EVCO EVRS205N9 Manuale d'uso
Pagina 4

EVCO S.p.A. | Codice 104RS200I214 | Pag. 4 di 8 | PT 14/13 | versione 2.1
AH
Allarme di temperatura di massima (allarme
HACCP)
Rimedi:
-
verificare la temperatura della cella; si veda-
no i parametri A4 e A5
Principali conseguenze:
-
il dispositivo memorizzerà l’allarme
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
id
Allarme ingresso micro porta (allarme HACCP)
Rimedi:
-
verificare le cause che hanno provocato l’atti-
vazione dell’ingresso; si vedano i parametri
i0, i1, i5 e i6
Principali conseguenze:
-
l’effetto stabilito con i parametri i0 e i5
-
se il parametro i4 è impostato a 1, il disposi-
tivo memorizzerà l’allarme, a condizione che
il parametro i2 non sia impostato a -1
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
iA
Allarme ingresso multifunzione
Rimedi:
-
verificare le cause che hanno provocato l’atti-
vazione dell’ingresso; si vedano i parametri
i0, i1, i5 e i6
Principali conseguenze:
-
l’effetto stabilito con i parametri i0 e i5
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
iSd
Allarme pressostato
Rimedi:
-
verificare le cause che hanno provocato l’atti-
vazione dell’ingresso; si vedano i parametri
i0, i1, i5, i6, i7, i8 e i9
-
spegnere e riaccendere il dispositivo o inter-
rompere l'alimentazione
Principali conseguenze:
-
i regolatori verranno spenti
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
COH Allarme condensatore surriscaldato
Rimedi:
-
verificare la temperatura del condensatore;
si veda il parametro C6
Principali conseguenze:
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
-
il ventilatore del condensatore verrà acceso
(solo se il parametro u1 e/o il parametro u11
è impostato a 6)
CSd
Allarme condensatore surriscaldato
Rimedi:
-
verificare la temperatura del condensatore;
si veda il parametro C7
-
spegnere e riaccendere il dispositivo: se alla
riaccensione del dispositivo la temperatura del
condensatore è ancora al di sopra di quella
stabilita con il parametro C7, sarà necessario
disconnettere l’alimentazione e pulire il con-
densatore
Principali conseguenze:
-
il compressore e il ventilatore dell’evaporatore
verranno spenti
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
-
il ventilatore del condensatore verrà acceso
(solo se il parametro u1 e/o il parametro u11
è impostato a 6)
dFd
Allarme sbrinamento concluso per durata massi-
ma
Rimedi:
-
verificare l’integrità della sonda evaporatore;
si vedano i parametri d2, d3 e d11
-
premere un tasto per ripristinare la normale
visualizzazione
Principali conseguenze:
-
il dispositivo continuerà a funzionare regolar-
mente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, il
dispositivo ripristina il normale funzionamento, salvo per i
seguenti allarmi:
-
l’allarme pressostato (codice “iSd”) che necessita dello
spegnimento del dispositivo o dell’interruzione dell’ali-
mentazione
-
l’allarme compressore bloccato da temperatura del con-
densatore (codice “CSd”) che necessita dello spegni-
mento del dispositivo o dell’interruzione dell’alimenta-
zione
-
l’allarme sbrinamento concluso per durata massima
(codice “dFd”) che necessita della pressione di un ta-
sto.
12
ERRORI
12.1
Errori
Codice Significato
Pr1
Errore sonda cella
Rimedi:
-
verificare che la sonda sia di tipo PTC o NTC;
si veda il parametro P0
-
verificare il collegamento dispositivo-sonda
-
verificare la temperatura della cella
Principali conseguenze:
-
l’attività del compressore dipenderà dai para-
metri C4 e C5
-
lo sbrinamento non verrà mai attivato
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
-
le resistenze della porta verranno spente (solo
se il parametro u1 e/o il parametro u11 è
impostato a 4)
-
le resistenze per il funzionamento a zona neu-
tra verranno disattivate (solo se il parametro
u1 e/o il parametro u11 è impostato a 5)
Pr2
Errore sonda evaporatore
Rimedi:
-
gli stessi del caso precedente ma relativamen-
te alla sonda evaporatore
Principali conseguenze:
-
se il parametro P3 è impostato a 1, lo
sbrinamento durerà il tempo stabilito con il
parametro d3
-
se il parametro P3 è impostato a 1 e il para-
metro d8 è impostato a 2 o 3, il dispositivo
funzionerà come se il parametro d8 fosse im-
postato a 0
-
se il parametro F0 è impostato a 3 o 4, il di-
spositivo funzionerà come se il parametro fos-
se impostato a 2
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
Pr3
Errore sonda condensatore
Rimedi:
-
gli stessi del caso precedente ma relativamen-
te alla sonda condensatore
Principali conseguenze:
-
l'allarme condensatore surriscaldato (codice
“COH”) non verrà mai attivato
-
l'allarme compressore bloccato (codice “CSd”)
non verrà mai attivato
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)
-
il ventilatore del condensatore funzionerà pa-
rallelamente al compressore (solo se il para-
metro u1 e/o il parametro u11 è impostato a
6)
ErC
Errore compatibilità interfaccia utente-modulo di
controllo
Rimedi:
-
verificare la compatibilità dell’interfaccia uten-
te con il modulo di controllo (verificare i dati
riportati nelle etichette)
Principali conseguenze:
-
il modulo di controllo continuerà a funzionare
regolarmente
ErL
Errore comunicazione interfaccia utente-modulo di
controllo
Rimedi:
-
verificare il collegamento interfaccia utente-
modulo di controllo
Principali conseguenze:
-
il modulo di controllo continuerà a funzionare
regolarmente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, il
dispositivo ripristina il normale funzionamento.
