EVCO EVRS205N9 Manuale d'uso
Pagina 3

EVCO S.p.A. | Codice 104RS200I214 | Pag. 3 di 8 | PT 14/13 | versione 2.1
n15
l’allarme è durato 1 h e 15 min
AH
l’allarme selezionato
Il display visualizza ogni informazione per 1 s.
Per uscire dalla successione di informazioni:
7.
Premere e rilasciare il tasto
: il display visualizzerà
l’allarme selezionato (nell’esempio “AH”).
Per uscire dalla procedura:
8.
Uscire dalla successione di informazioni.
9.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la temperatura della cella o
non operare per 60 s.
In alternativa:
9.2 Premere e rilasciare il tasto
.
6.3
Cancellazione dell’elenco degli allarmi HACCP
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “rLS”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
5.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s per impostare “149”.
6.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s: il display visualizzerà “- - -” lampeggiante per
4 s e il LED “HACCP” si spegnerà, dopodiché il disposi-
tivo uscirà dalla procedura.
Se il dispositivo non ha alcun allarme in memoria, la label
“rLS” non verrà visualizzata.
7
CONTEGGIO DELLE ORE DI FUNZIONAMEN-
TO DEL COMPRESSORE
7.1
Cenni preliminari
Il dispositivo è in grado di memorizzare fino a 9.990 ore di
funzionamento del compressore.
Il parametro C10 stabilisce il numero di ore di funziona-
mento del compressore al di sopra del quale viene segnala-
ta la richiesta di manutenzione.
7.2
Visualizzazione delle ore di funzionamento del
compressore
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “CH”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
Per uscire dalla procedura:
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
60 s.
6.1 Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
fino a
quando il display visualizza la temperatura della cella o
non operare per 60 s.
In alternativa:
6.2 Premere e rilasciare il tasto
.
7.3
Cancellazione dell’elenco degli allarmi HACCP
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
per 1 s: il display
visualizzerà la prima label disponibile.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
per sele-
zionare “rCH”.
4.
Premere e rilasciare il tasto
.
5.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s per impostare “149”.
6.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s: il display visualizzerà “- - -” lampeggiante per
4 s, dopodiché il dispositivo uscirà dalla procedura.
8
SINCRONIZZAZIONE DEGLI SBRINAMENTI
(SOLO SE IL PARAMETRO i0 E/O IL PARAME-
TRO i5 È IMPOSTATO A 6)
8.1
Cenni preliminari
L’attivazione dello sbrinamento provoca l’attivazione dell’in-
gresso digitale (al massimo per il tempo stabilito con il pa-
rametro d24 o fino alla conclusione del pregocciolamento).
Se l’ingresso digitale è collegato in parallelo all’ingresso di-
gitale di altri dispositivi configurati allo stesso modo, l’atti-
vazione dell’ingresso provocherà l’attivazione dello
sbrinamento negli altri dispositivi.
I dispositivi avviano il gocciolamento contemporaneamente
alla conclusione del pregocciolamento dell’ultimo dispositi-
vo a concluderlo.
9
IMPOSTAZIONI
9.1
Impostazione del setpoint di lavoro
1.
Assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non
sia in corso alcuna procedura.
2.
Premere e rilasciare il tasto
: il LED lampegge-
rà.
3.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s; si vedano anche i parametri r1, r2 e r3.
4.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s: il LED
si spegnerà, dopodiché il dispositivo
uscirà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
5.
Non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno sal-
vate).
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro attraverso
il parametro SP.
9.2
Impostazione dei parametri di configurazio-
ne
Per accedere alla procedura:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s:
il display visualizzerà “PA”.
3.
Premere e rilasciare il tasto
.
4.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s per impostare “-19”.
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s.
6.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s:
il display visualizzerà “SP”.
Per selezionare un parametro:
7.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
.
Per modificare un parametro:
8.
Premere e rilasciare il tasto
.
9.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s.
10. Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s.
Per uscire dalla procedura:
11. Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s o non
operare per 60 s (eventuali modifiche saranno salva-
te).
Interrompere l'alimentazione del dispositivo dopo la modi-
fica dei parametri.
9.3
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Per accedere alla procedura:
1.
Assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura.
2.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s:
il display visualizzerà “PA”.
3.
Premere e rilasciare il tasto
.
4.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s per impostare “149”.
5.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s.
6.
Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s:
il display visualizzerà “dEF”.
7.
Premere e rilasciare il tasto
.
8.
Premere e rilasciare il tasto
o il tasto
entro
15 s per impostare “1”.
9.
Premere e rilasciare il tasto
o non operare per
15 s: il display visualizzerà “dEF” lampeggiante per
4 s, dopodiché il dispositivo uscirà dalla procedura.
