegnimento della luce della cella
in modo manuale (solo se il parametro u1
e/o il parametro u11 è impostato a 0)
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare il tasto
: il LED “AUX” si ac-
cenderà/spegnerà.
Attraverso gli ingressi digitali è inoltre possibile accendere/
spegnere la luce della cella in modo remoto; si veda anche
il parametro u2.
Se il parametro u1 è impostato a 0 (ovvero l’utenza gestita
dalla quarta uscita è la luce della cella) e il parametro u11 è
impostato a 2 (ovvero l’utenza gestita dalla quinta uscita è
l’uscita ausiliaria), la pressione del tasto
per 2 s provo-
cherà l’accensione/lo spegnimento del LED “AUX” e del-
l’uscita ausiliaria.
3.11
Accensione delle resistenze
antiappannamento (solo se il parametro u1
e/o il parametro u11 è impostato a 1)
1.
Assicurarsi che il dispositivo sia acceso e che non sia in
corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 2 s: il LED “AUX” si
accenderà e le resistenze verranno accese, entrambi
per il tempo stabilito con il parametro u6.
Non è consentito spegnere le resistenze antiappannamento
in modo manuale (ovvero prima dello scadere del tempo
stabilito con il parametro u6).
3.12
Accensione/spegnimento dell’uscita ausilia-
ria in modo manuale (solo se il parametro u1
e/o il parametro u11 è impostato a 2)
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare il tasto
: il LED “AUX” si ac-
cenderà/spegnerà.
Attraverso gli ingressi digitali è inoltre possibile accendere/
spegnere l’uscita ausiliaria in modo remoto.
Se il parametro u1 è impostato a 2 (ovvero l’utenza gestita
dalla quarta uscita è l’uscita ausiliaria) e il parametro u11 è
impostato a 0 (ovvero l’utenza gestita dalla quinta uscita è
la luce della cella), la pressione del tasto
per 2 s provo-
cherà l’accensione/lo spegnimento del LED “AUX” e della
luce della cella.
Se l’uscita ausiliaria è stata accesa in modo manuale, sarà
consentito spegnerla solo nello stesso modo (analogamen-
te, se l’uscita ausiliaria è stata accesa in modo remoto, sarà
consentito spegnerla solo nello stesso modo); si veda an-
che il parametro u2.
3.13
Blocco/sblocco della tastiera
Per bloccare la tastiera:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 1 s:
il display visualizzerà “Loc” per 1 s.
Se la tastiera è bloccata, non sarà consentito:
-
accendere/spegnere il dispositivo in modo manuale
-
visualizzare la temperatura della cella o la temperatura
rilevata dalla sonda aria in entrata (con la procedura
indicata nel paragrafo 3.4)
-
visualizzare la temperatura dell’evaporatore (con la
procedura indicata nel paragrafo 3.5)
-
visualizzare la temperatura del condensatore, la tem-
peratura rilevata dalla sonda display o la temperatura
rilevata dalla sonda aria in uscita (con la procedura
indicata nel paragrafo 3.6)
-
visualizzare la temperatura CPT (con la procedura indi-
cata nel paragrafo 3.7)
-
attivare/disattivare la funzione “overcooling”
-
attivare lo sbrinamento in modo manuale
-
accendere/spegnere l’uscita ausiliaria in modo manua-
le
-
visualizzare le informazioni riguardanti gli allarmi HACCP
-
cancellare l’elenco degli allarmi HACCP
-
visualizzare le ore di funzionamento del compressore
-
cancellare le ore di funzionamento del compressore
-
impostare il setpoint di lavoro (con la procedura indi-
cata nel paragrafo 9.2)
-
impostare la velocità del ventilatore dell’evaporatore
(con la procedura indicata nel paragrafo 9.3).
Queste operazioni provocano la visualizzazione della label
“Loc” per 1 s.
Per sbloccare la tastiera:
1.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 1 s: il
display visualizzerà “UnL” per 1 s.