13
DATI TECNICI
13.1
Dati tecnici
Scopo del dispositivo di comando: dispositivo di coman-
do di funzionamento.
Costruzione del dispositivo di comando: dispositivo elet-
tronico incorporato.
Contenitore interfaccia utente:
-
interfaccia utente: autoestinguente grigio
-
modulo di controllo: scheda a giorno.
Dimensioni interfaccia utente:
-
interfaccia utente: 180,0 x 38,0 x 28,0 mm (7,086 x
1,496 x 1,102 in; L x H x P)
-
modulo di controllo: 134,0 x 108,0 x 24,0 mm (5,275
x 4,251 x 0,944 in; L x H x P).
Metodo di montaggio del dispositivo di comando:
-
interfaccia utente: a pannello, con alette elastiche di
ritenuta
-
modulo di controllo: su superficie piana, con distanzia-
li.
Grado di protezione:
-
interfaccia utente: IP55
-
modulo di controllo: IP00.
Connessioni:
-
interfaccia utente: morsettiera estraibile a vite (modu-
lo di controllo)
-
modulo di controllo: morsettiera fissa a vite (ingressi),
faston da 6,3 mm (0,248 in, alimentazione, messa a
terra apparecchiatura e uscite), morsettiera estraibile
a vite (interfaccia utente), connettore 6 poli (porta
seriale).
La lunghezza massima dei cavi di collegamento degli in-
gressi analogici e degli ingressi digitali deve essere inferio-
re a 10 m (32,808 ft).
La lunghezza massima dei cavi di collegamento interfaccia
utente-modulo di controllo deve essere inferiore a 20 m
(65,616 ft).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F).
Temperatura di immagazzinamento: da -25 a 70 °C
(da -13 a 158 °F).
Umidità di impiego: dal 10 al 90% di umidità relativa senza
condensa.
Situazione di inquinamento del dispositivo di coman-
do: 2.
Alimentazione: 115... 230 VAC (+10% -15%), 50/60 Hz,
5,5 VA max.
Tensione impulsiva nominale: 4K V.
Categoria di sovratensione: II.
Classe e struttura del software: A.
Ingressi analogici: 2 ingressi (sonda cella e sonda
evaporatore), impostabili via parametro di configurazione
per sonde PTC/NTC.
Ingressi analogici di tipo PTC (990 Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
KTY 81-121.
Campo di misura:
da -50 a 150 °C (da -58 a
302 °F).
Risoluzione:
0,1 °C (1 °F).
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici di tipo NTC (10K Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
ß3435.
Campo di misura:
da -40 a 105 °C (da -40 a
220 °F).
Risoluzione:
0,1 °C (1 °F).
Protezione:
nessuna.
Ingressi digitali: 1 ingresso (micro porta/multifunzione
2), impostabile via parametro di configurazione per contat-
to normalmente aperto/normalmente chiuso (contatto puli-
to, 5 VDC, 2 mA).
Ingressi digitali
Alimentazione:
nessuna.
Protezione:
nessuna.
Altri ingressi: 1 ingresso impostabile via parametro di con-
figurazione per ingresso analogico (sonda condensatore)/
ingresso digitale (micro porta/multifunzione 1), con le stes-
se caratteristiche tecniche illustrate in precedenza.
Visualizzazioni: display custom da 3 digit, con icone fun-
zione.
Uscite digitali:
4 uscite (relè elettromeccanici) nel modello EVRS204,
5 uscite (relè elettromeccanici) nel modello EVRS205
-
1 uscita da 30 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K2) per
la gestione del compressore
-
1 uscita da 16 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K4) per
la gestione dello sbrinamento
-
1 uscita da 8 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K5) per la
gestione del ventilatore dell’evaporatore
-
1 uscita da 16 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K3) per
la gestione della luce della cella, delle resistenze
antiappannamento, dell’uscita ausiliaria, dell’uscita di
allarme, delle resistenze della porta, delle resistenze
per il funzionamento a zona neutra, del ventilatore del
condensatore o del compressore 2
-
1 uscita da 30 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K1) per
la gestione della luce della cella, delle resistenze
antiappannamento, dell’uscita ausiliaria, dell’uscita di
allarme, delle resistenze della porta, delle resistenze
per il funzionamento a zona neutra, del ventilatore del
condensatore o del compressore 2 (non disponibile
nell’EVRS205).