Specifiche, Specifiche ecg – Welch Allyn Monitor Dei Segni Vitali Propaq Encore - User Manual Manuale d'uso
Pagina 91

Istruzioni per l'uso
Riferimento
87
Specifiche
Specifiche ECG
Il canale ECG è conforme a tutti i requisiti relativi agli allarmi e ai misuratori della frequenza
cardiaca dei monitor cardiaci, con specifiche ANSI/AAMI EC13-1992, ad eccezione della
tensione di standardizzazione (sezione 3.2.9.9). Il canale è anche conforme ai requisiti
relativi ai limiti di alimentazione di sicurezza per le apparecchiature elettromedicali (ANSI/
AAMI ES1-1993) dell’ American National Standard.
Caratteristica
Specifica
Connettore
Connettore AAMI a 6 piedini o Hewlett-Packard compatibile a 12 piedini
(facoltativo). Vedere figura a pagina 88.
Derivazioni selezionabili
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V
Indicatore di guasti alle
derivazioni
LA, LL, RA, RL, C, multiplo
Dimensioni ECG (sensibilità) in
mV/cm
4, 2, 1, 0,5, 0,2
Visualizzazione velocità scan
12,5, 25 e 50 mm/sec
Volume segnale QRS
Alto, Basso, Medio, Off
Frequenza segnale QRS
900 Hz. per Propaq Encore senza modulo di espansione, 665 Hz se dotato di SpO
2
,
ma SpO
2
non è monitorato; altezza variabile se l’opzione SpO
2
e SpO
2
sono
monitorati
Buffer del blocco
3,9 secondi a 25 mm/sec
Larghezza di banda
Da 0,5 a 40 Hz in modalità monitor; da 0,05 a 40 Hz in modalità estesa (vedere la
specifica relativa al sincronizzatore di defibrillazione/analogico ECG in tempo reale).
Velocità di campionamento
364 Hz
Protezione ingresso
Protetto da apparecchiature elettrochirurgiche e defibrillatore se usati i cavi ECG
specificati. Tutti i modelli includono inoltre la funzione di soppressione delle
interferenze elettrochirurgiche.
Corrente di rilevamento di
derivazione difettosa
50 nA CC per le derivazioni attive
100-200 nA CC per le derivazioni attive, a seconda del numero di elettrodi collegati
Reiezione onda T alta
Soddisfa ampiamente i requisiti AAMI (USA) EC13-1992, sezione 3.1.2.1.c, per le
onde T da 1,2 mV e QRS da 1 mV usando la forma d’onda di prova AAMI.
Modalità reiezione comune
<1 mV p-p RTI per 10V rms, ingresso 50/60 Hz, impedenza di sorgente 200 pF,
ingresso non bilanciato, funzione FILTRO impostata su OFF
<0,1 mV p-p RTI per 10V rms, ingresso 50/60 Hz, impedenza di sorgente 200 pF,
ingresso non bilanciato, funzione FILTRO impostata su ON
Impedenza di ingresso
>Differenziale 2,5 M
@ 60 Hz
Intervallo di ingresso (CA)
10 mV picco-picco
Intervallo di ingresso (CC)
Fino a ± 300 mV
Rumore di sistema
30 µV picco-picco, RTI, con tutti gli ingressi = 47K in parallelo con 0,047 µF.
Rilevatore QRS
Intervallo di ampiezza adulto o pediatrico: da 0,22 a 5,0 mV (RTI)
Intervallo di ampiezza neonatale: da 0,1 a 5,0 mV (RTI)
Intervallo di larghezza neonatale e pediatrico (durata):
da 40 a 120 msec
Intervallo di larghezza adulto (durata): da 70 a 120 msec
Intervallo di frequenza cardiaca
Da 25 a 350 battiti al minuto (misurazione)
Da 25 a 300 battiti al minuto (visualizzazione)
Intervallo dei limiti di allarme
FC/FP
Da 25 a 250 battiti al minuto
Tempo di risposta del misuratore
della frequenza cardiaca
Risponde ai cambiamenti della frequenza cardiaca entro 5 - 9 secondi, in base alla
forma d’onda fisiologica (misurato secondo lo standard AAMI EC 13-1992 paragrafo
4.1.2.1 (f), comprese le forme d’onda in 3.1.2.1 parti f. e g. ). Include l’intervallo di
aggiornamento di lettura di 1 secondo.