Monitoraggio spo, Spot-check – Welch Allyn Monitor Dei Segni Vitali Propaq Encore - User Manual Manuale d'uso
Pagina 44

40
Monitoraggio
Welch Allyn Monitor dei segni vitali Propaq Encore
11. Se i movimenti del paziente interferiscono con le misurazioni, si possono adottare
diverse soluzioni:
•
assicurarsi che il sensore sia fissato saldamente e applicato in modo corretto
•
usare un sensore nuovo con la parte adesiva mai usata
•
selezionare un tipo di sensore diverso
•
spostare il sensore in un punto meno attivo
Monitoraggio SpO
2
“Spot-Check”
La modalità di standby SpO
2
consente di rimuovere il sensore SpO
2
dal paziente senza
dover disattivare tutti gli allarmi o scollegare il cavo del sensore SpO
2
dal monitor Propaq
CS. In tale modo risulta possibile eseguire un monitoraggio SpO
2
intermittente o saltuario
(Spot-Check).
1.
Durante il monitoraggio SpO
2
, rimuovere il sensore SpO
2
dal paziente, ma lasciarlo
collegato al monitor. Quando il monitor non rileva la presenza di una forma d'onda
pulsante, verrà attivato un allarme paziente sonoro e mostrato il seguente menu:
2.
Premere STANDBY per portare SpO
2
in modalità Standby.
Il monitor sospende il segnale di allarme SpO
2
a tempo indeterminato e viene
visualizzato STANDBY al posto dei valori numerici SpO
2
. La misurazione SpO
2
rimane
in Standby finché il sensore SpO
2
viene riapplicato al paziente. Non è limitato il
monitoraggio degli altri segni vitali. Invece, se si preme TACITA al posto di STANDBY,
il monitor tacita temporaneamente tutti i segnali di allarme. Tuttavia, il segnale di
allarme riprende dopo 90 secondi se il sensore SpO
2
non è ancora collegato al
paziente (vedere
"Interruzione per 90 secondi di un segnale acustico di allarme
3.
Per riprendere il monitoraggio SpO
2
, applicare nuovamente il sensore SpO
2
al
paziente.
Il monitor esce dalla modalità di Standby e riprende il monitoraggio SpO
2
.
Nota
Per minimizzare i falsi allarmi, il monitor Propaq ritarda di 10 secondi o "differisce"
l'avvio sia degli allarmi acustici sia degli allarmi visivi per le violazioni dei limiti della
percentuale SpO
2
e della frequenza polso. Dopo l'inizio del periodo di differimento
dell'allarme, se il monitor rileva che il segno vitale del paziente è tornato entro i
limiti accettabili, annulla il differimento dell'allarme. Alla successiva violazione del
limite di un segno vitale, il monitor dà inizio a un nuovo periodo di differimento.
Nota
Il messaggio STBY sulla visualizzazione e sulle stampe delle tendenze SpO
2
indica
che il monitor si trovava in modalità Standby SpO
2
.
STANDBY
TACITA