10. Interrompere l'alimentazione del dispositivo.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
11. Tenere premuto il tasto
e il tasto
per 4 s du-
rante la procedura (ovvero prima di impostare “1”:
il ripristino non verrà effettuato).
Accertarsi che le impostazioni di fabbrica siano opportune;
si veda il capitolo 14.
10
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
10.1
Segnalazioni
LED
Significato
LED compressore
se è acceso, il compressore sarà acceso
se lampeggia:
-
sarà in corso la modifica del setpoint di lavoro
(con la procedura indicata nel paragrafo 9.1)
-
sarà in corso una protezione del compresso-
re; si vedano i parametri C0, C1, C2, C14,
C15, C16 e i7
LED sbrinamento
se è acceso:
-
sarà in corso lo sbrinamento
-
sarà in corso il pregocciolamento; si veda il
parametro d16
se lampeggia:
-
sarà richiesto lo sbrinamento ma sarà in cor-
so una protezione del compressore; si veda-
no i parametri C0, C1 e C2
-
sarà in corso il gocciolamento; si veda il pa-
rametro d7
-
sarà in corso il riscaldamento del fluido refri-
gerante; si veda il parametro d15
LED ventilatore dell’evaporatore
se è acceso:
-
il ventilatore dell’evaporatore sarà acceso
se lampeggia:
-
sarà in corso il fermo ventilatore
dell’evaporatore; si veda il parametro F3
AUX LED ausiliario
se è acceso:
-
la luce della cella sarà stata accesa in modo
manuale (solo se il parametro u1 e/o il para-
metro u11 è impostato a 0)
-
le resistenze antiappannamento saranno ac-
cese (solo se il parametro u1 e/o il parametro
u11 è impostato a 1)
-
l’uscita ausiliaria sarà stata accesa in modo
manuale (solo se il parametro u1 e/o il para-
metro u11 è impostato a 2)
-
le resistenze della porta saranno accese (solo
se il parametro u1 e/o il parametro u11 è
impostato a 4)
-
le resistenze per il funzionamento a zona neu-
tra saranno attivate (solo se il parametro u1
e/o il parametro u11 è impostato a 5)
-
il ventilatore del condensatore sarà acceso
(solo se il parametro u1 e/o il parametro u11
è impostato a 6)
se lampeggia:
-
la luce della cella sarà stata accesa in modo
remoto; si vedano i parametri i0 e i5 (solo se
il parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 0)
-
l’uscita ausiliaria sarà stata accesa in modo
remoto; si vedano i parametri i0 e i5 (solo se
il parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 1)
-
sarà in corso il ritardo allo spegnimento del
ventilatore del condensatore; si veda il para-
metro F12 (solo se il parametro u1 e/o il pa-
rametro u11 è impostato a 6)
HACCP LED HACCP
se è acceso, non saranno state visualizzate tutte
le informazioni riguardanti gli allarmi HACCP
se lampeggia, il dispositivo avrà memorizzato al-
meno un nuovo allarme HACCP
se è spento, saranno state visualizzate tutte le in-
formazioni riguardanti gli allarmi HACCP o sarà
stato cancellato l’elenco degli allarmi
LED manutenzione
se è acceso, sarà richiesta la manutenzione del
compressore; si veda il parametro C10
LED “overcooling”
se è acceso, sarà in corso la funzione “overcooling”;
si vedano i parametri r5 e r6
°C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature
sarà il grado Celsius; si veda il parametro P2
se lampeggia, sarà in corso la funzione “energy
saving” (con solo effetto sul compressore)
°F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature
sarà il grado Fahrenheit; si veda il parametro P2
se lampeggia, sarà in corso la funzione “energy
saving” (con solo effetto sul compressore)
LED on/stand-by
se è acceso, il dispositivo sarà spento (stato
“stand-by”)
se è spento, il dispositivo sarà acceso (stato “on”)
10.2
Indicazioni
Codice Significato
rhL
è in corso il funzionamento per bassa percentuale
di umidità relativa
rhH
è in corso il funzionamento per alta percentuale di
umidità relativa
Loc
la tastiera è bloccata; si veda il paragrafo 3.11
il setpoint di lavoro è bloccato; si veda il parame-
tro r3
- - -
il funzionamento richiesto non è disponibile
11
ALLARMI
11.1
Allarmi
Codice Significato
AL
Allarme di temperatura di minima (allarme HACCP)
Rimedi:
-
verificare la temperatura associata all’allar-
me; si vedano i parametri A0, A1 e A2
Principali conseguenze:
-
se il parametro A0 è impostato a 0, il disposi-
tivo memorizzerà l’allarme
-
l’uscita di allarme verrà attivata (solo se il
parametro u1 e/o il parametro u11 è impo-
stato a 3)