3.14
Tacitazione del buzzer
Per bloccare la tastiera:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere un tasto (la prima pressione del tasto non pro-
voca l’effetto associato).
Se il parametro u1 e/o il parametro u11 è impostato a 3
(ovvero l’utenza gestita dalla quarta uscita e/o l’utenza ge-
stita dalla quinta uscita è l’uscita di allarme) e il parametro
u4 è impostato a 1, la pressione del tasto provocherà anche
la disattivazione dell’uscita.
Se il parametro u9 è impostato a 0, il buzzer non sarà abi-
litato.
4
MULTIDECK
4.1
Cenni preliminari
Se il parametro P4 è impostato a 3, la temperatura associa-
ta alla regolazione sarà funzione principalmente della tem-
peratura rilevata dalla sonda aria in entrata e di quella rile-
vata dalla sonda aria in uscita, in seguito denominata tem-
peratura CPT (Calculated Product Temperature).
La formula per il calcolo della temperatura CPT è la seguen-
te:
Temperatura CPT = {[(valore stabilito con il parametro P7)
x (temperatura rilevata dalla sonda aria in entrata)] + [(100
- valore stabilito con il parametro P7) x (temperatura rile-
vata dalla sonda aria in uscita)] : 100}.
5
ENERGY SAVING
5.1
Cenni preliminari
Trascorso il tempo stabilito con il parametro i10 in assenza
di attivazioni dell’ingresso micro porta (dopo che la tempe-
ratura della cella o la temperatura CPT ha raggiunto il setpoint
di lavoro) viene attivata la funzione "energy saving" (fino a
quando l’ingresso verrà attivato nuovamente).
Durante la funzione "energy saving" il setpoint di lavoro
viene incrementato della temperatura stabilita con il para-
metro r4.
In caso di gestione di tipo analogico, il ventilatore
dell’evaporatore viene acceso (se richiesto) alla velocità sta-
bilita con il parametro F21; in caso di gestione di tipo digi-
tale, il ventilatore dell’evaporatore viene acceso in modo
ciclico (il parametro F13 stabilisce la durata dello spegni-
mento del ventilatore e il parametro F14 quella dell’accen-
sione).
Attraverso gli ingressi digitali è inoltre possibile attivare la
funzione "energy saving" in modo remoto (con solo effetto
sul compressore); attraverso i parametri H01... H14 è infi-
ne possibile attivare la funzione “energy saving” in tempo
reale (solo nel modello EVRS235).
6
FUNZIONE “HACCP”
6.1
Cenni preliminari
Il dispositivo è in grado di memorizzare i seguenti tipi di
allarme HACCP:
-
allarme di temperatura di minima (codice “AL”)
-
allarme di temperatura di massima (codice “AH”)
-
allarme ingresso micro porta (codice “id”)
-
allarme interruzione dell’alimentazione (codice “PF”;
solo nel modello EVRS235).
EVRS225 è in grado di memorizzare fino a 3 allarmi (uno
per tipo); EVRS235 è in grado di memorizzare fino a 9 allar-
mi, dopodichè l’allarme meno recente viene sovrascritto da
quello più recente.
Per ogni allarme il dispositivo fornisce le seguenti informa-
zioni:
-
il valore critico
-
la data e l’orario in cui l’allarme si è manifestato (solo
nel modello EVRS235)
-
la durata dell’allarme (da 1 min a 99 h e 59 min, par-
ziale se l’allarme è in corso).
Codice Valore critico
AL
la minima temperatura della cella o la minima tem-
peratura CPT durante l’allarme
AH
la massima temperatura della cella o la massima
temperatura CPT durante l’allarme
iD
la massima temperatura della cella o la massima
temperatura CPT durante l’allarme; si veda anche
il parametro i4
PF
la temperatura della cella o la temperatura CPT al
ripristino dell’alimentazione; si vedano anche i
parametri A10 e A12
EVRS225 aggiorna le informazioni riguardanti gli allarmi a
condizione che il valore critico del nuovo allarme sia più
critico di quello in memoria o a condizione che le informa-
zioni siano già state visualizzate.