Defibtech DDU-100 Series Manuale d'uso
Pagina 55

DAC-510E-IT Rev. G
Impedenza paziente (Ohms)
Fase A, Durata (msec*)
Fase B, Durata (msec*)
Energia erogata (Joules*)
25
2.83
2.83
150
50
4.09
4.09
150
100
8.95
5.97
150
125
12.0
8.0
150
* durata ± 5% - energia ± 12%
8.1.5 Sistema di analisi del paziente
Il sistema di analisi del paziente LIFELINE AED assicura che l’impedenza elettrodo/paziente rimanga
entro gli opportuni intervalli e analizza il ritmo ECG del paziente per stabilire se la scarica è necessaria.
In una prima fase di condizionamento del segnale ECG, vengono registrati i dati ECG e viene eseguita
l’elaborazione digitale per rimuovere fruscii e rumori provocati dall’alta frequenza. La fase di elaborazione
dei segnali dell’ECG rileva e rimuove gli artefatti dal segnale ECG del paziente (gli artefatti posso
insorgere per una vasta gamma di motivi, quali: rumori, movimento del paziente, respirazione, contrazioni
muscolari, pacemaker). Se il segnale ECG contiene eccessivi artefatti che impediscono al sistema di
analisi del paziente del LIFELINE AED di rilevare accuratamente i dati ECG, il sistema di elaborazione
del segnale ECG informa l’utilizzatore della presenza di interferenze e/o movimento. La fase di
elaborazione del segnale ECG calcola anche lo spettro di potenza del segnale ECG.
I dati relativi al segnale ECG e allo spettro di potenza sono successivamente elaborati da specifici
programmi di analisi. Questi programmi eseguono sia analisi spettrali che temporali per valutare la
forma e il carattere dello spettro di potenza dell’ECG e per calcolare la frequenza cardiaca del paziente. Il
processo di rilevamento delle aritmie stabilisce se erogare o meno la scossa al paziente: vengono infatti
esaminati i risultati di queste analisi ogni secondo per 5/7 secondi. Il processo di rilevamento delle aritmie
utilizza tutta una serie di parametri per stabilire se il ritmo è defibrillabile.
8.1.5.1 Criteri per stabilire se il ritmo è defibrillabile
Se utilizzato su un paziente che ha le caratteristiche elencate nei criteri di utilizzo, LIFELINE AED è
progettato per consigliare una scarica defibrillante quando rileva la giusta impedenza elettrodi oppure al
verificarsi delle situazioni che seguono:
Fibrillazione Ventricolare
Ampiezza picco-picco min. 200 µVolts.
AVVERTENZA:
alcuni ritmi con ampiezza molto bassa o FV a frequenze basse
possono non essere interpretati come defibrillabili.
Tachicardia Ventricolare
(inclusi flutter ventricolare
e tachicardia ventricolare
polimorfa)
Frequenza del ritmo cardiaco min. 180 bpm e ampiezza picco-picco min. 200 µVolts.
AVVERTENZA:
alcuni ritmi con ampiezza molto bassa o TV a frequenze basse
possono non essere interpretati come defibrillabili.